Humus Park – The mind opener
Da domenica 18 a sabato 31 maggio 2014 ritorna nel Parco del Museo Archeologico-Castello di Torre a Pordenone, e non solo, l’appuntamento con Humus Park, giunto alla 4. edizione: ralizzare opere d’arte utilizzando esclusivamente materiali naturali reperiti sul posto.
L’ importante evento-meeting italiano di Land Art (da land = terra, territorio; arte che utilizza rami, sassi, foglie) raggruppa olte 70 artisti e per la sua quarta edizione diventa itinerante estendendosi su 2 settimane di lavoro: la prima da lunedì 19 a domenica 25 maggio al Palù di Livenza e la seconda da lunedì 26 a sabato 31 maggio, nel Parco del Museo Archeologico a Pordenone, dove si sono svolte le precedenti edizioni.
Il luogo è già di per sé affascinante e ricco di stimoli, di verde, ma anche di arte e gioco che prenderanno forma attraverso gli artisti nazionali e internazionali, affiancati dagli studenti delle Accademie di Belle Arti di Venezia e Brera e dell’ISAC di Cordenons selezionati attra- verso il bando “Nord Est: cantieri di arte pubblica” nell’ambito di Creatività Giovanile, promosso e sostenuto dal Dipartimento della Gioventù – Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’Anci.
PROGRAMMA
SETTIMANA AL PALÙ DI LIVENZA
• 19-24 MAGGIO 2014 – PALÙ DI LIVENZA
Dalle 9.00 alle 17.30: 14 artisti stranieri + 10 artisti italiani + 10 studenti dell’IPSIA di Brugnera, 8 studenti dell’Accademia Albertina di Torino, dell’Accademia di Carrara e 3 studenti di fotografia dell’Accademia di Venezia. Art-work aperti al pubblico.
• 18 MAGGIO 2014 (DOMENICA) – VILLA FROVA / STEVENÀ DI CANEVA
Ore 21.00: Accoglienza di artisti e studenti con presentazione del meeting a tutti i partecipanti. Presentazione ufficiale degli artisti partecipanti alla presenza delle autorità.
• 22 MAGGIO 2014 (GIOVEDÌ) – SALA CONVEGNI DI VILLA FROVA / STEVENÀ DI CANEVA
Ore 18.30: “(R)innovare la tradizione: una chiara dichiarazione di sostenibilità che coinvolge esplicitamente questioni ambientali, sociali, e culturali, adottando tecniche innovative, eco-materiali e tecnologie a basse emissioni, nonché i principi di progettazione passiva. Promuovere la resilienza a scala locale è la chiave proposta per affrontare le sfide ambientali globali di oggi”.
Dialogo tra Pedro Campos Costa e gli artisti di Humus Park 2014 – evento aperto al pubblico. Pedro Campos Costa è un giovane architetto portoghese, curatore del padiglione portoghese alla Biennale di Venezia 2014.
In collaborazione con La Città Complessa associazione culturale e l’Ordine degli Architetti – APPC Pordenone.
• 24 MAGGIO 2014 (SABATO) – TEATRO DI POLCENIGO
Ore 17.00
Inaugurazione della mostra, presentazione delle opere e chiusura prima settimana. A cura di Angelo Bertani e Guido Cecere.
Premiazione del gruppo di ragazzi, scuole medie di Caneva e IAL di Aviano, vincitori del concorso “Land Art” progetto di cooperazione transnazionale promosso dal GAL Montagna Leader nell’ambito del PSR 2007-2013.
Premiazione degli studenti vincitori del Premio GEA.
Seguirà la visita al Palù di Livenza.
SETTIMANA A TORRE DI PORDENONE
• 26-31 MAGGIO 2014 – PARCO DEL CASTELLO DI TORRE DI PORDENONE
Dalle 9.00 alle 17.30: 14 artisti stranieri + 10 artisti italiani + 10 studenti dell’ISA Liceo Artistico Galvani di Cordenons, 8 studenti dell’Accademia di Brera, Accademia di Bologna e 3 studenti di fotografia dell’Accademia di Venezia. Art-work aperti al pubblico.
• 31 MAGGIO 2014 (SABATO) – BASTIA DEL CASTELLO DI TORRE DI PORDENONE
Ore 17.00
Inaugurazione della mostra, presentazione delle opere e chiusura seconda settimana. A cura di Angelo Bertani e Guido Cecere.
Premiazione del gruppo di ragazzi, delle scuole medie di Montereale, Maniago e Vivaro vincitori del concorso “Land Art” progetto di cooperazione transnazionale promosso dal GAL Montagna Leader nell’ambito del PSR 2007-2013.
Premiazione degli studenti vincitori del Premio GEA.
Seguirà la visita al Parco del Castello di Torre.
Info web: Humus Park
SFOGLIA GIRO PRIMAVERA!

