
Benvenuti in un mondo di scoperte culinarie senza confini, dove i sapori si fondono in un abbraccio onirico: l’edizione 2023 di Gusti di Frontiera a Gorizia sta per prendere vita!
Questo evento imperdibile, che si terrà da giovedì 21 a domenica 24 settembre 2023, è pronto a incantare i palati di gourmet e amanti della cucina provenienti da ogni angolo del mondo.
Quest’anno raggiunge la sua 18ª edizione con centinaia di stand enogastronomici distribuiti tra Borghi geografici e percorsi tematici sparsi per il centro città.
Enogastronomia ma non solo: iniziative culturali e di intrattenimento, con presentazioni, musica tipica, esibizione di ballerini e spettacoli che saranno ospitati dai Borghi geografici che saranno allestiti nel centro storico goriziano.
Gusti di Frontiera 2023, la 18ª edizione
Il programma di questa straordinaria manifestazione è stato curato con passione e dedizione, per offrire ai visitatori un’esperienza unica e indimenticabile. Quattro giorni di celebrazioni gastronomiche, dove le eccellenze locali e internazionali si uniscono in un connubio magico.
Le date segnate sul calendario sono un invito a lasciarsi trasportare in un viaggio emozionante tra tradizioni culinarie e innovazioni creative.
Gusti di Frontiera è l’occasione perfetta per scoprire le prelibatezze tipiche del territorio goriziano, ma anche gusti provenienti da tantissimi Paesi stranieri.
Dalle strade acciottolate del centro storico di Gorizia ai giardini incantati dei palazzi nobiliari, i visitatori saranno accolti da chef di fama internazionale, produttori di eccellenze enogastronomiche e talentuosi artigiani del gusto.
Ma Gusti di Frontiera è molto più di una semplice fiera enogastronomica: è un’esperienza multisensoriale dove l’arte culinaria si intreccia con la cultura e la musica.
Degustazioni guidate condotte da sommelier esperti vi condurranno alla scoperta di nuovi abbinamenti e di sfumature gustative inaspettate.
Spettacoli di artisti di strada, concerti di musica dal vivo e performance teatrali avvolgeranno il pubblico in un’atmosfera incantata, trasformando la città di Gorizia in un vero e proprio teatro a cielo aperto.
344 stand suddivisi in 14 borghi
Gusti di Frontiera 2023 si prospetta come un’esperienza culinaria e culturale straordinaria, attirando appassionati e visitatori da tutto il mondo.
Gusti di Frontiera 2023 accoglierà 344 stand da oltre 30 Paesi, selezionati tra 405 domande di partecipazione, dimostrando un crescente interesse.
Il mondo torna in tavola a Gorizia con Gusti di Frontiera 2023: un’edizione che già si preannuncia straordinaria per partecipazione, con 14 Borghi geografici, per un totale di oltre 30 Paesi rappresentati distribuiti in 344 stand, ben 60 in più della passata edizione.
La giunta comunale ha deliberato nuovi indirizzi per l’evento, mantenendo i Borghi geografici e aggiungendo il Parco municipale.
Novità dell’edizione saranno i presidi Slow Food nell’area istituzionale, e i prodotti con marchio Io sono FVG in piazza Municipio, promuovendo l’eccellenza locale e la sostenibilità.
La suddivisione del territorio in 14 Borghi è stata confermata, e il Borgo Francia manterrà la sua tradizionale collocazione. Altre modifiche riguarderanno la posizione dello street food e dell’Oriente in piazza Vittoria, e il Nord Europa in piazza Sant’Antonio.
Le specialità culinarie delle diverse nazioni saranno distribuite nei vari Borghi, con rappresentazioni da tutto il mondo.
Madagascar, Senegal, Marocco, Egitto e Australia saranno nel Borgo Africa, mentre Polonia, Repubblica Ceca, Ungheria, Olanda e Belgio nel Borgo Europa Centrale.
Il Borgo Latino e Americano accoglierà Argentina, Messico, Spagna, Ecuador, Perù, Portogallo, Venezuela e Stati Uniti.
Il Borgo Nord Europa ospiterà Regno Unito, Scandinavia, Irlanda, Scozia e Danimarca, mentre il Borgo Oriente sarà dedicato a Israele, India e Medio Oriente.
Infine, il Borgo Balcani sarà composto da Slovenia, Grecia, Serbia, Romania e Bosnia.
Un ruolo di primo piano sarà giocato anche dai prodotti con marchio Io sono FVG, attestazione della sostenibilità delle imprese regionali e la genuinità dei prodotti agro alimentari, collocati in piazza Municipio.
Il Parco municipale sarà animato anche da musica dal vivo, con l’invito a gruppi e artisti a partecipare alla manifestazione d’interesse.
Tiare on the road
Tiare Shopping inaugura la prima tappa di “Tiare on the road”, il nuovo progetto che si pone come obiettivo principale di entrare nel territorio per conoscere e soddisfare in modo sempre più completo i bisogni della propria comunità
In occasione della 18° edizione di Gusti di Frontiera, la kermesse enogastronomica più importante del Triveneto, il Meeting Place di Villesse sarà presente con una grande postazione unconventional ricca di sorprese. Una cupola geodetica, alta più di quattro metri con un diametro di oltre 7 metri, dominerà la scena in Piazza Cavour e stupirà il pubblico con effetti di luce e tecnologia. Al suo interno, da giovedì 21 a domenica 24 settembre, si alterneranno attività gratuite di animazione per bambini e intrattenimento per adulti con Flair e Mixology.
Per partecipare, basterà iscriversi alla Community “Tiare On The Road” e scaricare un coupon che darà diritto a ricevere un gadget Tiare o un gustoso drink. L’iscrizione alla community darà anche la possibilità di partecipare a un concorso instant win e vincere fino a 100 euro in gift card da utilizzare presso i negozi del Tiare Shopping.
La seconda tappa di “Tiare on the road”, si terrà in occasione della Barcolana, la nota regata velica di Trieste giunta quest’anno alla sua 55° edizione. Tiare Shopping sarà presente alla manifestazione triestina in Bacino San Giorgio da mercoledì 4 ottobre a domenica 8 ottobre, sempre con numerosi gadget e il concorso instant win.
Per maggiori informazioni visitare il sito www.tiareshopping.com.
I 14 borghi
La parte che si affaccia su corso Verdi dei Giardini pubblici ospiterà appunto il Borgo Francia, che quindi non sarà trasferito dalla sua tradizionale collocazione, mentre la vicina area pedonale il Borgo 3P-Pane pasta pizza.
L’Austria è confermata tra via Petrarca e piazza Cesare Battisti, così come l’Europa centrale in via Roma, accanto a Slovenia e Balcani, che saranno distribuiti anche in via De Gasperi e in parte di piazza Municipio.
L’Africa sarà ancora una volta in corso Verdi, dall’intersezione con via Boccaccio a quella con via Santa Chiara. Stessa location dello scorso anno anche per il Borgo Mare, all’ex mercato all’ingrosso, in condivisione con il Borgo Latino e Americano, che sarà dislocato anche in via Cadorna e piazza Donatori di sangue.
Piazza Vittoria, a differenza delle scorse edizioni, sarà la casa dello street food e dell’Oriente, invece il Nord Europa sarà posizionato in piazza Sant’Antonio.
Completano il quadro l’Italia, tra corso Italia, via Diaz, via Garibaldi, via Mazzini e corso Verdi dall’intersezione con via Boccaccio a quelle con via Dante e via Oberdan, e il Mercato di Gusti, in via Rismondo.
Le Pro Loco e le associazioni saranno come di consueto ospitate da via Crispi.
Il programma
Segna in rosso sul calendario le date dal 21 al 24 settembre e preparati a vivere un sogno gastronomico a Gusti di Frontiera a Gorizia, dove i sapori e i profumi del mondo si uniscono in un’armonia indimenticabile.
Un viaggio onirico nel cuore della cultura enogastronomica, pronto a incantarti e a sorprenderti ad ogni boccone.
Saranno 14 i Borghi presenti in città, che offriranno 341 stand, aperti dalle ore 13.00 di giovedì; in totale 30 Nazioni, provenienti da tutti e cinque i continenti.
Inaugurazione ufficiale giovedì 21 settembre alle ore 17.00
In particolare, ecco la presenza dei seguenti Borghi:
- Borgo Street Food – Piazza Vittoria
- Borgo Nord Europa – Piazza S. Antonio
- Borgo Sud America – Piazza Donatori di Sangue
- Borgo Francia – Giardini Pubblici di Corso Verdi
- Borgo 3P – pane, pasta, pizza – Corso Verdi
- Parco del Gusto – Parco del Municipio (con appuntamenti di musica dal vivo)
Orari di apertura degli stand per somministrazione e vendita dei prodotti:
- Giovedì 21 settembre – dalle ore 13.00 alle ore 02.00
- Venerdì 22 settembre – dalle ore 10.00 alle ore 02.00
- Sabato 23 settembre – dalle ore 10.00 alle ore 02.00
- Domenica 24 settembre – dalle ore 10.00 alle ore 24.00
Principali varchi d’ingresso
- Porta Vittoria – piazza Vittoria intersezione con via Mameli
- Porta S. Antonio – piazza S. Antonio intersezione con via Alviano e via Lantieri
- Porta Municipio – via Sauro intersezione con via Cascino e via Barzellini
- Porta Italia – Corso Italia intersezione con via 9 Agosto e via XXIV Maggio
- Porta Culiat – Largo Culiat intersezione con via Margotti e via Cadorna
- Porta Petrarca – via Cadorna angolo con via Petrarca
- Porta Cadorna – via Cadorna angolo via S. Chiara
- Porta Santa Chiara – Corso Verdi intersezione con via Mameli e via S. Chiara
Le informazioni ufficiali sull’evento Gusti di Frontiera sono disponibili al link: Gusti di Frontiera – Gusti di Frontiera su FB – Comune di Gorizia
Gusti di Frontiera: i Trasporti
In occasione della manifestazione, come ogni anno viene data ai visitatori la possibilità di raggiungere i luoghi della kermesse utilizzando i mezzi pubblici:
BUS NAVETTA
Bus navetta gratuiti con partenze ogni 15 minuti, da e per le aree di parcheggio stabilite:
da Palabigot Quartiere Fieristico a Corso Verdi-Posta Centrale
- 22 settembre: prima partenza ore 17.00; ultima partenza dal centro città ore 2.00
- 23 settembre: prima partenza ore 17.00; ultima partenza dal centro città ore 3.00
- 24 settembre: prima partenza ore 11.00; ultima partenza dal centro città ore 24.00
da SDAG/Autoporto a Corso Italia n.80
- 22 settembre: prima partenza ore 17.00; ultima partenza dal centro città ore 2.00
- 23 settembre: prima partenza ore 17.00; ultima partenza dal centro città ore 2.00
- 24 settembre: prima partenza ore 11.00; ultima partenza dal centro città ore 21.00
da Stazione Ferroviaria a Corso Italia n.80
- 22 settembre: prima partenza ore 17.00; ultima partenza dal centro città ore 2.00
- 23 settembre: prima partenza ore 17.00; ultima partenza dal centro città ore 2.00
- 24 settembre: prima partenza ore 11.00; ultima partenza dal centro città ore 24.00
TRENINO TRANSFRONTALIERO
Trenino transfrontalieri gratuito, con partenze ogni 30 minuti:
da Erjavčeva ulica – Nova Gorica a via del Seminario – Gorizia
- 22 settembre: prima partenza ore 18.00; ultima partenza dal centro città ore 24.00
- 23 settembre: prima partenza ore 11.00; ultima partenza dal centro città ore 24.00
- 24 settembre: prima partenza ore 11.00; ultima partenza dal centro città ore 22.00
Per maggiori informazioni: https://www.aptgorizia.it/
TRENI SUPPLEMENTARI
Saranno 47 i treni supplementari che dal 22 al 24 settembre andranno ad aggiungersi all’offerta ordinaria, rinforzando fino a tarda sera i collegamenti da/per: Trieste, Udine, Sacile, Carnia.
Sono previste le seguenti tariffe agevolate:
Promo weekend FVG
sabato 23 e domenica 24 settembre – sconto del 20%
Under 26 FVG
venerdì 22 settembre – sconto del 20% per gli under 26
Under 12 FVG 1+1
da venerdì 22 a domenica 24 settembre – un ragazzo under 12 gratuito per ogni adulto pagante
Per maggiori informazioni: https://www.trenitalia.com

