da sabato 5 dicembre 2009 a mercoledì 6 gennaio 2010
Grado (Go)
Il Comune di Grado ha definito per i mesi di dicembre 2009 e gennaio 2010 un ricco programma di eventi e iniziative pensate per tutta la famiglia, che spaziano dai mercatini di Natale, alla caratteristica rassegna dei presepi valorizzata attraverso visite guidate gratuite sia nel centro storico, sia nell’isola di Barbana, dalle giornate di animazione dedicate ai più piccini, ai classici concerti di Santo Stefano e Capodanno.
Un’offerta ampia e diversificata per rendere Grado una meta turistica di richiamo anche per il periodo natalizio.
Con un’offerta sempre più ricca e destagionalizzata, Grado si presenta come meta turistica di richiamo anche per il periodo natalizio. Numerose iniziative ed eventi pensati per tutta la famiglia riempiranno l’isola di colori, luci, profumi, con espressioni artistiche al confine fra decoro urbano e sentimento religioso. Nello spazio protetto della laguna, suggestivo intreccio di terra e mare, Grado si mostra nella sua veste invernale, con una festa per tutta la famiglia, fra tradizione, spiritualità, musica e gioco.
Per tutto il periodo natalizio, dal 5 dicembre al 6 gennaio, nelle vie del centro storico risuoneranno canti e musiche natalizie, perfetto sottofondo per i variopinti e animati mercatini che, nei week end di inizio dicembre (da sabato 5 a martedì 8 e sabato 12 e domenica 13) e tutti i giorni da sabato 19 dicembre a mercoledì 6 gennaio, riempiranno di luci, colori e profumi l’isola con casette in legno allestite in Campo Patriarca Elia e lungo tutta via Marina per offrire prodotti artigianali ed enogastronomici della zona, oggettistica ed idee regalo per le feste.
Da sabato 19 dicembre fino al 17 gennaio, di scena la “Rassegna dei Presepi” in laguna: espressione di creatività urbana e sentita spiritualità, oltre 100 presepi saranno allestiti nelle calli e nelle piazze, nel porto e in laguna. Presepi artigianali, creative ed insolite interpretazioni della natività, che i turisti potranno ammirare passeggiando per le stradine della città o facendosi accompagnare da una guida che racconterà loro la storia di queste opere con percorsi in città e in laguna col sottofondo musicale delle cornamuse della Val Pesarina o della Banda Civica Città di Grado.
Dopo l’inaugurazione ufficiale della rassegna sabato 19 dicembre 2009 alle ore 16.30 nella Basilica di Santa Eufemia, sono previste tre visite guidate ai presepi il 26 dicembre ed il 2 e 10 gennaio, oltre a tre tour guidati dei presepi lagunari di Barbana il 27 dicembre ed il 3 e 17 gennaio.
Tutte le visite sono gratuite, con prenotazione obbligatoria telefonando al numero 0431- 898224/239 a partire dal 9 dicembre 2009.
Per i più piccini, un susseguirsi di appuntamenti e iniziative: dal villaggio gonfiabile di San Nicolò allestito domenica 6 dicembre in Piazza Biagio Marin con giochi e dolci sorprese per tutti i piccoli ospiti, alla pista di pattinaggio su ghiaccio in riva al mare per pattinare sotto le stelle, aperta dal 19 al 28 dicembre, fino all’immancabile incontro con Babbo Natale che arriverà in batela per la distribuzione dei doni, grazie al coordinamento dell’associazione locale dell’ADMO. Sarà riproposto anche il tradizionale concorso “L’Albero più bello”, riservato ai bambini delle scuole di Grado, per stimolarne la creatività invitandoli a realizzare alberi di Natale con addobbi e materiali di ogni tipo.
Inoltre, sono previsti sette appuntamenti di animazione con spettacoli di vari artisti, giocolieri, burattinai, musici, trampolieri nelle giornate del 7, 8, 12, 13, 19, 20 dicembre e 4 gennaio, ispirati ad alcuni dei personaggi più amati da bambini e ragazzini. Si esibiranno, infatti, fra gli altri Babbo Natale ed i suoi burattini, il trampoliere di Natale e le altissime fatine, un comico che porterà in scena Harry Potter e il Natale in Christmas Mistery, sarà ricreato uno speciale Luna Park di Babbo Natale con una miriade di giochi ed attività e verrà raccontata la prima fiaba ecologica interattiva “Il katalikammello”.
Non mancheranno gli appuntamenti musicali con concerti quali il tradizionale concerto di Santo Stefano in programma il 26 dicembre alle ore 18:00 nella prestigiosa cornice della Basilica di Santa Eufemia con “Concerto Vocale del conservatorio J. Tomadini di Udine” organizzato dall’associazione Corale Città di Grado, e il concerto di Capodanno che vedrà l’esibizione il 1 gennaio alle ore 17.30 presso il Palacongressi di Grado, dell’Orchestra Filarmonica Veneta, diretta da Walter Themel, con solista Lucio Degani (violino).
Musica ed esibizioni in tutto il centro lagunare accompagneranno il veglione di Capodanno fino alla spettacolo pirotecnico sul mare che concluderà con una pioggia di scintille luminose e riflessi cangianti il 2009.
Infine, il 5 gennaio 2010 a partire dalle ore 17:00, appuntamento in Piazza XXVI Maggio e nel Porto di Grado per la suggestiva rievocazione de “L’Arrivo delle Varvuole”, le Streghe del mare che, secondo la leggenda, nella notte dell’Epifania sbarcherebbero a Grado a bordo di imbarcazioni di vetro per entrare nelle case dei bambini cattivi e portarli via con sé.
Infoweb: Comune di Grado
VAI ALLA PAGINA DEI MERCATINI DI NATALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

