Dal Festival internazionale degli Artisti di strada alla Marcia del Panettone, agli appuntamenti musicali di qualità.
L’esposizione “diffusa” di oltre 200 presepi sui tre comuni di Grado, Aquileia e Terzo di Aquileia
PROGRAMMA
Tradizione marinara e celebrazioni natalizie si intrecciano nell’isola di
Grado, che
da venerdì 6 dicembre a lunedì 6 gennaio 2020 si trasformerà nell’ “Isola del Natale” con tante iniziative ed intrattenimenti per grandi e piccoli che animeranno l’intera località durante le feste natalizie.
Dalla storica
esposizione dei presepi, a spettacoli, letture per i bambini, visite guidate, concerti e la quarta edizione invernale del Festival degli Artisti di Strada: è quanto propone il Comune di Grado in collaborazione con le associazioni locali.
Si inizia da subito con i presepi, il
7 dicembre si inaugurerà infatti la terza edizione della rassegna
“Presepi a Grado, Aquileia e Terzo di Aquileia”, visto il gradimento espresso dal pubblico l’esperienza della rassegna “diffusa” su tre Comuni sarà replicata anche per questa edizione, che supererà quindi le
200 installazioni, dalle più classiche alle più originali, provenienti da diverse Regioni italiane ma anche dall’estero. A Grado le opere saranno esposte nella
Casa della Musica, presso il
Cinema Cristallo, in
centro storico e toccherà tutte le frazioni, ad
Aquileia e a
Terzo di Aquileia nelle vie cittadine.

Come di consueto il Comune di Grado offrirà visite guidate gratuite che consentiranno di ammirare i presepi della città e scoprire le bellezze del centro storico accompagnati dai tradizionali zampognari.
Sempre il 7 dicembre alle 20.45 presso il Palazzo regionale dei Congressi si terrà il primo degli appuntamenti musicali in programma, si tratta della seconda edizione dello
spettacolo “Voci di Natale”, una produzione “made in Grado” ideata da Roberto Tomasini e Luca Corbatto con l’organizzazione di Sogit.
Nel weekend del 7 e 8 dicembre al tramonto verrà riproposto il
Grande spettacolo del fuoco in Campo Patriarca Elia, in grado di affascinare grandi e piccini.
I
Giardini Oransz dal 7 dicembre ospiteranno il sempre amato
Luna Park con giostre, attrazioni e chioschi che si fermeranno sino al 6 gennaio 2020, con la novità dei grandi
giochi gonfiabili che verranno allestiti sulla diga Nazario Sauro. Ma la novità più importante di questa edizione saranno le
casette natalizie allestite in viale Europa Unita e un progetto di valorizzazione della rete commerciale denominato “Natale sotto la bricola”, promosso dal Comune di Grado in collaborazione con il Consorzio Grado Turismo in collaborazione con i commercianti.
Il 21 dicembre il Palazzo dei Congressi ospiterà una vera chicca, il concerto degli
Harmony Gospel Singers. Gli
Harmony Gospel Singers sono un gruppo di cantanti e musicisti gospel fondato e diretto da
Stefania Mauro, nata a Londra, diplomatasi alla Royal School of Music e profonda conoscitrice della musica delle chiese afroamericane.
Sono conosciuti in tutto il Paese (trecento spettacoli effettuati) e sono il coro italiano che ha tenuto più concerti all’estero. Hanno partecipato ai più importanti festival gospel europei e, nel 2013, sono stati invitati a tenere un concerto durante il meeting europeo delle chiese battiste.
A Grado presenteranno un programma musicale tra i più ricchi del panorama gospel nazionale, con una cura particolare nel coinvolgere il pubblico durante la performance, grazie agli interventi del loro
peacher,
Cristian Barel.
Gli Harmony Gospel Singers propongono diverse tipologie di concerti, nei quali la musica diventa il mezzo per divertirsi, riflettere, condividere, emozionarsi… un’esperienza indimenticabile che tocca il cuore del pubblico.
Il 23 dicembre alle 20.45 all’Auditorium Biagio Marin appuntamento con
il tradizionale “Concerto di Natale”, a cura della Banda civica “Città di Grado”, quest’anno dedicato alle più belle colonne sonore dei film, mentre
la Vigilia di Natale, alle 17.30, per la gioia di tutti i bimbi, nel porto Mandracchio
Babbo Natale arriverà direttamente dal mare con la tipica “batela” (grazie alle associazioni Grado Voga, Sogit e Admo) e giungerà in piazza Biagio Marin per lo spettacolo dei mangiafuoco.
Il 26 dicembre appuntamenti per tutti i gusti
, si comincia alle ore 11.00 alla Cittadella dello Sport con la
“Marcia del panettone”, una corsa non competitiva di 6 o 12 chilometri, con la novità “Corsa con Fido – corri con il tuo amico a quattro zampe”, alle 16.30
in Basilica si terrà il tradizionale Concerto di Santo Stefano a cura della Corale Città di Grado.
Giovedì 27 e venerdì 28 dicembre tra le calli e campielli del centro storico dalle ore 14 alle 20 ad attrarre grandi e piccini ci penseranno gli incantevoli artisti del
Festival Internazionale degli Artisti di Strada curato dalla Compagnia del Carro di Staranzano
: giungeranno a Grado
da tutta Italia e anche dall’estero oltre trenta artisti tra
maghi, cantastorie, musicisti, giocolieri, acrobati, 3d painting, madonnari e molto altro ancora.
[caption id="attachment_98716" align="alignnone" width="630"]

ph. © Cristina Modonutti[/caption]
Il
31 dicembre tutti in
piazza Marin per la grande
festa di fine anno con i
“DanceMania” in concerto e
dj set, a cura di Sogit e Admo.
Immancabile il tradizionale
concerto del primo gennaio al
Palazzo regionale dei Congressi alle 17.00.
Il
5 gennaio occhi puntati verso il mare, in attesa dello sbarco delle
Varvuole, le leggendarie streghe della tradizione gradese, che sbarcheranno in porto a bordo delle "batèle".
Il Natale a Grado si concluderà domenica 6 gennaio con la Festa della solidarietà, il tradizionale appuntamento benefico organizzato da Sogit.
Si inseriscono nella programmazione di Grado isola del Natale alcuni
appuntamenti culturali presso l’Auditorium Biagio Marin: lo spettacolo di cabaret con le canzoni gradesi di Giovanni Marchesan “Stiata” e Ferruccio Tognon “2000 anni di sabbione” (il primo dicembre) e “Aperitivo con l'Arte”, incontro dedicato alla vita di Audrey Hepburn, nelle parole di Cristina Bonadei, Massimo Tommasini con Riccardo Morpurgo al pianoforte, per la regia di Massimo Tommasini dell’Associazione Adelinquere (in programma il 6 dicembre).
PARCHEGGI GRATUITI
Una importante notizia di servizio: a breve la Giunta delibererà la
gratuità di tutti i parcheggi ad esclusione di quelli della zona “rossa” (ovvero l’area del porto) per il periodo 1 dicembre 2019 – 6 gennaio 2020