—
———————————
VAI ALL’EDIZIONE 2010
———————————
da venerdì 2 a domenica 4 ottobre 2009
Grado (Go)
Grado ospita la seconda edizione del festival Grado Giallo, un emozionante week end nel segno del brivido e della suspensevenato di thriller e noir, sospeso fra poliziesco, horror e spy story, che tra l’altro partecipa alla 4^ campagna Ottobre piovono libri: I luoghi della lettura promossa dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Incontri, conversazioni, interviste, seminari, laboratori, eventi teatrali, ma anche aperitivi e pranzi o cene in giallo scandiranno questa imperdibile “tre giorni”, dedicata a un genere letterario – quello del giallo, appunto – in continua ascesa nei gusti e nelle scelte dei lettori. Un’occasione, dunque, per interrogarsi sulla fortuna inossidabile del “giallo”: sulla sua costante capacità di fascinazione del pubblico, sulle strategie narrative degli autori e sulle possibili evoluzioni, anche e soprattutto multimediali, di thriller e noir.
Grado Giallo avrà il suo set ideale per “sgranare” i retroscena legati alla narrazione intessuta fra mistero ed emozione nello Spazio Noir allestito per l’occasione presso la Diga Nazario Sauro, ma anche presso; Sala Lido Grand Hotel Astoria, Centro storico, Aula magna Scuola Media Marco Polo, Scuola Primaria Dante Alighieri – Sala biblioteca e Biblioteca civica
Gli spettatori del festival potranno confrontarsi, in un crescendo avvicencente, con molti e attualissimi testimonials di questo genere: fra i protagonisti Loriano Macchiavelli, Francesco Guccini, Veit Heinichen, Valerio Varesi, Sergio Pent, Ermanno Paccagnini, Marco Giovanetti, Alberto Custerlina, Leonardo Bonuomo, Barbara Baraldi, Elisabetta Bucciarelli, Salvatore Nigro, Sergio Alan D. Altieri, Danila Comastri Montanari, per citarne solo alcuni.
A tu per tu con l’autore, dunque. Autore e magari anche artista, come nel caso di Francesco Guccini, “icona” della musica d’autore italiana e internazionale che non ha certo bisogno di presentazioni, e che in un dialogo sanguigno con Loriano Macchiavelli, nella serata di venerdì 2 ottobre (ore 21, Spazio Noir”, dipanerà quella preziosa cifra di Gialli a quattri mani che ha accomunato i due autori in un progetto letterario di rara suggestione.
Con due “dediche” davvero speciali: la prima a un maestro del giallo, Edgar Allan Poe, nei 200 anni dalla nascita del grande scrittore statunitense: sarà lo studioso Leonardo Bonuomo a ripercorrere l’opera dell’autore, in un omaggio con proiezione di molti spezzoni tratti dalle più fortunate trasposizioni cinematografiche dei successi di Poe (venerdì 2 ottobre).
Ulteriore celebrazione del festival sarà quella dedicata ai Gialli Mondadori, che compiono i loro “primi” 80 anni proprio nel 2009: Un “tecnico” del settore, il giallista Alan D. Altieri – al secolo, Sergio Altieri – dialogherà con due “regine” della new wave del giallo italiano, Elisabetta Bucciarelli e Barbara Baraldi, nella conversazione coordinata da Elvio Guagnini: l’occasione per sbirciare le possibili evoluzioni e i percorsi futuri dei Gialli Mondadori, formato terzo millennio, e scoprire che, davvero, Il futuro del Giallo è donna. (sabato 3 ottobre, ore 16.30).
Gli argometi di questa edizione sono: Il Giallo in Libreria, Il Giallo in Edicola, Il Giallo a Scuola, Il Giallo e i Giornali, Il Giallo e la Fiction
Il programma di Grado Giallo 2009 è ricco di iniziative collaterali
E nella giornata di domenica Grado Giallo ospita anche il Duo di autori – intrattenitori nel segno del giallo Fabrizio Canciani e Stefano Covri: alle 10.30 nello Spazio Noir saranno di scena con Gialli in pillole, ovvero “Delitti e Canzoni. Una jam session letteraria”. E alle 18, per il gran finale di Grado Giallo 09, il pubblico potrà immergersi nel loro Cabaret musicale a tinte gialle, Delitti&Canzoni.
Sul palcoscenico di Grado – che fra terraferma e laguna si schiude come location “naturale” per storie di thriller e mistero – non mancheranno le iniziative ed i percorsi collaterali: a cominciare dalle gustosissime proposte “interattive” di degustazione nel segno del brivido: come l’Aperitivo Noir Delitti&Canzoni, sempre in compagnia del Duo Fabrizio Canciani – Stefano Covri: domenica, alle 12.30 nel Ristorante La Darsena – Testata Mosconi (prenotazione al n.0431.85795, posti limitati).
E soprattutto, anche quest’anno si preannuncia imperdibile la Cena con il delitto animata dalla Compagnia Quelli del delitto: vere e proprie rappresentazioni teatrali ambientate a tavola, con gli attori in scena fra il desco e la cucina, e i con commensali coinvolti a partecipare attivamente alle indagini per il delitto che si è appena consumato, proprio sotto i loro occhi … appuntamento sabato 3 ottobre, alle 20, al Ristorante dell’Hotel Laguna (prenotazione obbligatoria al n.0431.85612, posti limitati).
Delitti in palcoscenico: il giallo a teatro è infine la proposta che chiuderà, con un evento teatrale da brivido, la serata di sabato, sempre nello Spazio Noir della Diga (ore 21): appuntamento con il Teatro a leggio proposto dall’Associazione Amici della Contrada, su introduzione di Paolo Quazzolo.
Previsti anche laboratori e iniziative per i bambini delle scuole: innanzitutto l’anteprima festival è in programma il 29 e 30 settembre, con Book spot a cura di Damatrà, per le classi della scuola primaria nella sala biblioteca della Scuola Dante Alighieri di Grado. Sempre Damatrà, sabato 3 ottobre nel centro storico di Grado (dalle 10) animerà l’inziativa Ottobre piovono libri …e si leggono ombrelli!, con laboratori per piccoli detective per le classi della scuola primaria di Grado. Inoltre il coinvolgimento della città scatterà, sempre sabato, anche alle 12, con la premiazione del Concorso Vetrine in Giallo, testimonial speciale l’autore Alan D. Altieri.
Tutti gli incontri sono ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti. Il programma potrebbe subire delle variazioni, INFO: www.comune.grado.go.it
Gli spettatori presenti agli eventi, in quanto facenti parte del pubblico, acconsentono e autorizzano qualsiasi uso futuro delle eventuali riprese audio e video, nonché delle fotografie che potrebbero essere effettuate.
Segreteria organizzativa:
Comune di Grado – Servizio Cultura – cultura@comunegrado.it
tel. +39 0431 82630
Info web: Comune di Grado

