Cento grandi fotografie per un viaggio nella storia recente del vicino Friuli e del lontano Marocco
Sabato 15 novembre 2014 alle 12.00 nell’Esedra di Levante di Villa Manin di Passariano (UD), sarà inaugurata la mostra “Giuliano Borghesan. Tra Friuli e Marocco”.
Giulio Borghesanè uno dei fondatori del “Gruppo Friulano per una Nuova Fotografia” (Spilimbergo, 1955), assieme al fratello Gianni, Carlo Bevilacqua, Aldo Beltrame, Toni Del Tin, Fulvio Roiter e Italo Zannier.
Cento immagini, stampate in pannelli di grandi dimensioni, che consentiranno ai visitatori di spaziare in oltre sessant’anni di fotografia tra il nostro territorio e i paesaggi legati all’Africa.
La mostra, organizzata dall’IRPAC (Istituto Regionale di Promozione e Animazione Culturale) e a cura di Alvise Rampini e Gianfranco Ellero, in collaborazione con la Regione, l’Azienda speciale Villa Manin e grazie al sostegno della Fondazione Crup, vuole essere un omaggio alla carriera per gli ottant’anni del fotografo, nato a Spilimbergo nel 1934, ancora oggi attivo in Friuli e in Europa, da Londra a San Pietroburgo a Parigi, dove viene ancora chiamato per i suoi reportage.
GIULIANO BORGHESAN
Tra Friuli e Marocco
14 novembre 2014 – 11 gennaio 2015
SEDE ESPOSITIVA
Villa Manin di Passariano,
Esedra di Levante
ORARI
martedì – venerdì 15.00 – 18.00
sabato – domenica 10.00 – 19.00
chiuso il lunedì
INGRESSO GRATUITO
Info: Azienda Specile Villa Manin

