Eventi
Giro Presepi in Friuli Venezia Giulia 2013-2014
- Data: da sabato 7 dicembre a domenica 19 gennaio 2014
- Luogo: Friuli Venezia Giulia
- Data inizio: 01-12-2013
- Data fine: 13-01-2014

Nelle prossime pagine vi segnaliamo alcuni presepi del Friuli Venezia Giulia.
VEDI CALENDARIO PHOTO & EVENT 2014 IN FRIULI VENEZIA GIULIA
VEDI LO SPECIALE PRESEPI DELLA RIVISTA GIRO INVERNO 2013-14
I PRESEPI CONSIGLIATI DA GIRO PER IL NATALE 2013
VILLA MANIN DI PASSARIANO (UD)
18. RASSEGNA PRESEPI A QUALSO (UD)
LAGO DI CORNINO – FORGARIA NEL FRIULI (UD)
PRESEPE DI CORGNOLO - PORPETTO (UD)
TAPOGLIANO – CAMPOLONGO-TAPOGLIANO (UD)
TRIESTE PRESEPE PARLANTE DELLA REPUBBLICA DEI RAGAZZI
PRESEPI A GRADO
VILLA MANIN DI PASSARIANO (UD)
Quinto anno della mostra Presepi in Villa - Rassegna dell’Arte Presepiale in Friuli Venezia Giulia che vede esposte circa un centinaio di creazioni nella suggestiva cornice dell’Esedra di Levante di Villa Manin, che diventa la culla della tradizione cristiana attraverso un articolato percorso che si snoda tra le diverse rappresentazioni della Sacra Famiglia.
Un appuntamento imperdibile per chi vuole scoprire ed apprezzare l’ingegno e le doti artistiche dei presepisti partecipanti, da artisti a semplici appassionati, dai bambini delle scuole primarie alle associazioni, provenienti da tutta la Regione, dal Veneto, dalla Toscana e dalla Francia.
Dove: Esedra di Levante Villa Manin di Passariano - Codroipo (UD)
Quando: 07.12.2013 -> 12.01.2014 | lunedì -> venerdì: 10-13 e 15-18; sabato, domenica e festivi: 10-18; 31 dicembre: 10-13; 24-25 dicembre e 1 gennaio: chiuso. Ingresso gratuito.
Info: Comitato Regionale FVG UNPLI – Tel. +39.0432.900908
-
QUALSO – REANA DEL ROJALE (UD)
L'Associazione "Amici del presepio di Qualso" (Reana del Rojale - Udine), propone anche quest'anno la rassegna Presepi a Qualso, giunta alla 18. edizione.
Nelle sale parrocchiali e negli altri locali che si affacciano sulla piazza si potranno ammirare oltre un centinaio di opere di piccole e medie dimensioni, realizzate con le più svariate tecniche e materiali, tra cui i presepi in scus, espressione della tipica lavorazione locale delle brattee di granoturco.
L'itinerario esterno, la strada dei presepi, parte dalla piazza, dove trova collocazione una tipica casa rurale del secolo scorso, e presenta una trentina di opere di notevoli dimensioni in ferro, legno, polistirolo e materiali vari, ubicate lungo le vie centrali e gli scorci più caratteristici del paese. Attraverso questo suggestivo percorso si ha modo di scoprire e conoscere il centro storico del paese e di rivisitare vecchie case, cantine e rustici cortili.
Il pubblico potrà seguire il percorso consultando la cartina, in distribuzione presso i locali della mostra, e le indicazioni segnate in loco.
Inoltre una guida, gratuita, è sempre a disposizione per accompagnare i visitatori ed, in particolare, i gruppi di cui è gradita la prenotazione.
La rassegna, gemellata con gli “Amici del presepio di Moggio Udinese” e patrocinata del Comune di Reana del Rojale, è visitabile dal 22 dicembre al 6 gennaio, tutti i giorni; poi solo l'11, 12, 18 e 19 gennaio, con orario: 14.30 - 18.30.
Dove: Qualso di Rena del Rojale (UD)
Quando: 22.12.2013 -> 06.01.2014 e 11-12-18-19.01.2014 | 14.30-18.30
Info: Associazione Amici del presepio di Qualso - Tel. +39.345.3459254 | +39.0432.853231 -
LAGO DI CORNINO – FORGARIA NEL FRIULI (UD)
Il Natale Subacqueo del Lago di Cornino giunge quest’anno alla sua 40. edizione, ma sembra ieri, quando nel 1973 un gruppo di amici dell’associazione Friulana Subacquei ebbe l’idea di celebrare il giorno di Natale con una originale quanto suggestiva immersione nelle limpide acque del laghetto.
Oggi in tanti accorrono la sera del 24 dicembre alle 20.30 sulle sponde del lago di Cornino nel Comune di Forgaria nel Friuli (UD) per assistere alla Santa Messa seguita dalla magica emersione delle statue del Presepe che, come in una danza, si muovono leggere nell’acqua cristallina fino a raggiungere il centro del lago dove, come d’incanto, si illumina la stella con il bambin Gesù. Un evento unico in Regione, che unisce magia e tradizione.
IN UN FLASH
Speciale mostra celebrativa sul Natale Subacqueo
Inaugurazione 24 dicembre ore 19.30 al centro visite della Riserva di Cornino
Dove: Centro visite della Riserva di Cornino - Lago di Cornino - Forgaria nel Friuli (UD)
Quando: 24.12.2013 ore 20.30 | mostra 24.12.2013 -> 11.01.2014+ orario
Info: ufficio IAT Forgaria nel Friuli - Tel. +39.0427.809091 -
CORGNOLO – PORPETTO (UD)
Il presepe di Corgnolo è allestito in via Cavour nei pressi della Chiesa Parrocchiale dell’antico borgo di Corgnolo, a soli 2 chilometri dall’uscita autostradale di Porpetto -San Giorgio di Nogaro.
Il presepe di Corgnolo è uno tra i più grandi presepi d’Europa e si estende per circa 15.000 mq. fra i tre rami della roggia Corgnolizza, collegati fra loro da ponticelli costruiti per l'occasione e inserito fra antichi edifici oramai disabitati che conferiscono all’allestimento presepiale il fascino di altri tempi.
Visibile dal 22 dicembre al 12 gennaio, ospita molti animali vivi come oche, anatre, galline, pecore, asini, capre e maiali, ed è popolato da circa 300 statue tutte a grandezza naturale; i costumi sono confezionati interamente a mano dalle donne del paese e variano di anno in anno.
Seguendo il sentiero indicato, si ripercorre il viaggio di Maria e Giuseppe partiti da Nazareth per presentarsi a Betlemme.
Inoltre è presente un punto di ristoro dove poter gustare vin brulè e tè caldo dopo aver percorso gli splendidi sentieri di questo magico presepe.
Dove: Via Cavour, nei pressi della Chiesa Parrocchiale - Corgnolo – Porpetto (UD)
Quando: 22.12.2013 -> 12.01.2014 | 10.00-22.00
Info: Pro Loco Corgnolo – Tel +39.348.3957732 – +39.335.7010923 - www.prolococorgnolo.it
-
TAPOGLIANO – CAMPOLONGO-TAPOGLIANO (UD)
Nell’incantevole cornice della chiesetta votiva eretta a Tapogliano nel 1767 e dedicata a Santa Margherita da Cortona viene allestito per il dodicesimo anno consecutivo il presepe nato da un’idea dell’artista Carla Peras, in cui tutti i personaggi e gli animali raffigurati sono dipinti in stile “naif” sui sassi.
La materia pietrosa viene scelta con scrupolosa perizia e maestria dall’artista che riesce a immaginare e poi dipingere una specifica figura, affinché si possa dare una distinta identità da inserire in perfetta armonia nel contesto della rappresentazione iconografica della Natività.
Questo originale ed affascinante presepe, emozionante e suggestivo, viene realizzato con la preziosa collaborazione della Squadra Comunale della Protezione Civile e dell’altrettanto straordinario contributo di altri volontari che già dal mese di ottobre, con impegno, professionalità e sacrificio, iniziano i preparativi per arrivare puntuali all’inaugurazione.
Come sempre, le offerte raccolte durante l’apertura del presepe saranno interamente devolute alla Via di Natale di Aviano.
Carla Peras esprime nella sua pittura una visione realistica e poetica della realtà e racconta in forma fiabesca scene di vita quotidiana, con un ricco e perfetto accostamento di colori. Le sue opere sono state esposte a Torino, Milano, Treviso e Trieste, riscuotendo notevoli consensi da pubblico e critica, e aggiudicandosi importanti riconoscimenti.
Dove: Piazzale Esercito – Tapogliano – Campolongo Tapogliano (UD)
Quando: 22.12.2013 -> 12.01.2014 e 19.01.2014 | festivi 11.00-13.00 e 15.00-19.00 feriali 15.00-19.00
Info: Sig.ra Carla Peras - Tel +39.328.1920822
VEDI CALENDARIO PHOTO & EVENT 2014 IN FRIULI VENEZIA GIULIA
-
TRIESTE – REPUBBLICA DEI RAGAZZI
Anche quest'anno il "Presepio Parlante" della "Repubblica dei Ragazzi" si ripresenta ai visitatori abituali, che ogni Natale lo hanno ormai nel loro calendario come una visita gradita, alla quale non si deve rinunciare, e a coloro che per la prima volta vorranno assistere a questa artistica ed espressiva rappresentazione.
Il "Presepio Parlante" unico nel suo genere, non è un Presepe che si guarda passando, ma la "Rievocazione della Natività" che dura circa 15 minuti.
I visitatori, seduti su comode poltroncine, assistono con un gioco di luci e meravigliose melodie al racconto del Natale di Nostro Signore.
Il Presepio Parlante compie quest'anno ben 58 anni, essendo stato presentato per la prima volta nel periodo natalizio del 1955, ed è continuato ininterrottamente sino ad oggi, subendo nel tempo vari miglioramenti.
Venite anche Voi a provare queste bellissime sensazioni, in meditazione, assistendo al mistero della nascita del Salvatore.
Dove: Palazzo Vivante, Largo Papa Giovanni XXIII, 7 - Trieste
Quando: rappresentazioni nei giorni 22, 26, 29 dicembre e 5 e 6 gennaio dalle 15.30 alle 18.30. Ogni rappresentazione dura circa 15 minuti. Gruppi e scolaresche su prenotazione anche in altre date
Info: Repubblica dei Ragazzi - Opera Figli del Popolo di Don Marzari – Tel +39.040.302612
-
GRADO (GO)
Il 14 dicembre si aprirà la storica rassegna dei Presepi a Grado, uno degli appuntamenti più significativi del “Dicembre Gradese”. Nel centro storico e in tutto il territorio comunale saranno allestiti più di 200 presepi di varie fogge e non mancherà il presepe galleggiante dei Portatori della Madonna di Barbana ormeggiato nello spazio acqueo del mandracchio e ambientato all'interno di un grande casone, la tipica abitazione lagunare.
Sono previste anche visite guidate gratuite ai presepi del centro storico (15, 22, 26 e 29 dicembre e 5 e 6 gennaio con partenza da piazza Biagio Marin) accompagnate dalle melodie natalizie degli zampognari.
Dove: Lungo calli, nelle chiese e in tutta la città di Grado (GO)
Quando: 14.12.2013 -> 12.01.2014 | sempre visitabili
Info: Comune di Grado – Area Speciale per lo Sviluppo Turistico - Tel +39.0431.898239
VEDI CALENDARIO PHOTO & EVENT 2014 IN FRIULI VENEZIA GIULIA