Eventi

Giorno del Ricordo

  • Data: martedì 10 febbraio e da sabato 7 a venerdì 20 febbraio 2015
  • Luogo: Friuli Venezia Giulia

giorno del ricordo_Pfo_Toscana_a_Pola2 Il 10 febbraio è il giorno che l'Italia dedica alla memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle Foibe e dell'Esodo dalle loro terre degli Istriani, Fiumani e Dalmati, ricorrenza istituita dal Parlamento italiano, con la legge n.92 del 30 marzo 2004, proprio per onorare la memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano dalmata e delle vicende del confine orientale del secondo dopoguerra. Le manifestazioni per celebrare il ricordo dell’esodo e della tragedia delle foibe sono molto sentite e numerose, in tutta Italia e all'estero, e si articolano per diversi giorni a cavallo del 10 febbraio. La manifestazione più importante che si tiene in Regione si svolgerà martedì 10 febbraio 2015 presso il Monumento Nazionale Foiba di Basovizza, dove si svolgerà la solenne cerimonia del “Giorno del Ricordo”.  

A TRIESTE

Lunedì 10 febbraio, alle ore 10.00, presso il Monumento Nazionale Foiba di Basovizza, si terrà la cerimonia solenne. Dopo l’ingresso dei Gonfaloni di Trieste, di Muggia, della Provincia e della Regione e l’Alzabandiera, si proseguirà con gli Onori ai Martiri delle Foibe, la deposizione di corone delle Istituzioni e delle associazioni, la consegna delle medaglie concesse dal Presidente della Repubblica ai familiari di infoibati, la Santa Messa in suffragio dei Caduti di tutte le Foibe celebrata da S.E. l’Arcivescovo Giampaolo Crepaldi, la lettura della “Preghiera per gli Infoibati” composta dall’Arcivescovo Monsignor Antonio Santin, gli interventi delle autorità e del Sindaco Roberto Cosolini. Sempre martedì, dopo la cerimonia a Basovizza, una delegazione si recherà a rendere omaggio alla Foiba di Monrupino. Anche quest’anno due autobus gratuiti partiranno da piazza Oberdan, alle ore 9, a disposizione di cittadini e studenti che intendessero raggiungere la Foiba di Basovizza per partecipare alla cerimonia. Il rientro a Trieste è previsto al termine della stessa (verso le ore 11.30-12), sempre in piazza Oberdan. Tanti aspetti e appuntamenti particolari di queste giornate commemorative ma anche di approfondimento e di studio sulle vicende dell’epoca: Nella mattinata di lunedì 9 febbraio il “giro” di deposizioni di corone che, a partire dalle ore 10, toccherà i monumenti all’Esodo di Piazza Libertà, agli Infoibati sul Colle di San Giusto, ai Caduti e alle Vittime dell’eccidio di Vergarolla sempre a San Giusto, per concludersi alle 11.40 al Monumento all’Esodo a Rabuiese). Aperture straordinarie dell’ex Campo profughi di Padriciano nelle giornate dell’8, 9 e 10 febbraio (orario 10-12 e 14-16),  sito divenuto oggi un Museo di Carattere Nazionale inserito, anche grazie alla Provincia, nei “percorsi della memoria” del turismo storico-culturale e scolastico e nel 2014 vi sono stati quasi 23 mila visitatori, tra cui molti studenti. Incontro pubblico martedì 10 febbraio, alle ore 15.00 presso il Ridotto del ‘Verdi’, con Fini e Violante, su “Foibe ed esodo, settant'anni dopo: riflessioni, contributi ed idee per il consolidamento della memoria nazionale”, curato dalla Unione degli Istriani. Principale appuntamento organizzato dai Civici Musei di Storia e Arte: mercoledì 11 febbraio alle ore 17.00, in via Torino 8, evento denominato “Carte e sapori d’Istria e di Dalmazia” ovvero la presentazione di una parte della sala dedicata alla Cucina Istriana e la contestuale presentazione pubblica dell’Archivio del CLN dell’Istria, fonte di fondamentale importanza storica per lo studio di quegli avvenimenti. Inaugurazione della mostra storica “Storia dell'Esodo dal 1943 a Osimo” curata dalla professoressa Nevia Gregorovich e dal Libero Comune di Pola, mercoledì 11 febbraio, alle ore 17.00, all'Associazione delle Comunità Istriane (via Belpoggio 29/1) In occasione del Giorno del Ricordo, il Magazzino 18 del Porto Vecchio di Trieste si aprirà ai visitatori: da lunedì 16 a venerdì 20 febbraio 2015 sarà possibile scoprirne la storia e i segreti grazie alle visite guidate al Magazzino 18 di Porto Vecchio organizzate dall'Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata (I.R.C.I.) di Trieste. Le visite, su prenotazione, si articoleranno in quattro turni (dalle ore 10.00 alla ore 13.00),  per gruppi di massimo 25 persone a turno, e avranno durata di 45 minuti ciascuna. Prenotazioni: contattandoQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefonando al 334 3352284 Appuntamenti di venerdì 20 febbraio (ore 15.30, a Palazzo Tonello, via Pellico 2), per la cerimonia del premio “Histria Terra2015 conferito quest’anno al professor Giuseppe de’ Vergottini, e quello di alto interesse storico del giovedì 26 febbraio (sempre in via Pellico, alle ore 16.30) per la presentazione della riedizione del volume di Cesare Battisti “La Venezia Giulia: cenni geografici statistici”, uscito postumo nel 1920, quattro anni dopo la sua morte per impiccagione. Conferenza di Mons. Ettore Malnati su “Monsignor Santin e l'impegno per i diritti umani” a chiusura del lungo programma di manifestazioni, giovedì 26 febbraio, alle ore 18.00, nella sede delle Comunità Istriane in via Belpoggio 29/1).

A GORIZIA

Presso la Sala Storica dell'Unione Ginnastica Goriziana in Via Rismondo n. 2 a Gorizia, martedì 10 febbraio 2015 alle ore 17.00 Per celebrare la solennità nazionale del Giorno del Ricordo, l'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e la Lega Nazionale di Gorizia, insieme al Comune di Gorizia ed in collaborazione con la Prefettura, martedì 10 febbraio 2015 alle 16.45 deporrà un omaggio floreale ai Martiri delle Foibe ai piedi della statua bronzea di Cesare Ottaviano Augusto, in Largo Martiri delle Foibe, davanti l'Auditorium di Via Roma a Gorizia. Alle ore 17.00 presso la Sala Storica dell'Unione Ginnastica Goriziana in Via Rismondo n. 2 a Gorizia, cerimonia ufficiale per il Giorno del Ricordo. La cerimonia sarà aperta da un concerto del noto gruppo chitarristico diretto dal M.° Claudio Liviero, seguito dai saluti dell'Assessore regionale alla cultura, Gianni Torrenti, del Sindaco di Gorizia Ettore Romoli, del Presidente della Provincia di Gorizia Enrico Gherghetta, del Vice Presidente Nazionale dell'ANVGD Rodolfo Ziberna e dagli interventi della Presidente dell'ANVGD Gorizia, Maria Grazia Ziberna e del Presidente della Lega Nazionale Gorizia, Luca Urizio. Quindi interverrà il Prefetto Vittorio Zappalorto il quale conferirà i riconoscimenti ai discendenti delle Vittime delle Foibe ai sensi dell'art. 3 della legge 92/04. Seguirà una testimonianza del gen. Silvio Mazzaroli, esule da Pola, il quale illustrerà anche il video "Istria Addio", di Bruno Carra Nascimbeni del Libero Comune di Pola in Esilio, che verrà proiettato al pubblico presente. Info: Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Lega Nazionale 1891

A UDINE

Celebrazioni a Udine per il Giorno del Ricordo sabato7 febbraio presso l’Auditorium dell’Istituto Stringher,  martedì 10 febbraio presso l'Auditorium "A. Zanon" e mercoledì 11 febbraio presso il Parco "Alle Vittime delle Foibe. Convegno sul Giorno del Ricordo presso l’Auditorium dell’Istituto Stringher, sabato 07 febbraio  alle ore 09.00. L’evento, aperto alle autorità e alla cittadinanza, si terrà sabato 7 febbraio 2015 – ore 09-11, auditorium Istituto Stringher, in collaborazione e col patrocinio dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), Comitato Provinciale di Udine, presidente ing. Silvio Cattalini, che porterà il saluto ufficiale e una testimonianza personale sull’esodo dalmata. Il tema di fondo dell’evento sarà: ”Il Campo Profughi Istriani di Udine 1945-1960”. Relatore prof. Elio Varutti. Presentazione del volume “Ospiti di gente varia. Cosacchi, esuli giuliano dalmati e il Centro di Smistamento Profughi di Udine 1943-1960”. Autori: Roberto Bruno, Elisabetta Marioni, Giancarlo Martina, Elio Varutti. Editore: Istituto Statale d’Istruzione Superiore “B. Stringher” Udine, 2015. Dialogherà con gli autori lo scrittore Mauro Tonino, autore del romanzo sulle foibe e sull’esodo istriano intitolato Rossa terra, Pasian di Prato (UD), Orto della Cultura, 2013. Inaugurazione della Mostra sul Giorno del Ricordo, atrio Stringher (aperta fino al 31.3.2015). Orari di apertura: lunedì-venerdì ore 8,30-13,00 e ore 15,00-18,00. sabato ore 8,30-14,30. Staff di ricevimento a cura dei professori dell’Istituto, Laboratorio dei Servizi di Accoglienza Turistica. Laboratorio dei Servizi di Sala ed Enogastronomia. Libro, mostra e convegno fanno parte del progetto, sostenuto dalla Fondazione Crup, “Il secolo Breve in Friuli Venezia Giulia”, che  ha ottenuto il patrocinio di: Provincia di Udine, Comune di Udine, Club UNESCO di Udine, Società Filologica Friulana, ANED, ANVGD e del Comune di Martignacco. martedì 10 febbraio 2015 Presso l'auditorium "A. Zanon", viale Leonardo da Vinci 10.00 Saluto del presidente Cattalini e delle autorità ore 10.30 conferimento di una medaglia e di un diploma di benemerernza ai familiari delle vittime e delle altre tragiche vicende della seconda guerra mondiale. ore 11.00 L'ing. Silvio Cattalini ricorderà la distruzione di Zara, sua città natale, con la proiezione di un filmato ore 11.30 Cattalini presenterà il libro "Memorie", cui farà seguito la lettura di alcuni brani da parte degli allievi delle scuole di Udine. ore 12.00 il prof. Salimbeni dell'Università di Udine ricorderà il significato del "Giorno del Ricordo" con un intervento sul tema: "Perchè ricordare? Che cosa ricordare? Come ricordare?
mercoledì 11 febbraio 2015 ore 11.00 presso il Parco "Alle Vittime delle Foibe" tra via Bertaldia e via Mazzini. Benedizione, da parte del parroco della B. V. del Carmine Don Giancarlo Brianti, del Cippo commemorativo, lettura della preghiera dell'Infoibato, deposizione di una corona di alloro.Accompagnerà l'"Aquileiensis Chorus", diretto dal Maestro Ferdinando Dogareschi.

A PALMANOVA (UD)

Martedì 10 febbraio 2015 alle 18.30 a Palmanova, presso il Monumento ai Caduti, cerimonia di commemorazione alla presenza di autorità civili, militari e religiose. A seguire, presso il Salone d'Onore del Palazzo Municipale, letture e musiche con i ragazzi delle classi terze della Scuola secondaria di I grado "P. Zorutti" di Palmanova.

A CODROIPO (UD)

Per celebrare la Giornata della Memoria e il Giorno del Ricordo 2015 l’Assessorato alla Cultura del Comune di Codroipo presenta una rassegna con appuntamenti riservati alle scuole del territorio e aperti alla cittadinanza. Gli incontri, realizzati in sinergia con il Circolo Culturale Lumière e con la collaborazione dell’Istituto d’Istruzione Superiore J. Linussio e dell’Istituto Comprensivo di Codroipo, si terranno dal 5 al 13 febbraio. Grande attenzione è rivolta ai giovani delle scuole con la testimonianza diretta di Angelo Pezzarini che in un dialogo col figlio Walter racconterà le sue memorie di sopravvissuto ai campi nazisti, con la proiezione del film “Storia di una ladra di libri” di Brian Percival e con l’approfondimento del Prof. Enrico Folisi dell’Università di Udine sul tema delle foibe e dell’esodo del secondo dopoguerra a introduzione della mostra documentaria “Fascismo, foibe, esodo”, visitabile presso la Biblioteca Civica dall’11 febbraio al 14 marzo. Fra gli eventi per la cittadinanza si segnala la conferenza del dott. Marco D’Agostini che il 12 febbraio presso la biblioteca civica affronterà il tema “Shoah, foibe ed esodo sul grande schermo. Come il cinema racconta le drammatiche pagine della nostra storia” e la proiezione del film “Concorrenza sleale” di Ettore Scola che si terrà venerdì 13 febbraio al teatro Benois De Cecco. VEDI IL PROGRAMMA COMPLETO Info web:  Comune di Codroipo
Giro
Iscriviti alla nostra newsletter