Eventi

Giorno del Ricordo 2025 in Friuli Venezia Giulia: cerimonie ed eventi commemorativi

giorno del ricordo 2025
  • Data: il 10 febbraio; eventi dal 1° febbraio al 10 marzo 2025
  • Luogo: varie località in Friuli Venezia Giulia
  • Data inizio: 01-02-2025
  • Data fine: 10-03-2025

Scopri gli eventi e le commemorazioni per il Giorno del Ricordo 2025 in Friuli Venezia Giulia. Cerimonie ufficiali, visite guidate e iniziative culturali a Trieste, Gorizia, Udine e altre città per onorare la memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo  istriano, fiumano, giuliano e dalmata.

Giorno del Ricordo 2025, commemorazioni ed eventi in Friuli Venezia Giulia

Anche nel 2025 saranno tantissimi gli appuntamenti per celebrare il Giorno del Ricordo.
Commemorazioni del Giorno del Ricordo 2025 in Friuli Venezia Giulia. Scopri gli appuntamenti a Trieste, Gorizia, Pordenone, Udine e altre città, per onorare la memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo istriano, fiumano, giuliano e dalmata. 

Il 10 febbraio è il giorno che l'Italia dedica alla memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle Foibe e dell'Esodo dalle loro terre degli Istriani, Fiumani e Dalmati.

Questa ricorrenza è stata istituita dal Parlamento italiano con la legge n. 92 del 30 marzo 2004.
E il suo obiettivo è proprio quello di onorare la memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo istriano, fiumano, giuliano e dalmata e delle vicende del confine orientale del secondo dopoguerra.

Alla fine della Seconda guerra mondiale, mentre tutta l'Italia, grazie all'esercito Anglo-Americano, veniva liberata dall'occupazione nazista, a Trieste e nell'Istria (sino ad allora territorio italiano) si è vissuto l'inizio di una tragedia. 350.000 italiani abitanti dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia dovettero scappare ed abbandonare la loro terra, le case, il lavoro, gli amici e gli affetti incalzati dalle bande armate jugoslave.

Decine di migliaia furono uccisi nelle Foibe o nei campi di concentramento titini. Le manifestazioni per celebrare il ricordo dell’esodo e della tragedia delle foibe sono molto sentite e numerose, in tutta Italia e all'estero, e si svolgono per diversi giorni a cavallo del 10 febbraio.

Le celebrazioni del Giorno del Ricordo 2025 in Friuli Venezia Giulia

Anche in Friuli Venezia Giulia, sono molti gli appuntamenti per celebrare questa ricorrenza.
Oltre agli appuntamenti che ti segnaliamo qui di seguito, se ne aggiungeranno presto molti altri.

Appena saranno disponibili li pubblicheremo su questa pagina.
Torna a trovarci per tutte le informazioni!

 

esodo istriano fiumano dalmata


Trieste

Come ogni anno saranno molteplici le iniziative a Trieste in occasione del Giorno del Ricordo.

Per l'occasione ci saranno inoltre visite guidate gratuite al Magazzino 26 a cura di IRCI

Il momento più istituzionale della giornata, è la Cerimonia istituzionale presso la Foiba di Basovizza alle ore 9.30, con la deposizione della corona alla lapide in ricordo dei martiri delle foibe.
La Foiba di Basovizza - Monumento Nazionale di Trieste rappresenta in Italia il luogo della memoria più rilevante in questa ricorrenza e, come ogni anno, anche nel 2023 sarà sede della partecipata e solenne cerimonia.

LUNEDÌ 10 FEBBRAIO

ore 9.30
Foiba di Monrupino - Monumento Nazionale
Omaggio alla Foiba di Monrupino

È in programma la deposizione di due corone d’alloro: una corona congiunta da parte dei rappresentanti della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Prefettura di Trieste e del Comune di Trieste; una corona congiunta da parte dei rappresentanti della Lega Nazionale e delle Associazioni degli Esuli Istriani Fiumani Dalmati.

ore 10.30
Foiba di Basovizza - Monumento Nazionale
Cerimonia commemorativa.

Celebrazione in forma solenne del Giorno del Ricordo 2025 in memoria dell’esodo giuliano dalmata e della tragedia delle foibe.

MARTEDÌ 11 FEBBRAIO ore 15.30

Cimitero Monumentale di Sant’Anna, campo IX
Deposizione di corone d’alloro per il clero deceduto in esilio.

Si onorerà la memoria dei sacerdoti istriani morti.Il calendario delle attività culturali a Trieste in occasione del Giorno del Ricordo 2025

Aperture straordinarie

Apertura straordinaria del Museo di Carattere Nazionale CRP di Padriciano - Località Padriciano 60

da sabato 8 a lunedì 10 febbraio: ore10.30-12.30 e 14.30-16.30
A cura dell’Unione degli Istriani - Libera Provincia dell’Istria in Esilio.

Apertura straordinaria del Centro di Documentazione del Sacrario della Foiba di Basovizza Foiba di Basovizza-Monumento Nazionale 

da domenica 9 a martedì 11 febbraio: ore 10.00-18.00
A cura della Lega Nazionale

Le attività culturali e collaterali

Di seguito il calendario delle attività culturali organizzate dalle varie associazioni coinvolte, che si terranno per tutto il mese di febbraio e fino al 23 marzo.

Tutte le iniziative sono a ingresso gratuito e libero fino a esaurimento posti.

Visite guidate al “Magazzino 18” - Porto Vecchio, Magazzino 26 

  • sabato 10 febbraio: ore 11.30, ore 15.00 e ore 16.30
  • martedì 13 febbraio: ore 16.00
  • mercoledì 14 febbraio: ore 15.30
  • giovedì 15 febbraio: ore 16.00
  • venerdì 16 febbraio: ore 15.30
  • sabato 17 febbraio: ore 11.30 e ore 15.00

Visite gratuite.
Prenotazione obbligatoria

Per info e prenotazioni vedi qui

Memento

Memento - Porto Vecchio, Magazzino 26 L’evento consiste in un oratorio per voce sola tra le masserizie del Magazzino 18. Scritto da Roberto Spazzali per la voce di Sara Alzetta, con l’accompagnamento di un violino, per rievocare la tragedia dell’esodo giuliano-dalmata attraverso la recitazione di estratti e di poesie e l’esecuzione di brani musicali.
lunedì 17 febbraio alle ore 15.45;
lunedì 24 febbraio alle ore 15.45;
lunedì 10 marzo alle ore 15.45
prenotazione obbligatoria: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 351 7590343

MARTEDÌ 4 FEBBRAIO ore 17.30

Associazione delle Comunità Istriane, via Belpoggio 29/1
Conferenza di Nicola Gregoretti che parlerà di protezioni, dopo il 1945, dei criminali di guerra partigiani titini nella Venezia Giulia. A cura dell’Associazione delle Comunità Istriane.

VENERDÌ 7 FEBBRAIO ore 17.30

Libreria Minerva, via San Nicolò 20
Presentazione del libro Foibe Rosse
In occasione della recente ristampa nella collana Universale Economica Feltrinelli del volume Foibe Rosse di Frediano Sessi, Raoul Pupo ne discute con l’Autore. A cura dell’Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - IRSREC FVG.

GIOVEDÌ 13 FEBBRAIO ore 17.00

Palazzo Gopcevich, Sala Bobi Bazlen, via Rossini 4
Il cinema della frontiera adriatica
Rassegna di proiezioni sul cinema della frontiera adriatica in cui verrà evidenziata in particolare la collaborazione con la RAI. Presenterà l’evento il critico cinematografico e vicepresidente ANVGD Alessandro Cuk. Inquadramento storico “Trieste 1954-2024” a cura di Lorenzo Salimbeni. A cura dell’ANVGD, Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia di Trieste.

VENERDÌ 14 FEBBRAIO ore 15.00-19.00

Palazzo della Regione FVG, Sala delle Colonne, piazza Unità d’Italia 1
Una tragedia per tre popoli: italiano, sloveno, croato
Convegno di studi con interventi di: Mons. Ettore Malnati, Andrea Legovini, Paolo Sardos Albertini, Renato Cristin. Conclusioni di Mons. Giampaolo Crepaldi.
A cura della Lega Nazionale e dall’Associazione Culturale Studium Fidei.

ore 16.30
Sala Maggiore di Palazzo Tonello, via Pellico 2
Presentazione del libro 10 Febbraio. Dalle Foibe all’Esodo
Sarà presentata la terza edizione ampliata del libro di Roberto Menia.
A cura dell’Unione degli Istriani - Libera Provincia dell’Istria in Esilio.

ore 17.30
Associazione delle Comunità Istriane, via Belpoggio 29/1
Presentazione della raccolta Istria amata
Si presenterà la raccolta di poesie di Giorgio Tessarolo Istria amata, premiata nel maggio 2024 al premio letterario Tanzella con una menzione d’onore speciale. L’opera sarà presentata anche il 20 febbraio al Circolo culturale delle villotte di San Quirino (Pordenone).
A cura dell’Associazione delle Comunità Istriane.

MARTEDÌ 18 FEBBRAIO ore 17.30

Palazzo Gopcevich, Sala Bobi Bazlen, via Rossini 4
Le foibe spiegate ai ragazzi
Presentazione del libro (Piemme, 2025) alla presenza dell’autrice Greta Sclaunich, giornalista del Corriere della Sera, e del giornalista triestino Fausto Biloslavo.
A cura dell’ANVGD, Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia di Trieste.

VENERDÌ 21 FEBBRAIO e VENERDÌ 28 FEBBRAIO ore 16.00-18.00

Sede IRSREC FVG, Villa Primc, Salita di Gretta 38
Corso di aggiornamento docenti
Breve corso di aggiornamento per docenti delle scuole di Trieste e Gorizia su Foibe ed Esodo; curato da Fabio Todero, Raoul Pupo e Tristano Matta.
A cura dell’Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - IRSREC FVG.


Gorizia

 

In occasione del Giorno del Ricordo e in memoria del dramma dell’esodo dei 350.000 istriani, fiumani e dalmati, delle Foibe e dell’iniquo Trattato di pace firmato a Parigi il 10 febbraio 1947, il Comitato provinciale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e la Lega Nazionale di Gorizia hanno organizzato i seguenti event per il 10 febbraio 2025i:

ore 17.00 – Largo Martiri delle foibe, presso l'Auditorium
Cerimonia di inaugurazione del pannello che illustra il motivo della presenza a Gorizia della statua di Augusto, che nel 1947 accompagnò nel loro esilio gli esuli di Pola
Al termine, dopo la benedizione, sarà reso omaggio ai martiri delle foibe con la deposizione di fiori e la lettura della “Preghiera per le vittime delle foibe”.

ore 17.30 – Auditorium, via Roma 23
Cerimonia ufficiale
-    Saluti istituzionali
-    Intervento della Presidente dell’ANVGD, Maria Grazia Ziberna
-    Spettacolo teatrale “Giulia”, a cura della Compagnia Teatro Impiria di Verona
     Ingresso gratuito


Pordenone

Anche quest'anno il Comune di Pordenone ha organizzato un fitto programma di iniziative che coinvolgono tutta la città.

Luendì 10 febbraio dalle ore 10 Cerimonia ufficiale e deposizione della corona alla lapide in ricordo dei martiri delle foibe.

  • Deposizione della corona alla lapide in ricordo dei martiri delle Foibe
  • Intervento del Vicesindaco reggente del Comune di Pordenone
  • Intervento del Presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia

Foibe peccato dell'Umanità

Nell'ambito delle celebrazioni per il Giorno del Ricordo 2025, a Pordenone è viistabile la mostra "Foibe peccato dell'Umanità", 48 dipinti astratti che parlano più delle parole e delle immagini.
Sono sensazioni, emozioni sapientemente colte dagli artisti, per evidenziare il dolore, la paura di chi ha subito un ingiusto martirio ed un sofferto
esilio di massa.
Curatore Livio Lopedote.

Inaugurazione mostra venerdì 7 febbraio 2025 ore 18:00

Orari di apertura:
da giovedì e venerdì ore 16:00 - 19:00
sabato e domenica ore 10:00 - 12:30 e 16:00 - 19:00
Altri giorni solo su appuntamento al numero 328 0916244
(8:30 - 12:30 e 14:30 - 18:30)

Per informazioni
Ufficio Scuola 0434 392926
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Udine

Il Comune di Udine, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, ha organizzato una serie di iniziative per celebrare il Giorno del Ricordo, dedicato alla memoria dell’esodo degli italiani di Fiume, Istria e Dalmazia e alla tragedia delle foibe. Il programma, che si estenderà dal 5 al 17 febbraio, coinvolgerà scuole, università e la cittadinanza con incontri, presentazioni e cerimonie commemorative di carattere istituzionale. 

Secondo le stime più autorevoli contenute nelle ricostruzioni storiche sugli avvenimenti del confine orientale, a Udine transitarono 100 mila italiani esuli, circa un terzo delle persone che in totale costituirono l’esodo istriano.

“Durante la Seconda guerra mondiale e nel dopoguerra, Udine è stata al centro di eventi storici che hanno influenzato profondamente l’Europa fino ai giorni nostri”, commenta l’Assessore alla Cultura, Federico Pirone. “Uno di questi è l’esodo degli italiani d’Istria, Dalmazia e Fiume e della più complessa vicenda del confine orientale. Nei campi profughi della nostra città transitarono decine di migliaia di esuli, costretti a lasciare le loro terre a causa delle persecuzioni del regime titino, mentre altre migliaia furono vittime delle foibe. Con il programma di eventi che proponiamo – spiega Pirone – non solo vogliamo mantenere viva la memoria di questa tragedia ma ribadire che il Friuli fa parte di quel novecentesco confine orientale che oggi ha la responsabilità di essere un’area con un futuro comune dalle evidenti opportunità - economiche, sociali, culturali - che soltanto la convivenza, la compresenza, il dialogo, la pace possono offrire.”

Cerimonie ufficiali e momenti di riflessione

Il 10 febbraio, in occasione del Giorno del Ricordo, si terrà la cerimonia istituzionale al Parco “Martiri delle Foibe” di via di Mezzo, con la deposizione di una corona d’alloro alla presenza delle autorità. Nel pomeriggio, l’Università degli Studi di Udine ospiterà la presentazione del libro Polle, il figlio unico di Gianpaolo Polesini, evento organizzato dal Club per l'UNESCO di Udine in collaborazione con il Comitato ANVGD.

Percorsi educativi e testimonianze storiche

Le scuole saranno protagoniste di numerosi appuntamenti mirati alla sensibilizzazione delle nuove generazioni sul tema. Il 5 febbraio, presso il Liceo Scientifico “Niccolò Copernico”, si terrà un incontro con gli studenti, durante il quale lo storico Mauro Tonino e i testimoni Rosalba Meneghini, Giorgio Gorlato ed Emilio Fatovic porteranno le loro esperienze. Il 7 febbraio, il Liceo Classico “Jacopo Stellini” proporrà il “Trekking del Ricordo”, un itinerario storico nei luoghi dell’esodo giuliano-dalmata a Udine, guidato dalla docente Maria Elena Roselli della Rovere e dallo scrittore Elio Varutti. Lo stesso evento sarà riproposto il 7 febbraio. Il calendario proseguirà l’8 febbraio all’I.S.I.S. Bonaldo Stringher, con la proiezione del docufilm Esodo, la memoria tradita e la partecipazione di testimoni diretti della tragedia dell’esodo.

Approfondimenti culturali e cinematografici

Il 7 febbraio, l’Università della Terza Età “Paolo Naliato” ospiterà la presentazione del libro Di questo mar che è il mondo... di Rosanna Turcinovich Giuricin, giornalista e scrittrice nata a Rovigno. L’11 febbraio, presso la Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi”, sarà presentato il fondo bibliografico appartenuto a Silvio Cattalini, con un approfondimento sulla sua figura e sulle tematiche del patrimonio librario.

Il programma proseguirà il 12 febbraio con la proiezione, al Cinema Visionario, del docufilm “Rotta 230° Ritorno alla terra dei padri”, un viaggio nella memoria premiato alla Mostra del Cinema di Venezia 2024. A chiudere il ciclo di eventi, il 17 febbraio, sarà la presentazione del libro “Le foibe spiegate ai ragazzi” della giornalista Greta Sclaunich, con prefazione di Egea Haffner, presso la Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi”.


San Vito al Tagliamento

Italiani in zona B

 In occasione del Giorno del Ricordo, che ricorre lunedì 10 febbraio 2025, alle ore 18.00 presso il Teatro Arrigoni si terrà la presentazione del libro

𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐢 𝐢𝐧 𝐙𝐨𝐧𝐚 𝐁
𝐼𝑠𝑡𝑟𝑖𝑎: 𝑟𝑖𝑐𝑜𝑟𝑑𝑖 𝑑𝑖 𝑓𝑎𝑚𝑖𝑔𝑙𝑖𝑎 𝑡𝑟𝑎 𝐹𝑎𝑠𝑐𝑖𝑠𝑚𝑜, 𝑅𝑒𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑒𝑑 𝐸𝑠𝑜𝑑𝑜: 1920-1960
di 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐂𝐨𝐬𝐥𝐨𝐯𝐢𝐜𝐡

Dialogherà con l’autore lo storico Alessandro Fantin.
L’incontro sarà introdotto da Patrizia Del Col, Vicepresidente nazionale ANED.


Pagnacco

Celebrazioni per il giorno del ricordo

Lunedì 10 febbraio 2025 alle 11.0020.30 a Pagnacco in Biblioteca, celebrazione per la giornata del Ricordo.

Un viaggio nella memoria tra testimonianze, commemorazioni e riflessioni sulla frontiera orientale.
Conferenza pubblica con Paolo Sambo.
Un’occasione per ricordare e comprendere.

Ingresso libero


Medea

Giorno del ricordo all'Ara Pacis Mundi

L’Amministrazione Comunale di Medea e il Comitato Provinciale dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia con la partecipazione degli alunni della Scuola Primaria, celebrano il Giorno del Ricordo alle ore 9.00 di lunedì 10 febbraio presso l'Ara Pacis Mundi di Medea.

Verrà condivisa nell'occasione una testimonianza della Presidente del Comitato ANVGD, Cav. Prof.ssa Maria Grazia Ziberna.


Cervignano del Friuli

Giorno del ricordo

Lunedì 10 febbraio alle 10.30 a Cervignano del Friuli commemorazione Giorno del Ricordo. Deposizione di una corona in piazza dell’esodo Istriano, Giuliano e Dalmata.


Cormons

Giorno del ricordo

Lunedì 10 febbraio 2025 alle 10.00 in  Piazza Libertà Deposizione di una corona d’alloro alla presenza delle Autorità.


Cividale del Friuli 

Ho incontrato Norma 

Domenica 9 febbraio a Cividale

ore 10:30 - Chiesa di Santa Maria dei Battuti
Presentazione del libro "Ho incontrato Norma. Il mio percorso verso Norma Cossetto" di Alberto Bolzoni.
In dialogo con l’autore il prof. Ugo Falcone

ore 11:30 - Largo Martiri delle Foibe
Inaugurazione del monumento in pietra piasentina, realizzato dall’artista istriano Giorgio Benedetti, dedicato alla Medaglia d’oro al merito civile Norma Cossetto.

Per maggiori informazioni: Ufficio Cultura tel. 0432 710350


Forgaria nel Friuli

La memoria, il ricordo e l'oblio: un invito a non dimenticare

Ciclo di incontri a cura della Pro Loco di Forgaria nel Friuli.
Tutti gli incontri si terranno in Sala Murero a Forgaria, ingresso libero.

  • 18 gennaio, ore 20:30 ITALIANSKI KARASCIO'. In collaborazione col gruppo ANA, storie della campagna di guerra in Russia;
  • 26 gennaio, ore 16:30 PROEZIONE DEL FILM IL GIARDINO DEI FINZI CONTINI. Introduzione e dibattito di Enzo Cattaruzzi;
  • 31 gennaio, ore 20:30 PRIMA E DOPO ALDO MORO assieme all'autore del libro Enzo Cattaruzzi;
  • 10 febbraio, ore 20:30 IL MARTIRIO INFINITO DEL CONFINE ORIENTALE D'ITALIA. Illustrazione storica di Paolo Strazzolini;
  • 12 febbraio, ore 20:30 L'ECCIDIO DI PORZUS, il presidio della memoria. Illustrazione storica di Paolo Strazzolini.

Muggia

Sono numerose le iniziative del Comune di Muggia per non dimenticare la sofferta storia di questi luoghi. 
Eccole:

Museo d’Arte Moderna “Ugo Carà”, via Roma 9, Muggia
Venerdì 31 gennaio ore 18:00 inaugurazione della mostra “Città nascoste, atlante dei campi profughi di Trieste 1947-1975”, visitabile a ingresso libero fino a domenica 16 febbraio, da giovedì a sabato 10-12 e 17-19, domenica e festivi 10-12
A cura di Francesco Fait, organizzazione ANVGD, CDM e FEDERESULI
Visite guidate in data 8 febbraio alle 17:00 e domenica 9 febbraio alle 11

Mercoledì 12 febbraio ore 17:30
conferenza “Atlante dei centri di raccolta dei profughi giuliano dalmati in Italia” con Enrico Miletto, Università di Torino

Centro Commerciale Montedoro, via Flavia di Stramare 119, Muggia
Lunedì 3 febbraio ore 18:00 inaugurazione della mostra “Muggia, Duino, Trieste 1954, i giornali dell’epoca”, visitabile a ingresso libero fino a giovedì 6 marzo da lunedì a sabato 09-20.30, domenica 10-20
Nell’ambito di “Duino, Trieste 1954” del Gruppo Ermada Flavio Vidonis

Rabuiese
Venerdì 7 febbraio ore 10:00 deposizione delle corone, a seguire Cerei

Museo d’Arte Moderna “Ugo Carà”, via Roma 9, Muggia
Venerdì 7 febbraio ore 18:00 concerto nell’ambito di “Duino, Trieste 1954” “Trieste nel mio cuore” del Coro Ana Nino Baldi di Trieste

Biblioteca Comunale “Edoardo Guglia”, via Roma 10, Muggia
presentazione libri a cura della Lega Nazionale Sezione di Muggia
Giovedì 13 marzo ore 18:00
“Terra d’Istria. Un viaggio a piedi fra memorie e testimonianze dove «ogni casa ga la sua storia da racontar»” di Bruno Zaro

Martedì 25 marzo ore 18:00
“Togliatti, Tito e la Venezia Giulia. La guerra, le foibe, l’esodo 1943-1954” di Marino Micich
Giro
Iscriviti alla nostra newsletter