Anche nel 2023 saranno tantissimi gli appuntamenti per celebrare il Giorno del Ricordo.
Il 10 febbraio è il giorno che l’Italia dedica alla memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle Foibe e dell’Esodo dalle loro terre degli Istriani, Fiumani e Dalmati.
Questa ricorrenza è stata istituita dal Parlamento italiano con la legge n. 92 del 30 marzo 2004. E il suo obiettivo è proprio quello di onorare la memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo istriano, fiumano, giuliano e dalmata e delle vicende del confine orientale del secondo dopoguerra.
Alla fine della Seconda guerra mondiale, mentre tutta l’Italia, grazie all’esercito Anglo-Americano, veniva liberata dall’occupazione nazista, a Trieste e nell’Istria (sino ad allora territorio italiano) si è vissuto l’inizio di una tragedia.
350.000 italiani abitanti dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia dovettero scappare ed abbandonare la loro terra, le case, il lavoro, gli amici e gli affetti incalzati dalle bande armate jugoslave.
Decine di migliaia furono uccisi nelle Foibe o nei campi di concentramento titini.
Le manifestazioni per celebrare il ricordo dell’esodo e della tragedia delle foibe sono molto sentite e numerose, in tutta Italia e all’estero, e si svolgono per diversi giorni a cavallo del 10 febbraio.
Le celebrazioni del Giorno del Ricordo 2023 in Friuli Venezia Giulia
Anche in Friuli Venezia Giulia, sono molti gli appuntamenti per celebrare questa ricorrenza.
Oltre agli appuntamenti che ti segnaliamo qui di seguito, se ne aggiungeranno presto molti altri.
Appena saranno disponibili li pubblicheremo su questa pagina.
Torna a trovarci per tutte le informazioni!
- Trieste
- Gorizia
- Pordenone
- Udine
- Duino Aurisina
- Cividale del Friuli
- Tolmezzo
- Latisana
- Staranzano
- Camino al Tagliamento
- Caneva
Trieste
Come ogni anno saranno molteplici le iniziative a Trieste in occasione del Giorno del Ricordo.
Per l’occasione ci saranno inoltre visite guidate gratuite al Magazzino 26 a cura di IRCI
Il momento più istituzionale della giornata, è la Cerimonia istituzionale presso la Foiba di Basovizza alle ore 10,30, con la deposizione della corona alla lapide in ricordo dei martiri delle foibe.
La Foiba di Basovizza – Monumento Nazionale di Trieste rappresenta in Italia il luogo della memoria più rilevante in questa ricorrenza e, come ogni anno, anche nel 2023 sarà sede della partecipata e solenne cerimonia.
Dunque, venerdì 10 febbraio, alle ore 10.30, al Monumento nazionale della Foiba di Basovizza si terrà la cerimonia commemorativa del Giorno del Ricordo 2023.
La cerimonia vedrà la presenza delle autorità civili, militari, religiose e dei rappresentanti del Comitato per i Martiri delle Foibe e delle Associazioni e realtà che prendono parte e aderiscono al programma delle celebrazioni.
Poco prima, alle ore 9.30, è prevista la deposizione di una corono dall’alloro congiunta da parte di Regione FVG, Prefettura e Comune di Trieste alla Foiba n. 149 di Monrupino.
Il calendario delle attività culturali a Trieste in occasione del Giorno del Ricordo 2023
Per il programma completo in pdf vedi qui
Iniziative in programma per il Giorno del Ricordo – 2023 a cura di Lega IRCI
Per tutte le informazioni sulle visite guidate al Magazzino 18 e per prenotare la tua visita, vedi qui
Iniziative in programma per il Giorno del Ricordo – 2023 a cura di Lega Nazionale
In attesa del programma completo, ecco le celebrazioni a ricordo di Norma Cossetto.
Giorno del Ricordo e Norma Cossetto
Il 10 febbraio:
- ore 9,30 deposizione di corone alla Foiba n. 149 di Monrupino
- ore 10,30 cerimonia commemorativa alla Foiba di Basovizza
- ore 17,30 eventi culturali aperti alla cittadinanza al Politeama Rossetti: Coferenza del dott Stefano Pilotto “Il Giorno del Ricordo: che cosa dobbiamo ricordare”
L’11 febbraio:
- ore 17,30 eventi culturali aperti alla cittadinanza al Politeama Rossetti: “Barche senza timone. Atlante dei campi produci del territorio di Trieste”. Spettacolo di e con lo storico Francesco Fait, latrice Marzia Postona e il musicista Eduardo Contizanetti.
Per informazioni e prenotazioni dei posti rivolgersi alla segreteria della Lega Nazionale, tel. 040 365343- 348 516 6126, info@leganazionale.it
Info: Lega Nazionale
VENERDÌ 3 FEBBRAIO
ore 17.30
Civico Museo della Civiltà Istriana, Fiumana e Dalmata
via Torino 8
Presentazione del romanzo Eden in fiamme
Presentano il volume di Gabriele Marconi: il presidente dei Dalmati italiani-Trieste Renzo de’ Vidovich e lo storico Diego Redivo. Sarà presente l’autore.
A cura del Libero Comune di Zara in Esilio, Dalmati italiani nel mondo – Delegazione di Trieste e Fondazione Dalmata Rustia Traine.
DOMENICA 5 FEBBRAIO
ore 17.30
Associazione delle Comunità Istriane
via Belpoggio 29/1
Voci e suoni di Terra Rossa
Un viaggio tra testi e poesie della penisola istriana su tappeto musicale di Paolo Butti, con canzoni d’autore (fra cui Sergio Endrigo) e voci attoriali di Paolo Massaria e Viviana Piccolo. A cura dell’Associazione delle Comunità Istriane, Trieste.
MARTEDÌ 7 FEBBRAIO
ore 17.30
Palazzo Gopcevich, Sala Bobi Bazlen
via Rossini 4
Presentazione del volume Vinicio Lago. La verità sospesa
Presentano il libro di Andrea Legovini (Luglio Editore): Paolo Sardos Albertini, presidente della Lega Nazionale, e Roberto Volpetti, presidente dell’Associazione Partigiani Osoppo. Saranno presenti l’autore e Paola Del Din, Medaglia d’Oro al Valor Militare. A cura della Lega Nazionale e dell’Associazione Partigiani Osoppo.
ore 18.00
Associazione delle Comunità Istriane
via Belpoggio 29/1
Presentazione dell’attività editoriale dell’Associazione delle Comunità Istriane
L’Associazione presenta la propria attività editoriale dell’ultimo anno e la rinnovata veste grafica de La Nuova Voce Giuliana, oltre al nuovo direttore Antonio Schiavulli.
A cura dell’Associazione delle Comunità Istriane, Trieste.
GIOVEDÌ 9 FEBBRAIO
ore17.30
Civico Museo della Civiltà Istriana, Fiumana e Dalmata
via Torino 8
Inaugurazione della mostra IN ESILIO. Atmosfere e propagande… diverse
La mostra, a cura di Piero Delbello, intende far rivivere l’atmosfera in cui gli esuli giuliano-dalmati si sono trovati una volta giunti nella Venezia Giulia italiana tra il 1946 e gli anni ’50. A cura dell’IRCI, Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata.
VENERDÌ 10 FEBBRAIO
ore 9.30
Foiba di Monrupino – Monumento Nazionale
Omaggio alla Foiba di Monrupino
Sarà deposta una corona d’alloro congiunta dai rappresentanti della Regione Friuli Venezia Giulia, della Prefettura di Trieste e del Comune di Trieste.
ore 10.30
Foiba di Basovizza – Monumento Nazionale
Cerimonia commemorativa.Celebrazione in forma solenne del Giorno del Ricordo 2023 in memoria dell’esodo giuliano dalmata e della tragedia delle foibe.
ore 17.30
Politeama Rossetti, Sala Bartoli
viale XX Settembre 45
Conferenza del professor Stefano Pilotto
Stefano Pilotto, docente dell’Università di Udine, parlerà sul tema Il Giorno del Ricordo: che cosa dobbiamo ricordare.
A cura di Lega Nazionale, FederEsuli, ANVGD, Libero Comune di Pola in Esilio, Libero Comune di Zara in Esilio, Associazione delle Comunità Istriane, CDM – Centro di Documentazione Multimediale.
SABATO 11 FEBBRAIO
ore 15.30
Cimitero Monumentale di Sant’Anna
Deposizione di una corona d’alloro per il clero in esilio
Don Davide Chersicla pronuncerà l’orazione funebre in memoria dei sacerdoti di origine, istriana fiumana e dalmata sepolti nel Campo IX dei Sacerdoti.
A cura dell’Associazione delle Comunità Istriane – Trieste.
ore 17.30
Politeama Rossetti, Sala Bartoli
viale XX Settembre 45
“Barche senza timone”. Atlante dei campi profughi del territorio di Trieste
Spettacolo di e con lo storico Francesco Fait. E con l’attrice Marzia Postogna e il musicista Eduardo Contizanetti.
A cura di CDM, ANVGD, Lega Nazionale in collaborazione con Associazione delle Comunità Istriane, Associazione Dalmati Italiani nel Mondo, Associazione Polesani Italiani nel Mondo, Federesuli.
DOMENICA 12 FEBBRAIO
ore 11.00
Museo Revoltella, Auditorium Marco Sofianopulo
via Diaz 27
Concerto Capolavori del Classicismo
Replica del concerto di sabato 11 febbraio (ore 17) alla Comunità degli Italiani di Fiume.
Il pianista Giovanni Bellucci si esibisce con la “Nuova orchestra Ferruccio Busoni” diretta dal Maestro Massimo Belli.
A cura del Circolo di Cultura Istro-Veneta “Istria”, Trieste.
ore 16.15
Chiesa di Santa Maria Maggiore
Santa Messa e Concerto del Ricordo
Messa solenne in ricordo degli esuli giuliano-dalmati morti in esilio, officiata da don Davide Chersicla. A seguire (ore 17), nel teatro attiguo alla chiesa, la Filarmonica di Maniago terrà il concerto I confini di un cuore.
A cura dell’Associazione delle Comunità Istriane, Trieste. Con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Associazione Italiani di Pola e Istria – Libero Comune di Pola in esilio, Dalmati italiani nel mondo – Libero Comune di Zara in Esilio.
MERCOLEDÌ 15 FEBBRAIO
ore 17.30
Civico Museo della Civiltà Istriana, Fiumana e Dalmata
via Torino 8
Proiezione del documentario Ricominciare da capo: gli insediamenti giuliani tra Cellina e Meduna. Storie, memorie, speranze
Assieme al film vengono presentati gli Atti dei Convegni relativi tenutisi nella sede dell’IRCI di via Torino.
A cura dell’IRCI, Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata in collaborazione con il Comune di Montereale Valcellina.
ore 18.00
On line su piattaforma Zoom
Dibattito 25 marzo 1942: con il Patto del Belvedere il Regno di Jugoslavia entra a far parte dell’Asse Roma-Berlino-Tokyo Intervengono il presidente dei Dalmati italiani-Trieste, Renzo de’ Vidovich, il docente universitario Stefano Pilotto e il presidente della Lega Nazionale Paolo Sardos Albertini. Dibattito aperto a tutti.
A cura del Libero Comune di Zara in Esilio, Dalmati italiani nel mondo – Delegazione di Trieste e Fondazione Dalmata Rustia Traine.
SABATO 18 FEBBRAIO
ore 17.00
Palazzo Tonello
via S. Pellico 2
Presentazione del volume Antichi ricordi della Terra d’Istria e della mia Famiglia
Volume-testimonianza di Domenico Bonifacio, edito dall’Unione degli Istriani, Trieste. A cura dell’Unione degli Istriani – Libera Provincia dell’Istria in Esilio.
MERCOLEDÌ 22 FEBBRAIO
ore 18.00
Porto Vecchio, Magazzino 26, Sala Luttazzi
Presentazione del documentario I volti della memoria
Isabel Russinova presenta il filmato, da lei scritto e diretto, con interviste agli ultimi esuli e rimasti di prima generazione.Riprese e direzione della fotografia di Marco Tessarolo.
A cura dell’Associazione delle Comunità Istriane, Trieste.
GIOVEDÌ 23 FEBBRAIO
ore 17.00
Auditorium di Casa della Musica
via dei Capitelli 3
Presentazione del Progetto ESPOES: nasce il Museo virtuale dell’Esodo
L’incontro presenta la nuova esposizione multimediale e interattiva dedicata alla storia dell’Esodo e delle Foibe.
A cura del Circolo di Cultura Istro-Veneta “Istria”, Trieste.
VENERDÌ 24 FEBBRAIO
ore 16.30
Palazzo Tonello
via S. Pellico 2
Cerimonia
Conferimento del Vessillo della Provincia dell’Istria.
A cura dell’Unione degli Istriani – Libera Provincia dell’Istria in Esilio.
ore 17.30
Sala della Lega Nazionale
via di Donota 2
Presentazione del volume Spartaco Schergat: eroe di un tempo ormai scomparso
Il libro di Andrea Vezzà è presentato da Paolo Sardos Albertini, presidente della Lega Nazionale, e dall’autore.
A cura della Lega Nazionale.
LUNEDÌ 27 FEBBRAIO
ore 16.30
Palazzo Tonello
via S. Pellico 2
Presentazione del volume S.N. Giacinto Pullino 1960/1975
La pubblicazione è edita dall’Unione degli Istriani, Trieste.
A cura dell’Unione degli Istriani – Libera Provincia dell’Istria in Esilio.
VENERDÌ 3 MARZO
ore 17.30
Palazzo Gopcevich, Sala Bobi Bazlen
via Rossini 4
Presentazione di un volume su Geppino Micheletti
Il libro, dal titolo Geppino Micheletti (1905-1961). Vita, opere e riconoscimenti del medico eroe della strage di Vergarolla (Apice Libri), è presentato dall’autore Duccio Vanni. A cura della Lega Nazionale.
VENERDÌ 10 MARZO
ore 16.30
Palazzo Tonello
via S. Pellico 2
Cerimonia
Conferimento del Premio Histria Terra edizione 2023.
A cura dell’Unione degli Istriani – Libera Provincia dell’Istria in Esilio.
I Circoli aderenti all’Associazione Giuliani nel Mondo di Trieste e sparsi nei cinque continenti hanno in programma molte iniziative nelle proprie sedi o presso quelle istituzionali e governative. A Trieste verrà celebrata la Santa Messa presso la Chiesa Nostra Signora di Sion officiata da don Ettore Malnati (mercoledì 8 febbraio alle ore 19.00).
Gorizia
- ore 16.45 – presso l’Auditorium regionale di Via Roma, davanti alla statua bronzea di Augusto
Omaggio ai Martiri di Largo Martiri delle Foibe, alla presenza delle Autorità - ore 17.30 – al Teatro Verdi di Gorizia, via Garibaldi 12/A
- Esecuzione dell’Inno di Mameli da parte del Coro Monte Sabotino
- Saluto delle Autorità
- Esibizione del Coro monte Sabotino
- Interventi dei Presidente della Lega Nazionale Gorizia e dell’ANVGD Gorizia
- Illustrazione da parte dei registi Giovanni Ziberna e Valeria Baldan e successiva proiezione del video “Campagnuzza: da Villaggio dell’Esule a borgo di Gorizia”, prodotto da ANVGD Gorizia
- Interpretazione di brani poetici da parte dell’attore Tullio Svettini
Partecipazione gratuita
Info: ANVGD Gorizia e Lega Nazionale Gorizia, con i patrocinio di Prefettura e Comune di Gorizia
Pordenone
Anche quest’anno il Comune di Pordenone ha organizzato un fitto programma di iniziative che coinvolgono tutta la città.
Per vedere il programma completo, in pdf e stampabile, clicca qui
CONCERTO
Voci dall’oblio
Teatro comunale Giuseppe Verdi – Pordenone
Drammaturgia e musiche originali di Virginio Zoccatelli
Regia Thomas Turolo
Accademia Secolo XXI
Direttore Virginio Zoccatelli
CERIMONIA
Cortile della ex Provincia di Pordenone, corso Garibaldi
- Deposizione della corona alla lapide in ricordo dei martiri delle Foibe
- Intervento del Sindaco del Comune di Pordenone
- Intervento del Presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia
Biblioteca Civica di Pordenone
- Deposizione rosa presso il Chiostro intitolato a “Norma Cossetto”
CERIMONIA A BASOVIZZA
Cerimonia istituzionale presso la Foiba di Basovizza visibile in streaming
Per informazioni e iscrizioni
Ufficio Istruzione tel. 0434 392926 / 0434 392904
PROIEZIONE FILM
Aula magna Cinemazero
“Rosso Istria – Red Land”. Proiezione per gli studenti delle scuole secondarie di II grado.
INGRESSO GRATUITO
MOSTRA STORICA
Chiostro della Biblioteca – Pordenone
Esposizione di 21 tavole 70 x 100 del Comitato Familiari delle vittime giuliane, istriane, fiumane e dalmate e Piero Tarticchio.
SPETTACOLO TEATRALE
- Ore 10:00
Mili Muoi, l’esodo dei Miei
Auditorium Concordia – Pordenone
Per le classi terze delle scuole secondarie di primo grado e le scuole secondarie di secondo grado.
Spettacolo selezionato dal festival Internazionale di Teatro ragazzi Trallallero.
Uno spettacolo di e con Carlo Colombo sull’esodo giuliano-dalmata portato in scena da un pianista, autore e cantante, figlio di profughi. Il racconto delle storie della sua famiglia tra narrazione e musica..
- Ore 20:30
Cinema Teatro Miotto – Spilimbergo
Replica dello spettacolo teatrale. Aperto a tutti
PROIEZIONI CINEMAZERO
Per le classi quarte e quinte della scuola primaria e tutte le classi delle secondarie di I e II grado.
Matinée-evento proiezione di film/documentario per studenti e insegnanti con introduzione e commento critico di un esperto.
Informazioni
Biglietto ridotto € 4 a studente (salvo altre indicazioni di prezzo, gli insegnanti e gli assistenti
adulti entrano gratuitamente).
Prenotazioni via mail a didattica@cinemazero.it indicando Istituto scolastico, classe e sezione, numero studenti, insegnanti e adulti accompagnatori.
tel. 0434 520945
VIAGGI E VISITE
Visita alla città di Fiume e luoghi del Ricordo
L’uscita si farà a raggiungimento del numero necessario di partecipanti.
Informazioni
tel. 0434 919150 oppure 320 1104425 dal martedì alla domenica dalle ore 11:00 alle ore 15:00
L’ANGOLO DELLO STUDENTE
Spazio web dedicato ad approfondimenti, interventi, ricerche, poesie, disegni e contributi artistici degli studenti sul tema delle Foibe e dell’Esodo giuliano-dalmata.
L’iniziativa ha lo scopo di sensibilizzare ad approfondire una parte di storia italiana spesso non sufficientemente conosciuta, onorandone le vittime giuliane, istriane, fiumane e dalmate.
Per partecipare, inviare il materiale (video – audio – foto ecc.) alla mail ufficio.scuola@comune.pordenone.it entro il 10 febbraio 2023.
I minorenni dovranno allegare anche la liberatoria.
Per vedere il programma completo, in pdf e stampabile, degli eventi organizzati a Pordenone, clicca qui
Udine
Anche quest’anno, nel periodo intorno al 10 febbraio 2023 Giorno del Ricordo, l’Amministrazione Comunale di Udine intende promuovere una serie di eventi al fine di conservare la memoria della tragedia dei martiri delle foibe e dell’esodo degli istriani e dalmati italiani dalle loro terre durante il secondo conflitto mondiale e nell’immediato dopoguerra.
07 febbraio
ore 17.00 – Università della Terza Età – Sala Bruno Londero-Via Piemonte n. 28 Udine
Conferenza “LA STRAGE DI VERGAROLLA (1946) E L’ESODO GIULIANO-DALMATA” con Elio Varutti
A cura di ANVGD
08 febbraio
ore 17.00 – Università della Terza Età – Sala Bruno Londero-Via Piemonte n. 28 Udine
Presentazione libro “L’ORO DI VENEZIA” di Pio Baissero, sul legno istriano con cui si costruivano le navi della Serenissima, con Pio Baissero
A cura di ANVGD
10 febbraio
ore 9.00 – Teatro Palamostre – p.le P.Diacono Udine
Mattinata di approfondimento storico con gli studenti dell’I.S.I.S. “Cecilia Deganutti”. Intervengono: prof. Tommaso Piffer, dott. Bruno Bonetti, sig. Giorgio Gorlato. Modera dott. Gian Paolo Polesini.
Consegna onorificenza in memoria di Giacomo Giovanni Cerno.
A cura della Prefettura di Udine, del Comune di Udine e in collaborazione con l’A.N. Venezia Giulia e Dalmazia, la Consulta provinciale degli Studenti e le Scuole Secondarie di secondo grado della provincia
ore 11.30 Parco “Martiri delle Foibe” via di Mezzo / via V. Manzini Udine
CERIMONIA UFFICIALE PER IL GIORNO DEL RICORDO
Presso il cippo commemorativo alla presenza delle Autorità e del Gonfalone della Città di Udine
ore 17.00 – Palazzo Garzolini di Toppo Wassermann – via Gemona 92
Giorno del Ricordo – Intervengono:
- Renata Capria D’Aronco presidente Club Unesco Udine, introduzione,
- Teresa Gualtieri presidente FICLU e Club Unesco Catanzaro, saluto istituzionale,
- Bruna Zuccolin presidente ANVGD Udine e componente Unesco Udine “Il Giorno del Ricordo e l’ANVGD”,
- Elio Varutti scrittore e storico dell’ANVGD, “Presentazione del romanzo storico di Stefania Conte sul genocidio delle foibe: Primo Premio Letterario Nazionale generale Loris Tanzella 2022”,
- Stefania Conte, scrittrice e autrice del testo “La stanza di Piera” Morganti editori,
- Giuseppe Capoluongo, poeta e componente Club Unesco Udine “Cantavo Va’ pensiero”, “Il carro del vincitore”,
- Rosalba Meneghini Capoluongo insegnante, direttivo ANVGD Esodo… dolore… silenzio.
ore 17.30 Sala Ajace – Loggia del Lionello Piazza Libertà Udine
presentazione del libro “STRAGI E FOIBE” di Enrico Folisi, editore Gaspari
dialoga con l’autore Paolo Mosanghini
A cura di Biblioteca Civica “V.Joppi”
19 febbraio
ore 18:00 – Teatro San Giorgio – via Quintino Sella 4
Spettacolo “VOCI DALL’OBLIO”
drammaturgia, libretto e musiche originali di Virginio Zoccatelli, drammaturgia e Regia Video di Thomas Turolo, Voci narranti Chiara Pasqualini e Thomas Turolo, Ensemble Accademia Secolo XX, direttore Virginio Zoccatelli
A cura di Red On Productions e Comune di Udine
Il programma è realizzato in collaborazione con l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, la Prefettura di Udine, la Consulta provinciale degli studenti.
Duino Aurisina
Sabato 11 febbraio 2023 il Gruppo Ermada Flavio Vidonis, in collaborazione con tante altre associazioni e realtà del territorio, organizza il seguente programma:
Alle ore 8.30 deposizione di una Corona presso il Cippo dei Pescatori al Villaggio del Pescatore (Biblioteca).
Ore 8.45 inizio della Camminata del Ricordo (passeggiata libera) dal Villaggio del Pescatore a Borgo San Mauro.
Alle ore 11.00 presso il Ristorante San Mauro di Borgo San Mauro presentazione del volume storico “Geppino Micheletti (1905 – 1961) Vita, opere e riconoscimenti del medico eroe della strage di Vergarolla (Apice, Sesto Fiorentino 2022). Il volume, introdotto dal Presidente del Gruppo Ermada Flavio Vidonis, Massimo Romita, dal Presidente Nazionale di ANVGD, Renzo Codarin e da Clelia Cecconi del Comitato di Borgo San Mauro, verrà presentato dal giornalista Paolo Radivo. E’ cnfermata la presenza delle autorità di Duino Aurisina e della Senatrice Francesca Tubetti.
Alle ore 12.00 inaugurazione presso l’Area dei Servizi Sociali/Ceo di Borgo San Mauro della mostra “Istria Ricordi” la storia e le immagini della nascita di Borgo San Mauro e del Villaggio del Pescatore.
La manifestazione rientra nelle iniziative del Progetto “Storie di Pietre e di Confini in tempo di Pace” realizzato dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia sul Bando Etnografico Confini.
Il programma è realizzato dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis in collaborazione con
- l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia,
- il Gruppo Culturale e sportivo Ajser 2000,
- il Lions CLub Duino Aurisina,
- il Comitato di Borgo San Mauro,
- il Gruppo Speleologico Flondar,
- la Famiglia Alpina di Duino Aurisina
- e con il patrocinio del Comune di Duino Aurisina
Info: Gruppo Ermada su FB
Cividale del Friuli
“Nino & Michele Gortan – Radici – dalle foibe all’esodo”
In mostra dall’11 febbraio al 12 marzo
Apertura il 10 febbraio alle ore 18
Una narrazione generata dalla ricerca introspettiva nel passato che porta al riconoscimento di valori arcaici acquisiti in famiglia, con gli amici, nella collettività, vissuti e riproposti attraverso la rilettura di segni e particolari grafici di un tempo che sembrava lontano, ma che abbiamo riscoperto nella drammatica e cruda quotidianità. È questa la narrazione con cui il Comune di Cividale del Friuli vuole commemorare il Giorno del Ricordo tramite “Radici, dalle foibe all’esodo, una umana testimonianza. Opere di Nino e Michele Gortan” che verrà allestita nella Chiesa di Santa Maria dei Battuti dall’11 febbraio al 12 marzo 2023.
“E’ doveroso rileggere il passato; farlo attraverso la drammatica testimonianza della rappresentazione artistica di Nino e Michele rappresenta un progetto culturale di profondo significato” – dichiarano il vice sindaco Roberto Novelli e la consigliera delegata alla Cultura Angela Zappulla che hanno seguito in prima persona il percorso che porterà all’apertura della mostra. Fortemente voluta infatti dalla Giunta cividalese, la mostra desidera rendere omaggio al patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia, ad un pezzo di storia spiegata in modo intimo e con una grande sensibilità dalle opere d’arte di un padre e di un figlio, nell’omaggio di Michele a Nino, genitore, avo, maestro. Lo stesso amore per la vita che Papa Giovanni Paolo II nel 1984 rilevò benedicendo i mosaici dei Patroni della terra giuliano-dalmata che gli vennero presentati dall’autore dei pannelli Nino Gortan e da Rino Pastorutti, direttore della Scuola mosaicisti di Spilimbergo che realizzò i mosaici.
La mostra sarà aperta venerdì 10 febbraio 2023 alle ore 18 e visitabile fino al 12 marzo nelle giornate di sabato e domenica (orario 10-13 e 15-18). Ingresso libero e gratuito. Informazioni: Informacittà 0432710460.
Tolmezzo
Martedì 7 febbraio, in occasione del Giorno del Ricordo, presso la biblioteca civica lettura scenica, a cura di Livio Vianello, tratta dal libro di Frediano Sessi “Foibe rosse. Vita di Norma Cossetto uccisa in Istria nel ‘43”.
Info: Biblioteca Civica tel: 0433.487950; e-mail: biblioteca@com-tolmezzo.regione.fvg.it
Latisana
il 10 febbraio serata “Io ricordo… e tu?”, una iniziativa organizzata in occasione del Giorno del Ricordo dal Comune di Latisana e dal Comune di San Michele al Tagliamento in collaborazione con Teatro In stabile di Bibione.
Una rappresentazione storica e umana attraverso ricordi e testimonianze di chi ha vissuto in prima persona il dramma dell’esodo giuliano-dalmata in programma venerdì 10 febbraio alle ore 20.45 presso il Teatro Odeon di Latisana.
Serata ad ingresso gratuito.
Staranzano
Venerdì 10 febbraio Giorno del Ricordo: Esodi Confini – frontiere della storia. Introduce Giulia CASTELLAN, Associazione culturale Apertamente
Indirizzo di saluto: Riccardo MARCHESAN. Sindaco del Comune di Staranzano
partecipano Giulio MELLINATO, Università degli Studi di Milano-Bicocca / Associazione culturale Apertamente e Andrea ZANNINI Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale Università di Udine.
Camino al Tagliamento
La trattazione dell’argomento, corrredata da abbontante cartografia e immagini d’epoca, intende analizzare l’evoluzione storica dell’ampio contesto di gravi tensioni etnico-geografico-ideologico-nazionalistiche in cui maturarono le tragedie degli scomparsi, delle foibe e dell’esodo istriano-dalmata.
Paolo Strazzolini Docente universitario all’Università di Udine è un ricercatore storico che da decenni è attivo nell’approfondimento e nella divulgazione di molteplici temi significativi di Storia locale, tra i quali alcuni controversi episodi della Lotta di Liberazione e la ricostruzione storica di importanti Istituzioni del territorio. È autore e divulgatore di articoli e saggi inerenti diverse tematiche del Novecento friulano.
INGRESSO LIBERO – PRENOTATE il vostro posto telefonando al 0432 919106 OPPURE al 338 7563367 (anche whatsapp).
Seguirà momento conviviale
Info: Azienda Agricola Paolo Ferrin
Caneva
Giorno del Ricordo: Serata di musica e parole per non dimenticare
Solisti, Cori “Musica, maestre!” e “MusicaGaia” Orchestra d’Archi dell’Istituto Filarmonico, diretti dal M° Vittorio Pavan.
Con la partecipazione dei ragazzi del Gruppo di Lettura della Biblioteca Civica di Cordignano coordinato da Laura Vidotto.
A breve ulteriori informazioni e aggiornamenti.

