
Il
10 febbraio è il giorno che l'Italia dedica alla
memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle Foibe e dell'Esodo dalle loro terre degli Istriani, Fiumani e Dalmati, ricorrenza istituita dal Parlamento italiano, con la legge n.92 del 30 marzo 2004, proprio per onorare la memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano dalmata e delle vicende del confine orientale del secondo dopoguerra.
Alla fine della Seconda guerra mondiale, mentre tutta l'Italia, grazie all'esercito Anglo-Americano, veniva liberata dall'occupazione nazista, a Trieste e nell'Istria (sino ad allora territorio italiano) si è vissuto l'inizio di una tragedia.
350.000 italiani abitanti dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia dovettero scappare ed abbandonare la loro terra, le case, il lavoro, gli amici e gli affetti incalzati dalle bande armate jugoslave.
Decine di migliaia furono uccisi nelle Foibe o nei campi di concentramento titini.
La manifestazione più importante che si tiene in Regione si svolgerà
sabato 10 febbraio 2018 presso il
Monumento Nazionale Foiba di Basovizza, dove si svolgerà
la solenne cerimonia del “Giorno del Ricordo”.
Le manifestazioni per celebrare il ricordo dell’esodo e della tragedia delle foibe sono molto sentite e numerose, in tutta Italia e all'estero, e si articolano per diversi giorni a cavallo del 10 febbraio.
Eccone alcune.
E altre si aggiungeranno a breve
Trieste
E' intenso il programma degli appuntamenti per il Giorno del Ricordo a Trieste, con tanti appuntamenti che si protrarranno ben oltre la data del 10 febbraio.
Il programma degli eventi che celebrano il Giorno del Ricordo è molto vasto, e
inizierà già il 2 febbraio, alle 17.30, all'Associazione delle Comunità Istriane di via Belpoggio 29/1, con la presentazione del libro di mons. Pietro Zovatto
“Preti Perseguitati in Istria 1945-1956. Storia di una secolarizzazione”) per proseguire, con decine di appuntamenti,
fino all'incontro conclusivo di sabato 3 marzoal Magazzino 26 del Porto Vecchio (alle ore 18, su “
Voci dalla foiba. Musica e poesia per non dimenticare”, con Elisa Manzutto (arpa), Elisabetta Vegliach (soprano) e Giacomo Segulia (voce recitante), a cura della Lega Nazionale con la collaborazione dell’Unione degli Istriani – Libera Provincia dell’Istria in Esilio).
Venerdì 10 febbraio, con inizio alle ore 9,30, sul monumento nazionale della Foiba di Basovizza a Trieste, si terrà la solenne cerimonia del
“Giorno del Ricordo”, ricorrenza istituita dal Parlamento italiano, con la legge n. 92 del 30 marzo 2004, in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano dalmata e delle vicende del confine orientale del secondo dopoguerra.
Anche quest'anno saranno messi a disposizione dei cittadini che volessero presenziare alla solenne cerimonia a
Basovizza autobus gratuiti, con la collaborazione di Trieste Trasporti, per raggiungere il Sacrario, con partenza alle
ore 9.30 di sabato 10,
da piazza Oberdan, lato Consiglio Regionale (ritorno in città a fine cerimonia, da Basovizza alle ore 12/12.30).
Questa
edizione 2018 del Giorno del Ricordo a Trieste è
molto centrata sui giovani, con l'
intento di “trasmettere la memoria”. E in tal senso
saranno ben 500 circa gli studenti, accompagnate dai rispettivi dirigenti scolastici e docenti, di diverse regioni d'Italia (ci saranno scolaresche di Sacile, Brugnera e Pordenone, Seriate (BG), Modena, Lecce, Luino e Bagnoli Irpino (AV) ) che parteciperanno alla manifestazione centrale, ovvero alla
Cerimonia solenne alla Foiba di Basovizza di
sabato mattina,
10 febbraio.
La cerimonia di Basovizza vedrà la presenza di ben
800 alpini di 24 Sezioni di tutta Italia.
Ancora ai giovani saranno dedicati anche altri momenti del programma messo in campo quest'anno, come l'incontro che avrà luogo
venerdì 9 febbraio, alle ore 16.30, nella
Sala del Consiglio Comunale, con il presidente della Lega Nazionale avv.
Paolo Sardos Albertini e il dott.
Andrea Vezzà responsabile del “Progetto Giovani” e che vedrà la partecipazione delle scuole superiori “Maiorana” di Seriate (Bergamo), “F. Corni” di Modena e “Galasso” di Lecce.
Per la celebrazione del giorno del Ricordo
iniziative speciali:
• si terrà
uno speciale “mercatino del Ricordo”, di quadri, libri, documenti rari e oggettistica, dal 24 al 26 febbraio, nella storica sede di via Silvio Pellico 2
• ci sarà
l'apertura straordinaria del Museo dell'ex Campo Profughi di Padriciano in sette giornate di febbraio (9 – 10 – 11 – 17 – 18 – 24 – 25 febbraio, con orario: 10.00 – 12.00 e 14.00 – 16.00).
• il
Magazzino 18 sarà aperto e visitabile – su prenotazione - per quasi una settimana, dal 12 al 16 febbraio.
Vedi tutte le informazioni sulle visite e su come prenotare il posto
cliccando qui
PROGRAMMA:
2 febbraio
ore 17.30: Associazione delle Comunità Istriane, via Belpoggio 29/1, presentazione a cura di Mario Ravalico del libro del prof. mons. Pietro Zovatto, Preti Perseguitati in Istria 1945-1956. Storia di una secolarizzazione - A cura della Associazione delle Comunità Istriane
3 febbraio
ore 17.30: Associazione delle Comunità Istriane, via Belpoggio 29/1, proiezione del video “TORNAR”, realizzato da Simone Cristicchi a Piemonte d’Istria, a cura di Franco Biloslavo, segretario della Comunità di Piemonte d’Istria - A cura della Associazione delle Comunità Istriane
ore 17.30: LegaNazionale, viaDonota 2,Dibattito sul tema: Tre persecuzioni e tre esodi di italiani di Dalmazia: 1867-1917, 1920-’40, 1944-’47. In 80 anni hanno snazionalizzato un’intera regione. Moderatore avv. Paolo Sardos Albertini, relatore on.Renzo de’Vidovich.- A cura dei Dalmati Italiani nel Mondo di Trieste, della Fondazione dalmata Rustia Traine e della Lega Nazionale
5 febbraio
ore 11:00: Cinema Ariston, documentario Le vie della Memoria con una lezione, a cura del prof. Fabio Todero - A cura dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione FVG e della Cappella Underground
ore 17.00: Associazione delle Comunità Istriane, via Belpoggio 29/1: poesie del ricordo dedicate a Fiume (a cura di Carla Pocecco) - A cura della Associazione delle Comunià Istriane con la collaborazione della Lega Nazionale - Sezione di Fiume
6 febbraio
ore 15.00: Sala della Regina alla Camera dei Deputati, intervento di Renzo Codarin (Presidente nazionale e del Comitato di Trieste dell’ANVGD) alla presentazione del fumetto “Foiba rossa. Norma Cossetto, storia di un’italiana”
ore 17.00: CivicoMuseo della Civiltà Istriana Fiumana e Dalmata, via Torino, 8, presentazione del libro del prof. Giuseppe Crapanzano “L’istria di Gina” - Le Foibe e l’Esodo A cura dell’Associazione Giuliani nel Mondo di Trieste in collaborazione con l’IRCI.
7 febbraio
ore 17.30: CivicoMuseo della Civiltà Istriana Fiumana e Dalmata, via Torino, 8, Dibattito sul tema: Il ruolo delle grandi potenze nella creazione del Regno di Jugoslavia in funzione anti italiana. Moderatore: prof. Giorgio Baroni, relatore on. Renzo de’Vidovich A cura della Fondazione dalmata Rustia Traine - Trieste
9 febbraio
Deposizione di corone :
ore 10.30 – Monumento all’Esodo di Piazza Libertà
ore 11.00 – Monumento ai Caduti sul Colle di San Giusto
- a cura dell’Associazione delle Comunità Istriane, dell’ANVGD, della FederEsuli, dei Liberi Comuni di Fiume, Pola e Zara in Esilio, della Lega Nazionale, dell’Unione degli Istriani - Libera Provincia dell’Istria in Esilio
ore 16.30 – Sala del Consiglio Comunale, incontro con gli studenti e i docenti partecipanti al progetto “Le tracce del Ricordo”
ore 17.00: CivicoMuseo della Civiltà Istriana Fiumana e Dalmata, via Torino, 8, inaugurazione della mostra al piano terra: In nome di Dio, al servizio del popolo. Da don Bonifacio a dieci anni dalla beatificazione, a don Marzari, all’assistenza ai bimbi esuli.
Orari lunedì/venerdì 10.00-12.30 e 16.00-18.30, sabato 10.00- 13.00, domenica 10.00-17.00
A cura dell’I.R.C.I. - Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata
ore 17.30: Lega Nazionale, via Donota 2/, terzo piano, conferenza diMons. Prof. Pietro Zovatto sul volume di Carla CarloniMocavero “La donna che uccise il generale. Pola, 10 febbraio 1947” - A cura della Lega Nazionale
9 – 10 – 11 febbraio
Ampliamento dell’orario di apertura del Centro di Documentazione della Foiba di Basovizza che sarà aperto dalle ore 10.00 alle ore 18.00 - A cura della Lega Nazionale
9 – 10 – 11 – 17 – 18 – 24 – 25 febbraio
Apertura straordinaria delMuseo di CarattereNazionale CRP di Padriciano. Orario: 10.00 – 12.00 e 14.00 – 16.00.
A cura dell’Unione degli Istriani – Libera Provincia dell’Istria in Esilio
10 febbraio
ore 9.30: Foiba diMonrupino n. 149 –MonumentoNazionale: deposizione di corone d’alloro al monumento
ore 10.30: Sacrario della Foiba di Basovizza – Monumento Nazionale: Cerimonia solenne in occasione del Giorno del Ricordo A cura del Comune di Trieste, del Comitato per i Martiri delle Foibe, della Lega Nazionale
ore 15.30: seconda edizione della “Corsa del Ricordo”, gara non competitiva a iscrizione libera, con partenza da Piazza Libertà e arrivo in Piazza Carlo Alberto.
La manifestazione è dedicata alla memoria diManuele Braico, già presidente dell’Associazione delle Comunità Istriane. A seguire, premiazione presso l’Associazione delle Comunità Istriane, via Belpoggio 29/1
A cura dell’Associazione delle Comunità Istriane, della Podistica Fiamma, della Lega Nazionale, di Trieste Pro Patria, con il patrocinio di: ANVGD, Libero Comune di Zara in Esilio – Associazione Dalmati Italiani nel Mondo, Libero Comune di Pola in Esilio, Fondazione dalmata Rustia Traine, Famia Ruvignisa
12 febbraio
ore 17.30: Associazione delle Comunità Istriane, via Belpoggio 29/1, concerto del ricordo a cura del Coro dell’Associazione delle Comunità Istriane, diretto dal Presidente maestro dott. David Di Paoli Paulovich - A cura dell’Associazione delle Comunità Istriane
12 – 13 – 14 – 15 – 16 febbraio
Apertura straordinaria del Magazzino 18 a cura dell’IRCI. Le visite si effettuano su prenotazione (alle 10.00, alle 10.45, alle 11.30 o alle 12.15) contattando l’IRCI allo 040 639188 o via mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. - A cura dell’Istituto Regionale per la Cultura Istriana Fiumana Dalmata
Vedi tutte le informazioni sulle visite guidate e su come prenotare
cliccando qui
15 febbraio
ore 18.00: ANVGD, via Milano 22, presentazione a cura di Lorenzo Salimbeni del libro di Christian Jennings, Flashpoint Trieste. La prima battaglia della Guerra Fredda - A cura del Comitato provinciale di Trieste dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia
16 febbraio
ore 16.30: Palazzo Tonello, via Silvio Pellico 2, Cerimonia di conferimento del premio “Histria Terra” 2018 - A cura dell’Unione degli Istriani – Libera Provincia dell’Istria in Esilio
17 febbraio
ore 17.30: Lega Nazionale, via Donota 2 (terzo piano), Dibattito sul tema: Un ebreo salva l’onore del regio Esercito italiano in Croazia (1941-’43). Presentazione del libro del prof. Menachem Shelah (Università di Gerusalemme) Un debito di gratitudine.Moderatore avv. Paolo Sardos Albertini, relatori, amb. Gianfranco Giorgolo e on. Renzo de’Vidovich - A cura della Fondazione dalmata Rustia Traine, dei Dalmati italiani nel Mondo di Trieste e della Lega Nazionale
20 febbraio
ore 17.30: Associazione delle Comunità Istriane, via Belpoggio 29/1, presentazione della ricerca del dott. Biagio Mannino, sull’identità dell’esodo a settant’anni da esso: Piena integrazione o perdita di identità? Gli effetti del tempo sulle generazioni dei nipoti di chi ha vissuto l’esodo istriano - A cura dell’Associazione delle Comunità Istriane
22 febbraio
ore 18.00: ANVGD, viaMilano 22, presentazione di Lorenzo Salimbeni del libro Anatomia di un eccidio. La tragedia delle foibe nei documenti Alleati di Luisa Morettin. - A cura del Comitato provinciale di Trieste dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia
23 febbraio
ore 16.30: Palazzo Tonello, via Silvio Pellico 2, presentazione del libro di Irene Spada, L’Italia in Istria. Tutela, conservazione e restauro dei beni culturali tra le due guerre mondiali. - A cura dell’Unione degli Istriani – Libera Provincia dell’Istria in Esilio
24 – 25 – 26 febbraio
ore 10.00 - 19.00: Palazzo Tonello, via Silvio Pellico 2, “Mostra e Mercatino del Ricordo: quadri, libri e oggettistica della cultura Giuliano-Dalmata”. - A cura dell’Unione degli Istriani – Libera Provincia dell’Istria in Esilio
25 febbraio
ore 17.00: Sacrario di Monte Grisa, Tempio dell’Esule, S. Messa in suffragio dei Caduti, Infoibati e Defunti dalmati, istriani e fiumani officiata dal Rettore del Sacrario don. Luigi Moro - A cura della Congregazione di San Girolamo, della Fondazione dalmata Rustia Traine di Trieste e della Lega Nazionale di Trieste, Istria, Fiume e Dalmazia
3 marzo
ore 18.00: Sala Convegni delMagazzino 26, “Voci dalla foiba.Musica e poesia per non dimenticare” con Elisa Manzutto (arpa), Elisabetta Vegliach (soprano) e Giacomo Segulia (voce recitante) - A cura della Lega Nazionale con la collaborazione dell’Unione degli Istriani – Libera Provincia dell’Istria in Esilio
Gorizia
Il 10 febbraio verrà celebrata in tutta Italia la solennità nazionale del Giorno del Ricordo in memoria del dramma dell’Esodo dei 350 mila istriani, fiumani e dalmati, delle Foibe e dell’iniquo Trattato di Pace firmato a Parigi il 10 febbraio 1947.
Per ricordare questa giornata il Comitato provinciale dell’ ANVGD - Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e la LEGA NAZIONALE di Gorizia, con il patrocinio della Prefettura e del Comune di Gorizia, organizzano una manifestazione alla quale la cittadinanza è invitata a partecipare.
Sabato 10 febbraio 2018 con inizio alle ore 17.00, presso l'Auditorium regionale di Gorizia - Via Roma, 5
- Esecuzione dell’Inno di Mameli e di altri brani da parte di soli e coro dell’Accademia Lirica Santa Croce di Trieste, diretta dal Maestro Alessandro Svab
- Saluto delle Autorità
- Intervento della Presidente dell’ANVGD Gorizia, Maria Grazia Ziberna
- Intervento del Presidente della Lega Nazionale Gorizia, Luca Urizio
- Intervento del Prefetto di Gorizia, dott. Massimo Marchesiello e conferimento da parte sua di speciali riconoscimenti ad insigniti residenti nella nostra provincia, discendenti delle vittime delle foibe, ai sensi dell’art. 3, L. n. 92/04
- Orazione ufficiale di Toni Capuozzo, giornalista
- Alle ore 16.45 si renderà omaggio ai Martiri in Largo Martiri delle Foibe (adiacente all’Auditorium regionale di Via Roma) alla presenza delle Autorità.
Pordenone
Quest'anno celebriamo il Giorno del Ricordo
venerdì 9 febbraio, anziché sabato 10 febbraio - giorno ufficiale istituito con legge nazionale - per permettere alle autorità cittadine e alle scuole di Pordenone di partecipare alle cerimonie che si terranno a Trieste il 10 febbraio 2018.
ore 10.00 - Cortile della ex Provincia di Pordenone - Corso Garibaldi
Deposizione della corona alla lapide in ricordo dei martiri delle foibe
Intervento del Sindaco del Comune di Pordenone
Intervento del Presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia
a seguire ore 11.00 - Sala Consiliare della ex Provincia di Pordenone - Corso Garibaldi
Conferenza per le Scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado "L'esodo e le foibe: un dramma italiano"
Saluti delle Autorità
Saluti del Presidente della ANVGD, cav. Silvano Varin
Relazione storica del dott. Andrea Massarut - storico del Confine orientale
Testimonianza di Antonella Sirna - figlia dell'esule Mafalda Codan
Modera Flavia Maraston - figlia di esule istriano
Intervento musicale dell'Orchestra "LeoMajor" del Liceo Leopardi Majorana di Pordenone.
ore 20.30 - Sala Teresina Degan - Biblioteca civica di Pordenone
"Un vivo ricordo - il dolore dell'esodo e delle foibe nei discendenti"
Saluti delle Autorità
Introduce e modera: Flavia Maraston - figlia di esule istriano
Intervento storico cav.uff. Silvano Varin, Presidente dell'A.N.V.G.D. - Comitato di Pordenone
Testimonianza di Antonella Sirna - figlia dell'esule Mafalda Codan
Letture dei brani dal diario di Mafalda Codan.
Si chiede un gentile riscontro di adesione agli appuntamenti entro il 7 Febbraio 2018 ai seguenti recapiti: 0434/ 392226/904, oppure una mail al seguente indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il “Giorno del Ricordo” della tragedia delle Foibe e dell'Esodo degli Italiani da Istria, Fiume e Dalmazia viene celebrato a Udine sabato 10 e domenica 11 febbraio.
ore 10.00 - Palazzo Belgrado, Piazza del Patriarcato n.3
Presentazione del libro: “Italiani d'Istria, Fiume e Dalmazia esuli in Friuli 1943-1960. Testimonianze di profughi giuliano dalmati a Udine e dintorni”, di Elio Varutti
Esordio di Pietro Fontanini, presidente della Provincia di Udine
Presentazione: Bruna Zuccolin, presidente Comitato Provinciale di Udine dell'ANVGD
Interventi di: Paolo Medeossi, Anna Maria Zilli, Renata Capria D'Aronco e Maria Letizia Burtulo
Relatore: prof. Andrea Tilatti, storico dell'Università di Udine
Relazione dell'autore: prof. Elio Varutti
ore 10.30 - Parrocchia della B.V. del Carmine, Via Aquileia 63
Santa Messa celebrata da don Giancarlo Brianti, parroco della Parrocchia della B.V. Del Carmine, in ricordo delle Vittime delle Foibe e dei defunti giuliano dalmati
ore 11.45 – Parco “Vittime delle Foibe”, tra Via Bertaldia e Via V. Manzini
Benedizione del cippo commemorativo da parte di don Giancarlo Brianti, lettura della preghiera dell'infoibato, deposizione di una corona di alloro.
Info: Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia-Comitato Provinciale di Udine
Martedì 6 febbraio 2018 alle ore 18:00 presso il Municipio (la sala consiliare di Pieris) incontro sul tema "Tutti coloro che dimenticano il loro passato cono condannati a riviverlo" (Primo Levi).
Martedì 6 febbraio alle ore 18.00 a Pieris presso la sala consiliare del Minicipio incontro con lo storico prof.Fulvio Salimbeni - Università di Udine. Comprendere il novecento, secolo criminale, genocida, assassino.
Info:
- largo G. Garibaldi 37 - Pieris