News

NEWS

I giorni della merla: ecco cosa fare a fine gennaio 2023

  • Data inizio: 29-01-2023
  • Data fine: 01-02-2023

giorni della merla 2023

I giorni della merla 2023: ecco cosa fare

Stanno arrivando i cosiddetti giorni della merla. I giorni della merla sono, secondo la tradizione, i tre giorni più freddi dell'anno.

Disaccordo sulle date

Esiste un disaccordo nella scelta delle date. Alcuni sostengono che combacino con gli ultimi tre giorni di gennaio (29, 30 e 31), c'è chi invece li fa scalare di un giorno, spostando la gelida terna sino all'inizio del nuovo mese (30, 31 gennaio e 1° febbraio). Non si tratta solo di credenze popolari ma anche di statistiche meteorologiche.

Il freddo

I dati dimostrano, infatti, che nei primi trenta giorni dell’anno esiste – mediamente – una piccola parentesi di clima più mite ma poi si ripiomba in un clima più rigido. Ciò succede solitamente verso la fine di gennaio, poco prima dei cosiddetti "giorni della merla".

Le leggende dei giorni della merla

Secondo la leggenda che ha dato il nome a questa terna di giorni, tanto tempo fa i merli non erano neri, ma bianchi.

In questo tempo antico, gennaio aveva 28 giorni. Si racconta che fosse invidioso di una Merla e del suo candido piumaggio, al punto che ogni volta che metteva il becco fuori dal nido per uscire in cerca di cibo, il mese dispettoso faceva piovere dal cielo grandine, vento gelido e bufere di neve.

Un anno la Merla si fece furba, e mise da parte una gran scorta di cibo così da non uscire neppure un giorno.

Quando Gennaio lo venne a sapere, sentendosi preso in giro, chiese 3 giorni in prestito a Febbraio, nei quali scatenò una furiosa tormenta di neve.

La Merla allora, che era uscita, trovò riparo in un comignolo. Passati i tre giorni di tempesta, quando riemerse, il piumaggio le era però diventato nero come il carbone.

Il proverbio

Se i giorni della merla sono freddi la primavera sara’ mite; se invece sono caldi, la primavera arrivera’ in ritardo.

I giorni della merla in Friuli Venezia Giulia

Un tempo i contadini del Friuli Venezia Giulia osservavano le condizioni meteorologiche dei tre giorni della merla e, sulla base di esse, facevano le previsioni sul tempo dei mesi di gennaio, febbraio e marzo. Se il 29 era molto freddo e soleggiato anche l'ormai passato gennaio, era stato per la maggior parte dei giorni freddo ma soleggiato, mentre se il 30 era piovoso e più mite, anche la maggior parte del mese di febbraio sarà piovoso e le temperature saranno più miti. Quindi: tutti attenti a scrutare il tempo che ci sarà in queste giornate, per prevedere come sarà febbraio!

Il merlo e le filastrocche della Val di Resia e delle Valle del Natisone

Il merlo è un musicista nato, il suo canto è flautato e melodioso, ma ama anche la danza. Ce lo conferma una filastrocca della Val di Resia conosciuta anche nelle Valle del Natisone e che dice così:
“balla balla merlo nero. Come faccio a ballare se non ho le scarpe? Dove hai messo le tue scarpette? Le ho date alla mia morosa per dormire con lei questa sera”.
Si intuisce che l’invito è fatto in inverno quando il terreno è gelato e il ballo è probabilmente la resiana, tipica danza dei festeggiamenti carnevaleschi della Val di Resia. Si esegue su una musica originalissima dal sapore arcaico suonata con gli strumenti tradizionali resiani, la zitira, un tipo di violino, e la buncula un violoncello a tre corde. C aratteristico è il battito del piede a terra alla fine della frase musicale ed è per questo che il povero merlo nero non può partecipare allo spasso visto che ha donato le scarpe alla sua bella.

I giorni della merla 2023

Anche se per molte zone d'Italia è febbraio il mese più freddo, quest'anno sembra che la tradizione di neve, freddo e gelo possa essere rispettata in pieno dopo che i cicloni polari (Thor e Attila) hanno già fatto sentire il loro effetto tra il 19 e 24 gennaio 2023. Anche gli ultimi giorni del mese, però, sembrano promettere nuove discese polari e temperature sottozero, di notte, su gran parte del nostro Paese con nuove nevicate a bassa quota da nord a sud e fin sul litorale soprattutto sulle regioni adriatiche.

Le previsioni meteo per questo fine settimana di sabato 28 e domenica 29 gennaio, infatti, prometto un incremento del freddo e dell’inverno, in barba a tutte le anomalie climatiche che si sono verificate in queste ultime settimane. Molte regioni, nelle prossime ore, saranno interessate da piogge, temporali e anche molta neve sui rilievi. I fiocchi inizieranno a cadere inizialmente a quote medie per poi abbassarsi fino in collina per la serata di giovedì prossimo. Ma il freddo non farà sconti, perché se le piogge saranno diffuse ma non totalizzanti, il freddo invece sarà pervasivo e coinvolgerà tutte le regioni d’Italia. Le temperature, come confermano anche gli ultimi aggiornamenti meteo, saranno al di sotto delle medie dell’ultimo weekend di gennaio. Un fronte di freddo maggiorato, poi, lo si attende proprio per i giorni della merla, ovvero il 29, 30 e 31 gennaio 2023.

Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!

Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter