Da venerdì 30 aprile a domenica 2 maggio 2010 nel pordenonese, a Porcia, Sacile, Fontanafredda e Polcenigo si respirerà aria di battaglia.
Ma niente di preoccupante, tutt’altro: si tratta della rievocazione storica della Battaglia napoleonica detta “dei Camolli” svoltasi il 16 aprile 1809.
A distanza di 201 anni da quella che è comunemente conosciuta come Battaglia dei Camolli (o anche Battaglia di Sacile o di Fontanafredda) che si svolse in questo territorio il 16 aprile 1809, la Villa Correr Dolfin di Porcia ospiterà la rievocazione mirante a ricostruire questo scontro, che vide contrapposte l’Armata Franco-Italiana di Eugenio di Beauharnais, Vicerè del Regno d’Italia e figliastro di Napoleone e quella Austriaca, guidata dall’Arciduca Giovanni, fratello dell’Imperatore Francesco I d’Asburgo, coinvolse circa 75.000 uomini di entrambi gli schieramenti e si concluse con almeno 7-8.000 caduti, circa 10.000 feriti (molti dei quali deceduti nei giorni seguenti) e almeno 8-9.000 uomini dispersi o catturati.
La rievocazione, in collaborazione con l’Associazione Studi Napoleonici 26 Maggio 1805, prevede giornate dedicate all’evento, con mostre di cimeli, armi, fotografie e conferenze, spettacoli cinematografici, musicali e teatrali inerenti la battaglia.
Nel parco di Villa Correr Dolfin, il cosiddetto brolo, verrà allestito un vero accampamento militare con la riproposizione dei momenti più significativi della battaglia, con colpi di cannone, assalti, cariche a cavallo.
All’evento parteciperanno anche un migliaio di Reenactors italiani e stranieri, persone cioè addestrate alla perfezione per rivivere e ricreare la storia, come un grande set cinematografico all’aperto, seguendo i manuali militari e rispettando anche nei particolari il sistema di vita dei soldati dell’epoca, con le loro divise e armi.
Anche i comuni di Sacile, Fontanafredda e Polcenigo sono coinvolti nella rievocazione della battaglia.
La manifestazione gode dell’alto patrocinio del Consulat Général de France à Milan.
SCARICA VOLANTINO E PROGRAMMA IN PDF
Venerdì 30 aprile 2010
ore 19.00: Parco di Villa Correr Dolfin
Apertura della manifestazione con allestimento degli accampamenti da parte dei Reenactors;
presentazione mostra fotografica a cura del Circolo Fotografico “La Finestra”
presentazione di un volume fotografico relativo alle precedenti manifestazioni napoleoniche a Porcia;
presentazione del DVD “La battaglia” girato durante l’edizione del 2009 presso l’argine di Santa Ruffina;
apertura chiosco enogastronomico della ProPorcia.
Sabato 1° maggio 2010
dalle ore 10.00 e per tutta la giornata:
Parco di Villa Correr Dolfin – allestimento degli accampamenti e ricostruzione di vari momenti di vita militare
Centro storico di Porcia – Allestimento e ricostruzione di un piccolo centro rurale collocato alla periferia dell’Impero napoleonico e ospitante una guarnigione militare; allestimento di un mercatino d’epoca, con botteghe artigianali e una fornita taverna; pubblica lettura di editti e bandi d’epoca, desunti da originali ricercati e selezionati negli Archivi comunali di Porcia e Pordenone;
Sede della Proporcia (1° piano della Loggia) – apertura mostra di modellismo a soggetto napoleonico
ore 12.30: Pranzo presso il chiosco enogastronomico della ProPorcia nel parco di Villa Correr Dolfin
ore 15.30: Sfilata dei reparti di Reenactors lungo le vie del centro storico di Porcia, con partenza da Villa Correr Dolfin
ore 16.30: chiamata alle armi dei giovani coscritti italici obbligati all’arruolamento nelle Armate Napoleoniche e quindi avviati ai depositi militari per l’addestramento e l’inquadramento (antica cerimonia nota come “Tirare il numero”, che verrà effettuata alla presenza di un picchetto d’onore dell’Esercito del Regno d’Italia)
ore 17.30: cattura e conduzione in ceppi di due disertori, costituzione di una Corte Marziale, processo, condanna ed esecuzione della pena capitale, mediante fucilazione, per “viltà di fronte al nemico”
ore 19.00: chiesa di Santa Maria – celebrazione della Santa Messa in latino
ore 19.30: cena nel parco di Villa Correr Dolfin
ore 21.00: serata negli accampamenti – musica, suggestioni e antiche atmosfere in attesa della battaglia
Domenica 2 maggio 2010
Parco di Villa Correr Dolfin
ore 9.30: ricostruzione di vari momenti di vita militare
ore 11.00: ricostruzione di un episodio della guerriglia che insanguinò la Spagna nel 1810 a seguito del massiccio intervento delle armate napoleoniche nella Penisola Iberica
ore 12.30: Pranzo presso il chiosco enogastronomico della ProPorcia nel parco di Villa Correr Dolfin
ore 15.00: partenza visite guidate ai luoghi più caratteristici di Porcia (su prenotazione)
ore 15.30: barchessa est di Villa Correr Dolfin – conferenza del prof. Dino Minichelli dell’Associazione di Studi Napoleonici 26 maggio 1805 sul tema “presenza dei giovani friulani nella Grande Armée impegnata in Spagna”
ore 17.00: consegna degli attestati di partecipazione alla mostra di modellismo
ore 19.00: cena nel parco di Villa Correr Dolfin
Reparti di Reenactors presenti a Porcia dal 30 aprile al 2 maggio 2010
•113° Fanteria di Linea francese
•1° Fanteria leggiera italica
•Reggimento “Tirailleurs du Po”
•Battaglione Estense Fanteria di Linea
•23° Dragoni a cavallo
•8° Reggimento di Fanteria di Linea francese
•18° Reggimento di Fanteria di Linea francese
•19° Reggimento di Fanteria di Linea francese
•30° Reggimento di Fanteria di Linea francese
•57° Reggimento di Fanteria di Linea francese
•22° demi Brigade de Ligne
•3° Reggimento austriaco Artiglieria di Linea + 1 pezzo di artiglieria
•7° Reggimento austriaco Fanteria Imperiale (KIR)
•Reggimento austriaco K.K. Wenzel graf Colloredo
•4° Reggimento Churfurst Oberst Linkomp
•51° Reggimento Fanteria Imperiale (KIR) Spleny
•Reggimento Veneto 1797
•Gruppo storico Montichiari
Info web: Pro Loco Procia

