Tornano le
Giornate di Primavera del FAI, il Fondo Ambiente Italiano, che anche quest'anno,
sabato 25 e domenica 26 marzo 2017, permetteranno di visitare tanti tesori nascosti del nostro Paese.
Con le Giornate di Primavera del FAI, la storica manifestazione che apre le porte di tantissimi luoghi unici d'arte e natura in tutta Italia, normalmente chiusi al pubblico.
Grazie all'impegno dei volontari e delle Delegazioni FAI, giardini, palazzi, mulini, aree archeologiche e tanti altri beni si sveleranno al pubblico.
L’appuntamento è con la cultura, l’arte e la natura.
Le Giornate del FAI in bicicletta
Le Giornate FAI di Primavera sono più divertenti sulle due ruote! Scopri la mappa delle
biciclettate che il FAI organizza in collaborazione con FIAB in tutta Italia: inforca la bicicletta e pedala alla scoperta dell’arte e della bellezza del nostro Paese.
Vedi tutte le info sulle Giornate del FAI in bici in Friuli Venezia Giulia
I Luoghi del FAI aperti in Friuli Venezia Giulia
Il programma delle due giornate in Friuli Venezia Giulia, è molto vario e ricco di proposte con ben
32 visite straordinarie a contributo libero, di cui
1 apertura esclusiva per i soci FAI e 3 visite ai soli esterni, in
11 località: Bicinicco (UD), Gemona del Friuli (UD), Gorizia, Moimacco (UD), Mossa (GO), Palmanova (UD), San Daniele del Friuli (UD), Sesto al Reghena (PN), Tolmezzo (UD), Trieste, Udine.
NOTA:
L’orario di chiusura dei beni può essere anticipato nel caso si formassero code troppo lunghe. Ci scusiamo per il disagio.
Le aperture dei luoghi sono tutte a cura dei volontari FAI che si impegnano con passione per l’ottima riuscita dell’evento.
Vi preghiamo di collaborare con loro seguendo le indicazioni fornite per le visite dei diversi luoghi.
Provincia di Gorizia
Gorizia (GO)
Cappella dell'Esaltazione della Croce
Mossa (GO)
Villa Codelli
*********
Vedi il pdf con tutte le informazioni sui luoghi aperti in provincia di Gorizia e con il programma degli eventi
*********
Provincia di Pordenone
Sesto al Reghena (PN)
Abbazia di Santa Maria In Silvis
Sesto al Reghena (PN)
Cancelleria (Palatium Comunis)
Sesto al Reghena (PN)
L'antico Borgo e la Torre Medievale
Sesto al Reghena (PN)
Municipio (Palatium Abbatis)
Sesto al Reghena (PN)
Percorso Naturalistico attraverso i Prati Burovich
Sesto al Reghena (PN)
Villa Zanardini Fabris Fancello
*********
Vedi il pdf con tutte le informazioni sui luoghi aperti in provincia di Pordenone e con il programma degli eventi
*********
Provincia di Trieste
Trieste (TS)
Ex Palazzo del Lloyd Triestino ora Palazzo Della Regione
Trieste (TS)
Istituto Nautico “Tomaso Di Savoia”
*********
Vedi il pdf con tutte le informazioni sui luoghi aperti in provincia di Trieste e con il programma degli eventi
*********
Provincia di Udine
Bicinicco (UD)
Chiesa di S. Andrea Gris di Bicinicco
Gemona del Friuli (UD)
Civica Biblioteca Glemonense e Archivio Storico Comunale
Gemona del Friuli (UD)
Lavatoio del Glemine e Fontana di Silans
Gemona del Friuli (UD)
Museo della Pieve e Tesoro del Duomo
Gemona del Friuli (UD)
Sacello di San Michele
Moimacco (UD)
Villa De Claricini Dornpacher
Palmanova (UD)
Porta Cividale e Controporta
San Daniele del Friuli (UD)
Chiesa di San Daniele in Castello
San Daniele del Friuli (UD)
Chiesa di Sant'antonio Abate
San Daniele del Friuli (UD)
Chiesa di Santa Maria della Fratta
San Daniele del Friuli (UD)
Civica Biblioteca Guarneriana
San Daniele del Friuli (UD)
Palazzo Masetti De Concina
San Daniele del Friuli (UD)
Campanile del Duomo di San Michele Arcangelo (esterno)
Tolmezzo (UD)
Palazzo Linussio
Udine (UD)
Abitazione di Giovanni da Udine (solo esterno)
Udine (UD)
Casa Natale di Giovanni da Udine (solo esterno)
Udine (UD)
Fontana Piazza San Giacomo
Udine (UD)
Palazzo Torriani e Cappella Manin
Udine (UD)
Palazzo Zignoni
Udine (UD)
Porticato del Lippomano, Scalinata della Facciata settentrionale del Castello con accesso al Salone del Parlamento e Carceri
Udine (UD)
Sala Ajace: Mostra "Giovanni Da Udine"
Udine (UD)
Torre dell'orologio di Piazza Contarena
*********
Vedi il pdf con tutte le informazioni sui luoghi aperti in provincia di Udine e con il programma degli eventi
*********
Le Giornate del FAI in bici in Friuli Venezia Giulia
Pordenone
FIAB Pordenone Aruotalibera
Domenica 26
Abbazia di Santa Maria in Silvis. Luogo di partenza: Ponte Adamo ed Eva, Pordenone ore 8.30. Lunghezza percorso km 50, difficoltà 1 (facile). Itinerario nel paesaggio della bassa pordenonese caratterizzato dalle acque di risorgiva e dai resti dei boschi planiziali. Referente: Flavio Bigatton 333-1718141.
Turriaco (GO)
FIAB Monfalcone
Domenica 26
Municipio (Palatium Abbatis), Abbazia di Santa Maria in Silvis, l’antico borgo e la torre medievale, percorso naturalistico attraverso i prati Burovich. Partenza in treno da Monfalcone alle 8.38, arrivo a Portogruaro, facile pedalata completamente pianeggiante di 12 km su strade secondarie fino a raggiungere Sesto al Reghena. Visite e pranzo libero. Rientro verso Portogruaro, treno alle 17.37 e rientro a Monfalcone.
Udine
FIAB Udine Abicitudine
Sabato 25
Villa de Claricini Dornpacher. Partenza ore 9 dalla Stazione FS di Udine.
Referente Francesco Ariis 3480032780. Lunghezza del percorso: km 30, difficoltà: facile.
Udine
FIAB Udine Abicitudine
Domenica 26
Diversi beni a Gemona e San Daniele del Friuli. Partenza ore 8.45 dalla Stazione FS di Udine. Referente Francesco Ariis tel. 3480032780. Da Udine si raggiunge in treno Gemona del Friuli e si visitano i vari siti. Si prosegue in bicicletta per San Daniele dei Friuli (distante 25 Km) per visitare gli altri beni aperti nella giornata. Si rientra in bicicletta a Udine (distante 25 Km). Percorso totale in bicicletta circa 55 Km. Difficoltà media con qualche breve salita.
Info:
FAI – Giornate di Primavera