—
———————————
VAI ALL’EDIZIONE 2011
———————————
Sabato 27 e domenica 28 marzo 2010 si svolge contemporaneamente in tutte le regioni italiane la 18a edizione della Giornata FAI di Primavera. Le giornate FAI di Primavera sono l’appuntamento che da diciotto anni ormai gli italiani si danno all’inizio della primavera. Un appuntamento con le bellezze del nostro Paese, che si trasforma ogni volta in una profonda e collettiva manifestazione d’affetto, di orgoglio e di identità nazionale.
Le giornate FAI di Primavera sono il momento dell’anno in cui il FAI – Fondo Ambiente Italiano incontra gli italiani, offrendo scenari meravigliosi e sorprendenti. Ed è una grande e ormai tradizionale festa popolare ambientata quest’anno in 590 siti particolari, spesso inaccessibili e segreti, eccezionalmente a disposizione del pubblico. Palazzi, castelli, chiese, giardini, conventi, biblioteche, aree archeologiche, teatri e persino paesaggi da attraversare in bicicletta o sorvolare col parapendio: tante esperienze e tanti linguaggi diversi, tutti legati tra loro dalla bellezza e dalla storia dei nostri territori familiari collettivi.
VEDI ELENCO BENI APERTI IN FRIULI VENEZIA GIULIA:
Provincia di Gorizia
Provincia di Pordenone
Provincia di Trieste
Provincia di Udine
Oltre ai beni aperti sabato 27 e domenica 28 marzo con visite guidate, il FAI organizza biciclettate in collaborazione con la FIAB ed escursioni in collaborazione con il CAI
Inoltre, visto il successo delle visite guidate per cittadini stranieri sperimentate dal 2008 quest’anno il progetto “Arte: un ponte tra culture” coinvolgerà ben 18 città – fra cui Bari, Brescia, Cremona, Milano, Perugia, Reggio Calabria, Siracusa, Torino, Udine, Venezia – diversificando le lingue utilizzate nella guida – arabo, rumeno, inglese, tagalog, albanese, ucraino, cingalese, ecc. – in base alle diverse cittadinanze di stranieri presenti.
Biciclettate in collaborazione con FIAB – Federazione Italiana Amici della Bicicletta
Pordenone
A cura di Aruotalibera FIAB Pordenone
Domenica 28, visita a Palazzo di Sopra e a Palazzo Tadea di Spilimbergo (PN)
Partenza da Pordenone, Ponte di Adamo ed Eva, ore 08.30; Percorso di 70 Km
Descrizione: il percorso si snoda attraverso strade interne, in parte asfaltate e in parte sterrate a bassa intensità di traffico. Passeremo per Cordenons e per ampie distese coltivate, attraverseremo il torrente Meduna – che raccoglie più a monte le acque del Cellina – e arriveremo a Rauscedo per tranquilla campagna. A Rauscedo uno sguardo all’interessante Casello Idraulico nr. 5. Fra vigneti e canali del sistema irriguo raggiungeremo Barbeano e la Chiesetta di San Antonio, e dopo pochi chilometri Spilimbergo, per la visita ai beni aperti dal FAI. Il percorso, pubblicato dall’associazione Aruotalibera su “Il Nuovo Friuli” del 26/02/2007, può essere suscettibile di piccole variazioni.
Info: Gabriella Lotto, Claudio Campagna – cel. 347 1508405, 333 3832392 – lottogabriella@libero.it, claudio.campagna@alice.it
Sarà richiesto un contributo per la copertura assicurativa
Escursioni in collaborazione con CAI – Club Alpino Italiano
Sarà richiesto un contributo per la copertura assicurativa
Gemona del Friuli (UD) – Fraz. Ospedaletto di Gemona
“Dalla preistoria al terremoto del ’76 (Ospedaletto di Gemona – UD)”
Sabato 27 e Domenica 28, ore 9.00
Numero max partecipanti: 50
Durata: 4 ore circa (tempo necessario per giungere al Mulino Cocconi, tappa finale dell’escursione)
Lunghezza: 12 Km
Dislivello: 460 m
Difficoltà: facile (T)
Ritrovo presso la piazza della Chiesa di Ospedaletto di Gemona (206 m s.l.m.)
Solo su prenotazione: presso la sede del CAI-SAF di Udine, Via Beato Odorico da Pordenone, 3 – e-mail safcai@tin.it – tel. 0432 504290
Solo per i non Soci CAI: è richiesto un contributo per la copertura assicurativa obbligatoria (5,00 € da versare entro venerdì 26 Marzo, ore 18.00)
Organizzatore Renzo Paganello (ONC del Comitato Scientifico Centrale del CAI) – e-mail renzo.paganello@fastwebnet.it – cel. 347 2494329
Accompagnatori titolati CAI Marino Olivo e Gianpietro Zamò, SAF-CAI Udine.
Valenze: geomorfologiche, paesaggistiche, artistiche, storiche e storico-antropologiche
Equipaggiamento: consigliate le pedule ed uno zainetto con giacca a vento, acqua ed un panino
Faedis (UD)
I castelli di Faedis
Domenica 28, ore 8.30 / 8.45
Ritrovo presso la Piazza di Faedis
Referente: Roberta Nobile – cel. 339 3723070 – e-mail roby_n@yahoo.com
Numero max partecipanti: 80
Durata: 5/6 ore
Dislivello: 420 m
Difficoltà: facile (T)
Valenze: geomorfologiche, paesaggistiche, naturalistiche, storico-artistiche
Questo l’elenco dei Beni aperti sabato 27 e domenica 28 marzo 2010 con visite guidate.
Le aperture godono del Patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
* Bene fruibile a persone con disabilità fisica
Gradisca (GO)
Gradisca: da Fortezza veneta a Contea principesca
La visita guidata si svolgerà su due percorsi:
Percorso A: storia e sviluppo della Fortezza – passeggiata lungo le mura e torrioni
Percorso B: Trasformazione settecentesca da baluardo militare a cittadina residenziale mitteleuropea – visita del Borgo con illustrazione dei maggiori palazzi quali Palazzo Torriani, dei Provveditori, del Monte di Pietà, Strassoldo, de Comelli-Stuckenfeld e altri
Per tutti i Beni apertura Sabato 27 e Domenica 28, ore 10.30 – 17.30
Visite guidate
Apprendisti Ciceroni®: Istituto d’Arte “Max Fabiani”; Liceo “M. Buonarroti” di Monfalcone; Liceo Linguistico “Paolino d’Aquileia”; ISIS Polo Liceale “Dante Alighieri”; ITIS “G. Galilei”
Domenica 28, ore 10.30 / 17.30 / 18.00: Concerto a cura della Fondazione Musicale “Città di Gorizia” presso la sala del Comune di Gradisca
Spilimbergo (PN)
Spilimbergo: un centro di eccellenza storico – artistica
Palazzo Tadea (o Taddea)
Piazza del Castello
Palazzo di Sopra*
Piazzetta Tiepolo
Domenica 28, ore 18.30: Concerto di musica strumentale nella Sala Consigliare di Palazzo di Sopra
Scuola Mosaicisti del Friuli
Via Corridoni, 6
Sabato 27 e Domenica 28, ore 10.30 – 12.30 / 15.00 – 18.00
Visite guidate: Apprendisti Ciceroni®
Trieste
Tergeste fuori dalle mura repubblicane
Da Via Donota a Via del Teatro Romano
Antiquarium di Via Donota* – Via Donota
Antiquarium di Via del Seminario* – Via del Seminario
Arco di Riccardo* – Via San Giorgio, 11
Monumento tetrapilo e torrione* – Via Capitelli
Teatro Romano* – Via del Teatro Per tutti i Beni apertura Sabato 27, ore 11.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00; Domenica 28, ore 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00
Sabato 27, ore 10.00 – 11.00: ingresso riservato agli Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco
Visite guidate: Apprendisti Ciceroni®: Liceo Ginnasio “Dante Alighieri”; Liceo Linguistico Europeo “Bachelet”; Istituto Magistrale “Carducci”; Istituto Tecnico per le Attività Sociali “Deledda”; Liceo Scientifico “Galilei”; Liceo Scientifico “Oberdan”; Liceo Ginnasio “Petrarca”; Liceo Scientifico “Preseren” di Lingua Slovena; Istituto per il Commercio e il Turismo “Da Vinci” e “de Sandrinelli”; Istituto Tecnico Commerciale “Ziga Zois” di lingua slovena Provincia di Udine
Giulio Quaglio a Udine
Palazzo della Porta (sede Curia Arcivescovile) – Via Treppo, 2
Palazzo Antonini – Belgrado (sede Provincia di Udine)* -Piazza Patriarcato, 3
Chiesa di San Leonardo (sede Fondazione Morpurgo – Hofmann)* – Via Gorghi
Palazzo Strassoldo e affreschi dello scalone e del salone d’onore* – Via Vittorio Veneto, 20
Chiesa di Santa Chiara (sede Educandato “Uccellis”)* – Via Giovanni da Udine, 20
Cappella del Monte di Pietà* – Via Mercatovecchio, 1
Palazzo Di Maniago (sede Pricewaterhauscopers)* – Via Poscolle, 43
Chiesa del Convento di San Francesco della Vigna – Via Cussignacco
Per questi Beni apertura Sabato 27 e Domenica 28, ore 10.00 – 12.30 / 15.00 – 18.00
Visite guidate: Apprendisti Ciceroni®: Istituti “Copernico”, “Deganutti”, “Marinelli”, “Marinoni”, “Percoto”, “Sello”, “Stellini”, “Stringher”, “Uccellis”, “Zanon” Luoghi del Mercato a Udine
Visite guidate per la comunità cinese di Udine, in collaborazione con gli studenti dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione con indirizzo Turistico e Commerciale “B. Stringher” di Udine, Classe IV D composta da 16 studenti della Repubblica Popolare Cinese
Cividale del Friuli (UD)
Cividale, le arti ed i mestieri
Farie Geretti – Stretta della Giudaica
Mulino Scarbolo – Borgo San Domenico – Via San Moro, 50
Sede della Somsi – Società di mutuo soccorso e istruzione – Piazza Foro Giulio Cesare, 15
Per questi Beni apertura Sabato 27 e Domenica 28, ore 10.30 – 12.30 / 15.00 – 17.30
Visite guidate: Apprendisti Ciceroni®
Prato Carnico (UD)
Orias e Pesaris, due antichi borghi rurali
Stavoli di Orias – Loc. Orias
Domenica 28, ore 11.00 – 12.30
Visite guidate: Apprendisti Ciceroni®: Istituto Comprensivo di Comeglians – Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado
Borgo di Pesariis (borgo e Museo dell’orologeria pesarina)* – Via Pesariis
Domenica 28, ore 15.00 – 18.00
Visite guidate
Tarvisio (UD)
Tarvisio: le nuove scoperte
Chiesa di Santa Dorotea – Loc. Camporosso
Scavi Romani – Loc. Camporosso
Per questi Beni apertura Sabato 27 e Domenica 28, ore 10.00 – 12.30 / 15.00 – 18.00
Visite guidate
Info web: Fondo Ambiente Italiano

