—
———————————
VAI ALL’EDIZIONE 2010
———————————
Ritornano anche nel 2006 “Le Giornate Europee del Patrimonio”.
Istituite ufficialmente nel 1991 con il sostegno dell’Unione Europea dal lancio ufficiale ai nostri giorni l’interesse per le Giornate Europee del Patrimonio è andato via via crescendo, il numero degli stati partecipanti è passato da 11 nel 1991 a 49 nel 2006 e così anche l’affluenza del pubblico europeo giunta a 20 milioni di persone e ad oltre 31.000 monumenti aperti gratuitamente.
Le Giornate Europee del Patrimonio 2006 in Italia
Quest’anno Il tema scelto per le GEP è “Un patrimonio venuto da lontano”, le date sabato 23 e domenica 24 settembre.
Ma cosa si intende offrire al pubblico con questo tema? All’origine della scelta si trova la necessità di spiegare ai nostri cittadini come la conoscenza del nostro patrimonio culturale nazionale possa diventare uno strumento efficace per avviare il dialogo interculturale, sia a livello europeo che internazionale. I nostri beni sono anche, da un lato e fin dalle origini, il risultato di un incontro di civiltà diverse e, dall’altro, ispiratori di saperi altrui. E’ il patrimonio che viene, quindi, da lontano (intendendo anche un lontano temporale e non solo geografico) e che va lontano, mescolandosi ed interagendo, influenzando ed ispirando culture apparentemente distanti dalle nostre, al centro delle manifestazioni organizzate per le GEP di quest’anno.
Durante le Giornate tutti i luoghi della Cultura statali, ma anche molti appartenenti ad altre amministrazioni pubbliche e private, sono accessibili gratuitamente o a prezzo ridotto. E’ possibile fruire anche di una grande varietà di iniziative: mostre, nuove aperture e aperture straordinarie di siti abitualmente chiusi, visite guidate gratuite, visite a restauri in corso o appena terminati, concerti, spettacoli, proiezioni cinematografiche, itinerari culturali, convegni, conferenze, laboratori didattici e visite guidate per i giovani, visite ed iniziative per utenti disabili.
Perché questo spazio dedicato alle Giornate Europee del Patrimonio?
Ma come muoversi in questa infinità di appuntamenti? Questo spazio è stato concepito come un agile strumento di consultazione. Si tratta di un vero e proprio quotidiano all’interno del quale trovare – opportunamente evidenziate con articoli, approfondimenti, interviste, immagini, proiezioni multimediali – sia le proposte di gran parte degli istituti italiani coinvolti, sia le iniziative che durante il mese di settembre si svolgono nei paesi europei. Inoltre, è possibile, attraverso i percorsi indicati dai menù, consultare elenchi divisi per argomenti o attivare ricerche per regione, per data, per luogo, avendo in questo modo la possibilità di costruirsi un proprio percorso culturale.
DOVE IN FRIULI VENEZIA GIULIA (versione pdf)
Info: BENI CULTURALI