Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo anche quest’anno aderisce, insieme agli altri Stati Europei, alle Giornate Europee del Patrimonio 2013, ideate nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito cu lturale tra i Paesi europei.
In Italia la manifestazione avrà luogo il giorno sabato 28 settembre 2013 e permetterà di ENTRARE GRATIS in tutti i luoghi statali della cultura e prevederà anche l’apertura notturna dalle 20 alle 24 per quegli istituti che partecipano al progetto “Una notte al Museo“, che in via eccezionale saranno aperti gratuitamente.
Al fine di favorire la conoscenza del patrimonio culturale italiano verranno organizzate numerose iniziative sull’intero territorio nazionale e saranno aperti al pubblico gratuitamente tutti i luoghi della cultura statali.
A questi si affiancheranno i luoghi d’arte appartenenti ad altre realtà (Istituzioni, Enti) che vorranno aderire alla manifestazione. Le iniziative in Friuli-Venezia Giulia
Tutti gli eventi organizzati dalla Soprintendenza per i beni archeologici del FVG sono gratuiti
LE APERTURE, LE VISITE GUIDATE E GLI EVENTI ORGANIZZATI IN FRIULI VENEZIA GIULIA:
IN PROVINCIA DI GORIZIA
IN PROVINCIA DI PORDENONE
IN PROVINCIA DI TRIESTE
IN PROVINCIA DI UDINE
Le Giornate Europee del Patrimonio in provincia di Gorizia
Turisti a km zero – archeotour dell’ecomuseo “territori”.
Ronchi dei Legionari, Antiquarium comunale di Villa Romana
Visita guidata – Il 28 settembre 2013
Itinerario dall’ Antiquarium di Ronchi dei Legionari all’area archeologica di San Canzian d’Isonzo, toccando i principali siti di interesse archeologico dell’area ecomuseale “Territori”, nel …
VirtualGmuseum: Artisti digitali
Medea, MedeArt gallery – Palazzo della Torre
Mostra – Dal 28 settembre 2013 al 30 settembre 2013
Esposizione di opere digitali patrimonio del virtualGmuseum di Gorizia a cura di Giuseppina Mastrovito dell’associazione Graphiti di Gorizia in collaborazione con il Comune di Medea e con il …
Le Giornate Europee del Patrimonio in provincia di Pordenone
POLCENIGO – SITO PALAFITTICOLO UNESCO DEL PALU’ DI LIVENZA – Via Livenza
Ore 10.00/13.00 e 15.00/18.00 – VISITE GUIDATE AL SITO, a cura dell’archeologo Roberto Micheli della Soprintendenza per i beni archeologici del FVG.
L’area umida di Palù di Livenza si estende in un bacino naturale nei Comuni di Caneva e Polcenigo in Provincia di Pordenone: si tratta di una zona di grande pregio naturalistico e rilevante per la preistoria del Friuli Venezia Giulia. Dal giugno 2011 il Palù di Livenza è iscritto nella serie dei Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Si tratta di un sito seriale transnazionale che si estende in territorio svizzero, austriaco, francese tedesco, italiano e sloveno e comprende una selezione di 111 villaggi palafitticoli ritenuti particolarmente significativi tra i circa 1000 noti nell’area alpina. La parte italiana annovera, oltre al Palù di Livenza, anche altre 18 località distribuite tra Piemonte (2), Lombardia (10), Provincia Autonoma di Trento (2) e Veneto (4).
Informazioni: Comune di Polcenigo Tel. 0434/74001 – Fax 0434/748977 cultura@com-polcenigo.regione.fvg.it
POLCENIGO – Ore 18.30 – Cinema Teatro comunale Piazza Plebiscito 1
Presentazione del quaderno dell’Associazione Lis Aganis – Ecomuseo Regionale delle Dolomiti Friulane “Vivere sull’acqua. Il mondo delle palafitte neolitiche di Palù di Livenza” a cura di Roberto Micheli. Dedicato al sito archeologico di Palù di Livenza, frutto della collaborazione tra l’Associazione Lis Aganis – Ecomuseo Regionale delle Dolomiti Friulane che ha finanziato l’iniziativa, la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia, il Comune di Polcenigo, lo Studio Associato Eupolis di Pordenone e alcuni insegnanti polcenighesi, il quaderno ha un proposito divulgativo, presentando una sintesi dei risultati delle ricerche effettuate nel corso degli ultimi 30 anni al Palù di Livenza, e allo stesso tempo educativo giacché è corredato da una serie di schede didattiche utili agli insegnanti delle scuole materne, primarie e secondarie.
Per i siti come il Palù di Livenza, il cui valore emerge spesso solo dalle ricerche scientifiche, la pubblicazione di un quaderno divulgativo costituisce un buon risultato nella diffusione al grande pubblico delle problematiche poste dalla tutela e conservazione dei villaggi palafitticoli preistorici. Questo insediamenti sono infatti monumenti importanti per la comprensione della più antica civiltà europea e delle forme di adattamento alle aree umide della regione alpina in progressiva e drastica riduzione.
Informazioni: Comune di Polcenigo Tel. 0434/74001 – Fax 0434/748977 cultura@com-polcenigo.regione.fvg.it
Gianluigi Colin Caos Apparente
Pordenone, Galleria di Arte Moderna e Contemporanea “A. Pizzinato” Mostra – Dal 14 settembre 2013 al 17 novembre 2013 Corpus di opere anche inedite dell’artista G. Colin realizzate appositamente per l’esposizione pordenonese volte ad indagare il tempo, la memoria il consumo dello sguardo. Il percorso parte con un …
“Branko Lenart – Sguardi sulla Stiria”
Pordenone, Spazi espositivi della Provincia di Pordenone
Mostra – Dal 14 settembre 2013 al 10 novembre 2013
Le fotografie della Stiria di Branko Lenart realizzate negli anni ’70, le immagini di Inge Morath (moglie del drammaturgo Artur Miller e dal 1953 presente nella celebre agenzia Magnum Photos Agency, …
Le Giornate Europee del Patrimonio in provincia di Trieste
TRIESTE – 28 SETTEMBRE
Ore 11.00 e ore 16.00 (circa) – VISITA GUIDATA “Tergeste città visibile!”, a cura dell’archeologa Beatrice Gobbo, della Soprintendenza per i beni archeologici del FVG. Appuntamento davanti alla cattedrale di San Giusto, al termine delle visite “Frammenti di Trieste romana” al Lapidario Tergestino, per una passeggiata archeologica attraverso le vie di Cittavecchia, alla (ri)scoperta delle tracce di Tergeste “città visibile”, dalla sommità del colle di San Giusto all’antica linea di costa, lungo le strade dell’antica colonia romana. Ritrovo davanti alla Cattedrale di San Giusto, al termine della visita al Lapidario tergestino – Civici Musei di Storia ed Arte. Informazioni: Soprintendenza per i beni archeologici del FVG Centralino tel. 0404261411; Servizi educativi 0404261436-0404261437; sba-fvg@beniculturali.it
Giuseppe Bernardino Bison un pittore dalla fantasia inesauribile nella Trieste neoclassica.
Trieste, Civico Museo Sartorio
Visita guidata – Dal 29 giugno 2013 al 13 ottobre 2013
In mostra novanta dipinti, realizzati da Giuseppe Bernardino Bison perlopiù durante il suo periodo triestino, suddivisi in sezioni tematiche, ai quali si aggiungono alcuni disegni di Giambattista …
1913 Trieste a Teatro.
Trieste, Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl” – Palazzo Gopcevich
Mostra – Dal 07 luglio 2013 al 13 ottobre 2013
«Trieste a Teatro 1913» ‘mette in mostra’ una città – qual era la Trieste del 1913 – animata da una vita teatrale impressionante per quantità, qualità e varietà. Veri cardini della vita sociale e …
Sguardo oltre Levante. Immagini dall’Estremo Oriente e porcellane cinesi tra viaggio e collezionismo.
Trieste, Civico Museo d’Arte Orientale-Palazzetto Leo
Visita guidata – Dal 15 agosto 2013 al 13 ottobre 2013
La mostra in corso presso il Museo d’Arte Orientale di Trieste presenta rare fotografie ottocentesche dalla Cina e dal Giappone appartenenti alla Fototeca dei Musei Civici e il suggestivo …
RAPSODIE SCRITTE. I libri d’artista di Claudia Raza
Trieste, Biblioteca Statale Stelio Crise
Mostra – Dal 21 settembre 2013 al 12 ottobre 2013
Claudia Raza presenta cinquanta “libri d’artista” dando visibilità ad un’ulteriore sfaccettatura della sua multiforme personalità creativa di pittore, incisore e poeta. Lo fa partendo dal libro, …
“Trieste Angel”
Trieste, Banca di Credito Cooperativo di Staranzano e Villesse, centro Direzionale
Mostra – Dal 24 settembre 2013 al 30 novembre 2013
Mostra con venti opere del pittore Giovanni Pulze, e relativo convegno tematico con interventi di Antonio Cattaruzza e Roberto Vidali (martedì 24 settembre alle 18.30). Da un punto di vista tecnico, …
Laboratorio: il parco di San Giovanni tra scatti fotografici e arte digitale.
Trieste, Mini Mu Parco di San Giovanni
Attività didattica – Il 28 settembre 2013
Un confronto fra l’anima delle cose e l’arte alla luce dei mutamenti introdotti dall’avvento delle tecnologie digitali: RICCARDO DALISI ACQUA DUE 0.
1913 Trieste in fotografia. Immagini dalla fototeca.
Trieste, Palazzo Gopcevich. Sala Bazlen
Visita guidata – Il 28 settembre 2013
Le immagini della Fototeca possono scandire tutto l’arco dell’anno 1913 che trascorre con un’apparente tranquillità. Le autorità officiano le manifestazioni di rappresentanza, i circoli sia quelli …
Verdi contra Wagner? Differenze e relazioni fra due mondi musicali.
Trieste, Palazzo Economo, Salone Piemontese
Convegno/conferenza – Il 28 settembre 2013
Lectio magistralis del Maestro Marco Maria Tosolini, con la partecipazione straordinaria di Sebastiano Frattini al violino. Sono veramente così distanti i mondi musicali, e più significativamente …
Il Palazzo del Lloyd.
Trieste, Palazzo dell’ex LLoyd Triestino
Visita guidata – Il 28 settembre 2013
Apertura al pubblico del Palazzo della Presidenza della Regione, eretto nel 1836 quale sede della Compagnia di Navigazione a Vapore Lloyd Austroungarico, che fu una tra le più antiche Compagnie di …
Nuovo allestimento della sezione “Novecento” – mostra dedicata a “Eugenio Scomparini”.
Trieste, Civico Museo Revoltella
Mostra – Il 28 settembre 2013
Il Museo Revoltella offre una rinnovata esposizione del quinto piano con una selezione di opere finalizzata alla ricerca delle connessioni con la letteratura. La galleria è stata suddivisa in due …
Un percorso tra storia e architettura
Trieste, Civico Museo del Risorgimento e Sacrario Oberdan
Visita guidata – Il 28 settembre 2013
Il percorso guidato attraverso le sale espositive farà conoscere al visitatore fatti e personaggi del Risorgimento e dell’Irredentismo giuliani e nel contempo gli permetterà di comprendere motivi e …
Sabato 28 settembre il Servizio Biblioteche Civiche, nell’ambito della Giornate Europee del patrimonio, propone alle ore 10.00: “Vieni a trovarci in biblioteca: ti racconteremo…”, una visita guidata nelle biblioteche Stelio Mattioni di via Petracco 10, a Borgo San Sergio e Quarantotti Gambini di via delle Lodole 6 e 7, a San Giacomo.
Ai visitatori verranno illustrate le attività che si svolgono in biblioteca e tutti i servizi che vengono proposti.
Il pomeriggio “Vieni a trovarci in biblioteca”, prevede l’apertura straordinaria con visita guidata al Museo Sveviano e al Joyce museum, alle ore 16.00, Museo Petrarchesco piccolomineo, alle ore 17.00, Archivio Diplomatico, alle ore 18.00.
Gli esperti guideranno gli ospiti in via Madonna del Mare 11 in un affascinante percorso tra libri, documenti, fotografie per ripercorrere la storia culturale della città.
Vieni a trovarci alla Mattioni
Trieste, biblioteca comunale Stelio Mattioni
Visita guidata – Il 28 settembre 2013
Visita guidata per adulti con illustrazione delle attività svolte e dei servizi offerti. Letture per i bambini che saranno piacevolmente coinvolti.
Vieni a trovarci alla Gambini.
Trieste, biblioteca comunale Pier Antonio Quarantotti Gambini
Visita guidata – Il 28 settembre 2013
Visita guidata con illustrazione delle attività svolte e dei servizi offerti, in contemporanea nella sezione ragazzi i bambini (4-10 anni) potranno partecipare a una lettura animata.
Vieni a trovarci in biblioteca
Trieste, biblioteca civica Attilio Hortis
Apertura straordinaria – Il 28 settembre 2013
Visita guidata a Museo Sveviano, Museo Joyce Museum, Museo Petrarchesco Piccolomineo, Archivio Diplomatico.
Frammenti di Trieste romana
Trieste, Castello di San Giusto
Visita guidata – Il 28 settembre 2013
Visione del DVD “La città invisibile. Frammenti di Trieste romana” realizzato dalla Regione FVG che propone un percorso alla riscoperta della città di Tergeste attraverso i resti archeologici e le …
XIV Giornata Europea della cultura ebraica
Trieste, Teatro Miela
Convegno/conferenza – Il 29 settembre 2013
Ciclo di iniziative curate dalla Comunità Ebraica di Trieste: masterclass di danze ebraiche sotto la guida del prof. Vladimir Savchenko, corso base aperto a tutti, grandi e piccoli. Presentazione …
Apertura straordinaria notturna al Museo Storico del Castello di Miramare
Trieste, Museo Storico del Castello di Miramare
Apertura straordinaria – Il 28 settembre 2013
In occasione del progetto “Una NOTTE al MUSEO” indetto dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, il Museo Storico del Castello di Miramare SABATO 28 settembre 2013 prolungherà …
Le Giornate Europee del Patrimonio in provincia di Udine
A Udine, grazie alla collaborazione tra la Regione attraverso il Centro regionale di catalogazione e restauro dei beni culturali di Villa Manin, i Musei Civici di Udine e l’Azienda per i servizi sanitari n. 4 “Medio Friuli”, le giornate saranno dedicate alla scoperta (o riscoperta, per i più attenti) del “cuore verde” del capoluogo del Friuli, con due distinte iniziative, che prendono le mosse dalla pubblicazione Parchi e giardini storici del Friuli Venezia Giulia. Un patrimonio che si svela
Venerdì 27 settembre, alle 17, presso il Museo Etnografico del Friuli, in via Grazzano 1, si terrà un incontro pubblico con interventi di Francesca Venuto, storica dell’arte e dei giardini, Lucio Bernardis, agronomo del Servizio Verde Pubblico del Comune di Udine, Mario Novello, già direttore del Dipartimento di Salute Mentale della A.S.S. n. 4 “Medio Friuli” e Massimo Asquini, architetto e storico paesaggista.
L’ingresso a Palazzo Giacomelli è limitato fino alla disponibilità dei posti
Sabato 28, invece, alle 16, avrà luogo un’inedita visita guidata, accompagnata dalle indicazioni puntuali di Mario Novello e Massimo Asquini, al parco dell’ex Ospedale psichiatrico di S. Osvaldo, esempio di progettazione realizzata ai primi del Novecento. La visita, organizzata grazie alla collaborazione dell’attuale direzione del Dipartimento di Salute Mentale della A.S.S. n. 4, sarà accompagnata dalle indicazioni puntuali di Mario Novello e Massimo Asquini che alcuni anni fa, con ruoli diversi, si occuparono del restauro di alcune aree del parco storico per metterlo a disposizione di tutti i cittadini. Sabato 28 settembre, alle ore 16
Ritrovo all’ingresso principale dell’ex Ospedale Psichiatrico di Udine, via Pozzuolo 330
AQUILEIA – MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE Via Roma 1
28 SETTEMBRE – Ore 17.00: “Residui”, mostra personale di Cristina Treppo, organizzata dall’Associazione culturale Yvonneartecontemporanea (YARC) e dal Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
Un’esposizione assolutamente inedita per il Museo Archeologico Nazionale di Aquileia che ospiterà fino al 3 novembre 2013, nelle sue sale e nel giardino, alcune opere dell’artista Cristina Treppo. Un’esposizione che ha molti più legami con il luogo di quanti si potrebbe immaginare, oggetti scultura con accensioni cromatiche imprevedibili ed emozionanti che dialogano con il passato, con le collezioni e i resti del museo, “residui” anch’essi, tracce di vita e del quotidiano. Cosa rimane dopo un processo di deterioramento, di cambiamento di stato? Cosa si mantiene e cosa va perso? Alcune sostanze apparentemente resistenti, a contatto con la luce, si dissolvono, si polverizzano, altre, che sembrano fragili, come ad esempio il vetro, rimangono nel tempo. Le tecniche utilizzate per realizzare le sculture sono le più varie, dai calchi in cemento alle perle lavorate a lume, alla carta impregnata di pigmenti e modellata. Sculture e installazioni che, misteriosamente, tentano di testimoniare passaggi, accadimenti, apparizioni, decomposizioni, ritrovamenti, sopravvivenze.
Residui organici o astratti e imprevedibili come avanzi di memorie.
Informazioni: Museo Archeologico Nazionale di Aquileia museoarcheoaquileia@beniculturali.it Direzione: Tel. 0431/91035 – Museo: Tel. 0431/91016
AQUILEIA – MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE Via Roma 1
28 SETTEMBRE – Ore 16.00: percorso tematico per adulti e bambini “Ludi magistri et discipuli -La scuola nel mondo romano”, in collaborazione con Studio D Friuli
Attraverso una selezione di reperti conservati tra le sale e le gallerie lapidarie del Museo verrà offerta una panoramica sull’educazione dei ragazzi e sulla scuola in età romana e, a conclusione della visita, i più piccoli potranno sperimentare la scrittura corsiva latina con alcune riproduzioni di tavolette cerate e stili. Per l’occasione sia l’ingresso sia le attività educative saranno eccezionalmente gratuite.
Per info e prenotazioni: 340.9333827 o studiodfriuli@alice.it.
AQUILEIA – 29 SETTEMBRE: MUSEO PALEOCRISTIANO
Ore 11.30: percorso tematico “Dopo l’Editto di Costantino: luoghi, tradizioni e vita quotidiana dei primi cristiani di Aquileia” , in collaborazione con Studio D Friuli
Svolta sempre nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio e, pertanto, gratuita, la visita verterà sull’affermazione del culto cristiano nell’antico capoluogo della Venetia et Histria, tra storia, architettura e tracce epigrafiche dei primi testimoni della nuova fede. Per l’occasione sia l’ingresso sia le attività educative saranno eccezionalmente gratuite. Per info e prenotazioni: 340.9333827 o studiodfriuli@alice.it
ZUGLIO, CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO – 28 SETTEMBRE Ore 16.00 – Inaugurazione della mostra:
“In viaggio verso le Alpi. Itinerari romani dell’Italia nord-orientale diretti al Norico”
Sabato 28 settembre alle ore 16, presso il Museo Archeologico di Zuglio, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, viene inaugurata l’importante mostra.
Info: In viaggio verso le Alpi
CIVIDALE DEL FRIULI 28 SETTEMBRE – MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE Piazza Duomo 13
ore 11.00 – Presentazione del Progetto “Museum Urbis” – Una rete diffusa per la valorizzazione del patrimonio archeologico di Cividale del Friuli
Non è una mostra di quadri astratti quella che il nuovo Direttore del Museo Archeologico Nazionale, Fabio Pagano, presenterà nella Giornata Europea del Patrimonio ma un nuovo sistema che parte da un piccolo pannello con un QRCode, un’immagine quadrata interrogabile dai lettori che utilizzano i sistemi fotografici dei nostri smatphone e che consente all’utente di fruire di contenuti – testi, foto, audio e video – appositamente progettati e riversati in pagine web. Il Museo esce così dalle sue stanze per invitare la gente ad entrarvi, riconducendo gli oggetti che gelosamente custodisce assieme alle loro storie nei luoghi dove gli oggetti stessi sono stati ritrovati e le loro storie si sono stratificate. Un percorso di integrazione tra la città ed il museo e tra il museo ed il visitatore che potrà, attraverso l’utilizzo del QRCode, conoscere i risultati di uno scavo, vedere foto, acquisire informazione sugli oggetti rinvenuti, percepire in pieno la loro definizione tramite ricostruzioni tridimensionali. Questa la prima fase del progetto, cui seguirà, sulla base dei risultati e dell’interesse ottenuti, una seconda fase più tradizionale caratterizzata da una “materializzazione” dei contenuti informativi anche attraverso l’esposizione, fuori dal museo, di alcuni oggetti significativi rinvenuti durante gli scavi: appendici del museo per ricreare una memoria archeologica diffusa nella città.
Ore 16.00 -VISITA GUIDATA In collaborazione con l’Associazione Culturale “La Fara”
Una visita davvero speciale, un’occasione per scoprire, in modo diverso, la vita degli oggetti trovati nelle tombe longobarde e conservati nelle teche del Museo di Cividale.
“Veri Longobardi” si aggireranno, infatti per le sale assieme al visitatore.
Per la visita guidata è’ necessaria la prenotazione
Informazioni: Museo Archeologico Nazionale di Cividale museoarcheocividale@beniculturali.it Tel. 0432/700700
Ore 18.00 – “CONCERTO IN MUSEO”, nell’ambito dei “CONCERTI CIVIDALESI”, in ricordo di Antonio Picotti.
Il Concerto, che avrà luogo nella splendida cornice del Museo Archeologico Nazionale, e che darà luce ad uno dei più apprezzati fisarmonicisti classici, Riccardo Centazzo, inaugura la XXXIII edizione dei Concerti Cividalesi, storica manifestazione musicale, durata oltre tre decenni ma scomparsa ormai da due anni, e che, come l’araba fenice, rinasce quest’anno dalle proprie ceneri, con una valenza doppiamente inaugurale: la ripresa della cadenza annuale dei Concerti, con la fondamentale novità di essere intitolati e dedicati a chi li ideò nel 1978, l’Avvocato Antonio Picotti, scomparso nell’agosto 2012.
Su iniziativa dell’Associazione musicale Sergio Gaggia, capofila del progetto, un’inedita e corposa cordata di enti si è unita con l’intento di ricordare la figura dell’avvocato cividalese in maniera non effimera, legando il suo nome a una sua creatura. Ne fanno parte l’Associazione Studi Storici, il Lions Club, la Pro Loco, il G.O.I. – circoscrizione FVG, l’Inner Wheel Club, la Fondazione de Claricini Dornpacher, l’Associazione Progetto Patriarcato. Ai Concerti cividalesi, sorti subito dopo il terremoto del ’76, è riconosciuto un valore simbolico con un posto di primo piano nella storia della Reinaissance culturale della città ducale. La stagione diede fra l’altro la possibilità a numerosi talenti della regione di fare le prime importanti esperienze professionali.
“Splendori del talento. Le magie del mobile carnico”
Tolmezzo, Museo Carnico delle Arti Popolari “Michele Gortani”
Mostra – Dal 15 giugno 2013 al 29 settembre 2013
La mostra “Splendori del talento. Le magie del mobile carnico” intende valorizzare attraverso una nuova veste alcuni mobili della collezione museale risalenti al XVIII secolo.
“L’Erbario di Luigi e Michele Gortani”
Tolmezzo, Museo Carnico delle Arti Popolari “Michele Gortani”
Mostra – Dal 26 giugno 2013 al 27 ottobre 2013
La mostra “L’Erbario di Luigi e Michele Gortani” è dedicata al prezioso erbario realizzato dai Gortani fra la metà del 1800 e il 1950, che tutt’oggi è un’importante punto di riferimento per la …
La storia riemersa – Cimeli di guerra.
Sauris, Centro etnografico di Sauris
Mostra – Dal 04 agosto 2013 al 02 marzo 2014
Presso il Centro etnografico di Sauris viene esposta per la prima volta al pubblico una collezione privata di cimeli e reperti della Prima Guerra Mondiale e dei decenni immediatamente precedenti e …
Rassegna pittorica degli artisti sedeglianesi
Sedegliano, Casa natale di padre David Maria Turoldo
Mostra – Dal 30 agosto 2013 al 29 settembre 2013
19 artisti del territorio del Comune di Sedegliano, appartenenti a diverse categorie sociali, quali casalinghe, operai, pensionati, impiegati, diplomati, laureati, artisti professionisti e con il …
Mostra archeologica “Alle porte del mare. Paesaggi d’acqua e di storia nella Laguna di Marano”
Marano Lagunare, Vecchia Pescheria
Mostra – Dal 01 settembre 2013 al 03 novembre 2013
La mostra è promossa dal Dipartimento degli Studi Umanistici dell’Università di Trieste e dal Comune di Marano in collaborazione con la Soprintendenza per i beni archeologici del FVG. E’ la prima, …
vedi tutte le info sulla mostra archeologica “Alle porte del mare. Paesaggi d’acqua e di storia nella Laguna di Marano”
La Pittura Friulana del 900 – la collezione di Carlo Paludetti
Codroipo, Museo Civico delle carrozze d’epoca di San Martino di Codroipo
Mostra – Dal 05 settembre 2013 al 31 gennaio 2014
– La collezione consta di circa 130 dipinti di oltre ottanta artisti attivi in Friuli nel secolo scorso: Afro Basaldella, Giorgio Celiberti, Giuseppe Zigaina, Getullio Alviani, Domenico Someda e …
Cantiere di restauro aperto:il restauro della Madonna col Bambino,di Carlo da Carona, Sec. XVI.
Udine, Museo del Duomo – Cattedrale
Visita guidata – Dal 27 settembre 2013 al 30 settembre 2013
Visita guidata al laboratorio/cantiere allestito nel Museo del Duomo seguendo le fasi del restauro della statua in pietra durante l’intervento dei restauratori della ditta Esedra. (per le scuole e i …
Parchi e giardini storici del Friuli Venezia Giulia. Un patrimonio che si svela
Udine, Museo etnografico del Friuli
Incontro/presentazione – Dal 27 settembre 2013 al 28 settembre 2013
Iniziative collegate per far conoscere il patrimonio storico-culturale e paesaggistico costituito dai parchi e giardini storici della regione. Nell’occasione si presenterà il volume recentemente …
Le Tradizioni della Valcanale.
Malborghetto Valbruna, Museo Etnografico Palazzo Veneziano
Visita guidata – Il 28 settembre 2013
Visita guidata alla nuova sezione museale dedicata alle tradizioni della valle.
La Casa delle Farfalle di Bordano
Bordano, Casa delle Farfalle
Visita guidata – Il 28 settembre 2013
Nel corso di tutta la giornata verranno messe a disposizione le nostre guide che accompagneranno i visitatori all’interno della Casa delle farfalle.
Museo Etnografico Presepio di Teno
Sutrio, SUTRIO
Apertura straordinaria – Il 28 settembre 2013
Il Presepio di Teno è uno straordinario esempio di artigianato ligneo applicato alla Sacra Rappresentazione della Natività. Si tratta del frutto del paziente lavoro del maestro artigiano Gaudenzio …
Mostra Permanente Foreste, Uomo, Economia – Venzone.
Venzone, Museo della Terra di Venzone
Visita guidata – Il 28 settembre 2013
Trattasi di un chiaro percorso espositivo che fa incontrare l’ecosistema foresta, come ampiamente rappresentato all’interno del Parco Naturale delle Prealpi Giulie, nei suoi aspetti …
Preone 200 milioni di anni.
Preone, Palazzo Lupieri
Apertura straordinaria – Il 28 settembre 2013
Eccezionalmente nella giornata del 28.09.2013 la Mostra “PREONE 200 MILIONI DI ANNI” sarà aperta al pubblico dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 18.00.
La Chiesetta di Santa Dorotea a Camporosso in Valcanale nel Comune di Tarvisio
Tarvisio, Camporosso in Valcanale, Consorzio Agricolo Vicinia di Camporosso, Viottolo Florianca 1
Incontro/presentazione – Il 28 settembre 2013
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013, la Soprintendenza per i beni storico, artistici ed etnoantropologici del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con la Parrocchia di …
L’antropologia visuale e la catalogazione dei beni culturali.
Gemona del Friuli, Laboratorio del Terremoto
Seminario – Il 28 settembre 2013
Presentazione del lavoro e delle opere di Michele Trentini, antropologo e regista, che svolge attività di ricerca e di documentazione utilizzando i metodi dell’antropologia visuale. Seminario …
GLI AFFRESCHI IN FACCIATA DELLE CHIESE CIVIDALESI DEI SS. PIETRO-BIAGIO E S. GIORGIO TRA SCOPERTE E RISCOPERTE
Cividale del Friuli, Chiesa dei SS. Pietro e Biagio
Visita guidata – Il 28 settembre 2013
Chiesa dei SS. Pietro e Biagio VISITE GUIDATE Piazzetta S. Biagio – Cividale del Friuli ITINERARIO ALLA RISCOPERTA DEGLI AFFRESCHI CINQUECENTESCHI DELLA FACCIATA DEI SANTI PIETRO E BIAGIO DOPO IL …
La pieve della Val Resia (1713 – 2013)
Resia, Torre campanaria della Chiesa plebanale della Val Resia
Mostra – Il 28 settembre 2013
Nell’ambito degli eventi organizzati, dalla parrocchia di Santa Maria Assunta di Resia, per ricordare il 300° anniversario (1713 – 2013) dall’ultimo ampliamento e rinnovo dell’antica pieve di Prato …
Museo Grande Guerra di Ragogna.
Ragogna, Museo grande guerra di Ragogna.
Visita guidata – Il 28 settembre 2013
Visite guidate al Museo grande guerra di Ragogna , durata ore 1:00, partenza ore 16:00 ed ore 17:00, alla scoperta delle Battaglie dimenticate della Ritirata di Caporetto in uno dei musei più …
AGAVE – Drammaturgia e regia al Castello di San Pietro di Ragogna
Ragogna, Castello di San Pietro
Spettacolo teatrale – Il 28 settembre 2013
AGAVE: Alla scoperta del Castello di Ragogna tra intermezzi teatrali, monologhi e approcci sensoriale, dalle ore 19.30 alle ore 20.30.
Piccolo Museo della casa carnica Casa Bruseschi.
Prato Carnico, Piccolo Museo della casa carnica Casa Bruseschi
Apertura straordinaria – Il 28 settembre 2013
Apertura straordinaria al pubblico con spiegazione della storia della famiglia Bruseschi e del modo di vivere un tempo in Carnia.
Presentazione del Progetto “Museum Urbis”.
Cividale del Friuli, Museo Archeologico Nazionale
Incontro/presentazione – Il 28 settembre 2013
Non è una mostra di quadri astratti quella che il nuovo Direttore del Museo Archeologico Nazionale, Fabio Pagano, presenterà nella Giornata Europea del Patrimonio ma il recente, innovativo sistema …
L’Hospitale di San Giovanni di Gerusalemme (XII sec.) sull’antica Via d’Allemagna
Majano, San Tomaso
Visita guidata – Dal 28 settembre 2013 al 29 settembre 2013
Luogo antico di ospitalità gratuita per i pellegrini in cammino sulla Via d’Allemagna dai Paesi Baltici, Cracovia, Vienna verso Venezia per la Terra Santa e verso Santiago e Roma. Fondato dai …
Itinerario alla riscoperta degli affreschi cinquecenteschi della facciata dei Santi Pietro e Biagio dopo il restauro
Cividale del Friuli, chiesa dei SS. Pietro e Biagio
Visita guidata – Il 28 settembre 2013
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio la Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropoloci del Friuli Venezia Giulia in collaborazione con la Parrocchia di S. Maria Assunta …
Gli affreschi in facciata della chiesa dei SS. Pietro e Biagio a Cividale del Friuli tra storia, arte e restauri
Cividale del Friuli, chiesa dei SS. Pietro e Biagio
Incontro/presentazione – Il 28 settembre 2013
L’incontro promosso dalla Parrocchia di S. Maria Assunta di Cividale in collaborazione con la Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici del Friuli Venezia Giulia, …
Gli Ori e le Miniature del Museo della Pieve di Gemona
Gemona del Friuli, Museo della Pieve e Tesoro del Duomo
Visita guidata – Il 28 settembre 2013
Visite guidate al Tesoro del Duomo (Opere di oreficeria (dal XIV al XX secolo) e Miniature degli Antifonari e dei Graduali prodotti dallo scriptorium della Basilica del Santo di Padova (ultimo …
Gemona – Mulino Cocconi
Sabato 28 settembre: in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio seminario sul tema dell’antropologia visuale.
A spasso per Castelraimondo sulle tracce degli antichi abitanti.
Forgaria nel Friuli, Municipio e il colle alle sue spalle (Zuc Scjaramont)
Visita guidata – Il 28 settembre 2013
Nel Parco Culturale di Castelraimondo sul Zuc Scjaramont tra scorci panoramici notevoli che dicono molto sulla sua posizione strategica è possibile visitare l’antico abitato fortificato …
Mostra Fotografica sulla Grande Guerra
Dogna, Museo del Territorio
Visita guidata – Il 28 settembre 2013
Apertura straordinaria del Museo del Territorio in occasione della giornata Europea del Patrimonio con visita guidata,che accompagna il visitatore sui luoghi della Grande Guerra della Val Dogna.
Laboratori aperti
Codroipo, Villa Manin di Passariano
Visita guidata – Il 28 settembre 2013
Sotto la guida dei docenti, sarà possibile visitare i laboratori della Scuola regionale per la conservazione e il restauro dei beni culturali del Friuli Venezia Giulia, una delle poche istituzioni …
Presentazione del restauro del dipinto a olio su tavola di Girolamo di Bernardino da Udine, raffigurante l’Incoronazione della Vergine (inizi sec.XVI) conservato nella Galleria d’Arte Antica dei Civici Musei di Udine in Castello
Udine, Casa della Contadinanza
Incontro/presentazione – Il 28 settembre 2013
Il restauro, eseguito nel laboratorio di Restauro di Udine della Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici del Friuli Venezia Giulia, ripropone al pubblico l’unico dipinto …
Cjase Uarnèl
Sedegliano, Cjase Uarnèl
Visita guidata – Il 28 settembre 2013
apertura Cjase Uarnèl a cura dello sportello intercomunale per la lingua friulana del comune di Sedegliano e Flaibano.
Museo delle Fornaci.
Treppo Grande, Museo delle Fornaci
Visita guidata – Il 28 settembre 2013
Apertura straordinaria con visita guidata al Museo delle Fornaci di Treppo Grande con approfondimenti sulla storia delle fornaci in Friuli Venezia Giulia e visita alla mostra fotografica/documentale …
I beni architettonici fortificati nell’Euroregione ‘senza confini’. Prospettive di raccordo tra Istituzioni.
Udine, Torre di Porta Aquileia – sede del Consorzio per la salvaguardia dei castelli storici del Friuli Venezia Giulia
Seminario – Il 28 settembre 2013
L’iniziativa si inserisce nel generale quadro de il “Protocollo d’intesa per la valorizzazione del patrimonio dell’architettura fortificata nel Friuli Venezia Giulia” stipulato in data 20.03.2013 …
Paesaggi tra Veneto e Friuli – opere grafiche di Livio Ceschin
Cividale del Friuli, Chiesa di Santa Maria dei Battuti
Inaugurazione – Dal 28 settembre 2013 al 20 ottobre 2013
Livio Ceschin, veneto, è uno dei massimi incisori italiani viventi. La sua mostra a Cividale del Friuli si inaugurerà proprio il 28 settembre 2013 ore 18.00 nell’ambito delle Giornate Europee del …
Museo dell’Orologeria e percorso dell’orologeria monumentale
Prato Carnico, Museo dell’Orologeria di Pesariis
Visita guidata – Il 28 settembre 2013
Si propone l’apertura al pubblico con il seguente orario: dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00. Due visite guidate: la prima alle 10.30, la seconda alle 16.00.
L’arte nell’arte: i capolavori della Chiesa di San Giovanni all’interno del Monastero di Santa Maria in Valle.
Cividale del Friuli, Chiesa di San Giovanni in Valle – Monastero di Santa Maria in Valle
Mostra – Dal 28 settembre 2013 al 27 ottobre 2013
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2013, sarà possibile ammirare i capolavori presenti all’interno della Chiesa di San Giovanni in Valle del Monastero di Santa Maria in …
Le Sale Cimeli del Comando Brigata Alpina “JULIA”
Udine, Caserma “G. di Prampero”
Visita guidata – Il 28 settembre 2013
Mostra permanente di Cimeli Alpini, documenti, fotografie ed una ricca emeroteca che ripercorre la storia della Brigata Alpina “JULIA”, dei suoi singoli uomini e dei reparti che ne hanno …
Al Museo del Territorio.
San Daniele del Friuli, Museo del Territorio
Visita guidata – Il 28 settembre 2013
Il Museo del Territorio espone opere, oggetti e reperti che provengono da San Daniele del Friuli e dal territorio circostante, a testimonianza dello sviluppo storico, culturale o artistico dell’area …
Incontri alla Guarneriana.
San Daniele del Friuli, Biblioteca Guarneriana
Visita guidata – Il 28 settembre 2013
Visita guidata alla Biblioteca Guarneriana, la più antica biblioteca del Friuli e una delle più prestigiose istituzioni di pubblica lettura d’Italia.
Balkan Circus.
San Daniele del Friuli, Museo del Territorio
Incontro/presentazione – Il 28 settembre 2013
Presentazione del libro Balkan Circus, di Angelo Floramo, ed. Ediciclo A metà tra reportage narrativo di viaggio e mappa dell’anima, Balkan Circus è un’esperienza, un viaggio nel respiro di un mondo …
Gli affreschi trecenteschi della facciata della chiesa di San Giorgio in Vado: una scoperta recente tra storia, arte e curiosità
Cividale del Friuli, chiesa di San Giorgio in Vado
Visita guidata – Il 29 settembre 2013
La Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici del Friuli Venezia Giulia in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi Monastici “Philosophia, Scientia e Vita”, …
Info web: MiBAC

