Tornano sabato 23 e domenica 24 settembre 2023 le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa.
Le Giornate Europee del Patrimonio 2022 regaleranno un fine settimana di eventi in tutta Italia alla scoperta del Patrimonio culturale.
Nelle due giornate, visite guidate, escursioni, aperture straordinarie, conferenze saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura statali e non, seguendo il tema “Patrimonio InVita”.
Inoltre, sabato sera sono previste aperture straordinarie dei musei statali con ingresso al costo simbolico di 1 euro (escluse le gratuità previste per legge).
Nelle due giornate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro”.
Inoltre, sabato sono previste aperture straordinarie serali nei musei statali con ingresso al costo simbolico di 1,00 euro (escluse le gratuità previste per legge).
L’apertura serale
L’apertura serale sarà, come di consueto, un’occasione per scoprire e visitare i luoghi della cultura in un modo che, grazie a spettacoli artistici o ad altri eventi a carattere multidisciplinare, permetta di guardare a essi con occhi diversi, facendo leva anche sulle emozioni, sulle suggestioni, sul piacere di condividere un’esperienza culturale e di ritrovarsi insieme.
Il tema del 2023
Il tema italiano delle GEP 2023 “Patrimonio InVita” riprende e lo slogan europeo “Living Heritage”, scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione, e invita a riflettere sul patrimonio culturale immateriale inteso come sinonimo di patrimonio “vivo”.
I valori culturali, le tradizioni, le pratiche e i modi di vivere, le varie forme di conoscenza ereditate dalle generazioni passate e ancora oggi utilizzate per comprendere il presente e per modellare il futuro, saranno gli elementi centrali sui quali costruire la narrazione degli eventi delle Giornate.
Il tema intende tracciare connessioni tra riconoscere, salvaguardare e promuovere i beni del patrimonio culturale immateriale allo scopo di condividerli e trasmetterli alle generazioni future. Nell’ambito delle loro peculiarità storico-artistiche gli istituti potranno, per esempio, proporre approfondimenti basati sui contenuti delle collezioni e delle opere connettendoli alla trasmissione di pratiche, saperi e tradizioni e sulle nuove forme di trasmissioni immateriali come quella digitale; organizzare laboratori e incontri incentrati su lavorazioni artigianali, danze e musiche, cercando di rappresentare anche le componenti apportate da tutte le comunità presenti a livello locale.
Il progamma delle GEP 2023 in tutta Italia
Il calendario degli eventi delle GEP 2023 sarà costantemente aggiornato a partire da settembre sul sito internet del Ministero della cultura, in due sezioni distinte, rispettivamente dedicate alle iniziative previste nelle giornate di sabato e domenica e alle aperture straordinarie di sabato sera.
Poiché potrebbero sussistere variazioni dell’ultimo minuto, si consiglia sempre di contattare i recapiti indicati nelle relative schede di dettaglio.
Il progamma delle GEP 2023 in Friuli Venezia Giulia
Ecco il programma delle Giornate Europee del Patrimonio in Friuli Venezia Giulia.
Tra tutti gli eventi in programma, spicca il programma di eventi ad Aquileia, veramente ricco e variegato.
Per due giorni (sabato 23 a domenica 24 settembre) Aquileia si anima con
- gli Open-day dei cantieri di scavo (solo sabato 23),
- aperture straordinarie,
- visite guidate,
- archeologia sperimentale
- e musica.
Venerdì 22 settembre, tre imperdibili appuntamenti di anteprima di questo ricco weekend!
Naturalmente, ci saranno anche le aperture straordinarie dei musei statali con ingresso al costo simbolico di 1 euro.
Le GEP 2023 ad Aquileia
Il tema italiano delle GEP 2023 “Patrimonio InVita” riprende e lo slogan europeo “Living Heritage”, scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione, e invita a riflettere sul patrimonio culturale immateriale inteso come sinonimo di patrimonio “vivo”. I valori culturali, le tradizioni, le pratiche e i modi di vivere, le varie forme di conoscenza ereditate dalle generazioni passate e ancora oggi utilizzate per comprendere il presente e per modellare il futuro, saranno gli elementi centrali sui quali costruire la narrazione degli eventi delle Giornate. Il tema intende tracciare connessioni tra riconoscere, salvaguardare e promuovere i beni del patrimonio culturale immateriale allo scopo di condividerli e trasmetterli alle generazioni future.
22 SETTEMBRE – ANTEPRIMA GEP2023
VISITA DELL’IMPIANTO IDROVORO CA’ VIOLA
ORARIO: 9.30 – 12.30
Apertura straordinaria e visita all’idrovora Ca’Viola, quale esempio di archeologia industriale costruito nel 1932, tutt’ora funzionante in tutte le sue componenti impiantistiche storiche.
A cura di: Consorzio di Bonifica Pianura Friulana. Ritrovo: Ingresso principale dell’impianto idrovoro (località Ca’Viola – Aquileia). Ingresso gratuito su prenotazione obbligatoria a s.adduca@bonificafriulana.it indicando: nome – numero di persone – fascia oraria scelta tra le seguenti opzioni: 9.30 – 10.30 / 10.30 – 11.30 / 11.30 – 12.30). La prenotazione dovrà essere effettuata entro il 20 settembre. Compilazione in loco di modulo presenza per ragioni di sicurezza.
APERTURA STRAORDINARIA E VISITA AL CANTIERE DI PALAZZO BRUNNER
ORARIO: 16.00-18.00
Visita al cantiere di restauro conservativo di Palazzo Brunner, storico edificio risalente verosimilmente al XVII secolo, nella cui corte interna si trova anche il fabbricato dell’”ex folador”.
A cura di: Fondazione Aquileia e Soprintendenza ABAP FVG. Luogo: Ingresso di Palazzo Brunner, via Roma. Accesso libero, a turni (16.00-17.00 e 17.00-18.00), senza prenotazione.
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
“IL CAMMINO DI SAN MARTINO: SULLE VIE DI AQUILEIA”
ORARIO: 18.00
Il volume di Marino Del Piccolo descrive le tappe del Cammino di San Martino in Friuli, con una premessa sulle antiche vie dell’area aquileiese, e invita a conoscere la figura sorprendente del Santo, con alcuni cenni al contesto culturale e religioso dell’epoca.
A cura di: Fondazione SoCoBa e Comune di Aquileia.
Luogo: Sala Consiliare del Comune di Aquileia, Piazza Garibaldi 7. Ingresso libero senza prenotazione.
23 SETTEMBRE
EQUINOZIO D’AUTUNNO IN BASILICA
ORARIO: 6.15
Visita con approfondimenti tematici sui mosaici della Basilica illuminati dai primi raggi di sole dell’equinozio.
A cura di: Fondazione SoCoBa. Ingresso gratuito, prenotazione consigliata a comunicazione@basilicadiaquileia.it. Luogo: Basilica Patriarcale di Aquileia
PASSEGGIATA TEATRALIZZATA PER BAMBINI
AQUILEIA LAB
ORARIO: 9.00 – 10.00
Un originale dialogo nell’area archeologica del Foro romano con un personaggio del passato che ha reso eterna la memoria della città di Aquileia: Titus Annius Luscus.
A cura di: Fondazione Aquileia in collaborazione con Radio Magica. Biglietto: Gratuito. Prenotazione obbligatoria a 375 6562461 – didattica@discoveraquileia.com. Fascia d’età: 4-8 anni (accompagnati da un adulto). Ritrovo: 15 minuti prima dell’inizio in Piazza Capitolo (sotto la statua della Lupa Capitolina).
ARCHEO OPEN DAY
VISITE CON L’ARCHEOLOGO AI CANTIERI DI SCAVO
ORARIO: 10.00 – 13.00 / 15.30 – 18.00
Aree: Foro – Decumano e mura a zig zag – Grandi Terme – Teatro – Porto Fluviale – Sponda orientale del porto fluviale – Domus dei Putti danzanti – Antichi Mercati (Fondo Pasqualis) – Domus (Fondo Cal) – Sepolcreto. A cura di: Fondazione Aquileia, Università di Padova, di Trieste, di Udine, di Venezia e di Verona, Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del FVG. Ingresso libero senza prenotazione.
ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE
FORNO VETRARIO ROMANO
ORARIO: 10.00 – 13.00 / 15.00 – 19.00
Lavorazione del vetro con tecniche antiche da parte di maestri vetrai muranesi e utilizzando la replica di un forno vetrario romano alimentato esclusivamente a legna.
A cura di: Fondazione Aquileia. Luogo: Fondi Pasqualis. Ingresso gratuito senza prenotazione.
Per maggiori info: assaquileia@libero.it – prolocoaquileia@libero.it
PASSEGGIATA TEATRALIZZATA PER BAMBINI
AQUILEIA LAB
ORARIO: 10.30 – 11.30
Un originale dialogo nell’area archeologica del Foro romano con un personaggio del passato che ha reso eterna la memoria della città di Aquileia: Titus Annius Luscus.
A cura di: Fondazione Aquileia in collaborazione con Radio Magica. Biglietto: Gratuito. Prenotazione obbligatoria a 375 6562461 – didattica@discoveraquileia.com. Fascia d’età: 9-13 anni. Ritrovo: 15 minuti prima dell’inizio in Piazza Capitolo (sotto la statua della Lupa Capitolina).
VISITA GUIDATA – AQUILEIA, MILLENARIO CROCEVIA DI POPOLI E CULTURE
ORARIO: 10.30
Straordinaria passeggiata tra i resti archeologici di quella che fu tra le più importanti città dell’Impero romano, capitale della X Regio, oggi dichiarata dall’Unesco patrimonio dell’Umanità.
A cura di: PromoTurismoFVG. Biglietto: 15€ visita guidata + 5€ ingresso alla Basilica – Gratis con FVGCard e FVGCardAquileia. Per info su riduzioni, gratuità e per la prenotazione (obbligatoria): InfoPoint Aquileia PromoturismoFVG 0431 919491 – info.aquileia@promoturismo.fvg.it
VISITA GUIDATA – BENVENUTI NELLA DOMUS DI TITO MACRO
ORARIO: 15.00
L’antica metropoli romana svela uno dei suoi luoghi più suggestivi: la Domus di Tito Macro, una delle più grandi dimore di epoca romana tra quelle scoperte nel Nord Italia. La visita prosegue in un emozionante viaggio a ritroso nel tempo nella Domus e Palazzo Episcopale.
A cura di: PromoTurismoFVG. Biglietto: 15€ visita guidata + 5€ ingresso alla Domus e Palazzo Episcopale + 5€ ingresso alla Domus di Tito Macro – Gratis con FVGCard e FVGCardAquileia. Per info su riduzioni, gratuità e per la prenotazione (obbligatoria): InfoPoint Aquileia PromoturismoFVG 0431 919491 – info.aquileia@promoturismo.fvg.it
APERTURA E VISITA GUIDATA – CASA BERTOLI
ORARIO: 15.30 – 19.00
Visita guidata alla casa e al giardino del primo studioso di antichità di Aquileia, con i suoi affreschi medievali e i materiali lapidei reimpiegati.
A cura di: Associazione Nazionale per Aquileia APS e Soprintendenza ABAP FVG. Luogo: Casa Bertoli, via Popone 6. Ingresso gratuito, a piccoli gruppi, senza prenotazione. Per maggiori info: assaquileia@libero.it
FRAMMENTI DI STORIA. VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA “TOTALE. LA GRANDE GUERRA ATTRAVERSO STORIE DI DONNE E UOMINI”
ORARIO: 16.30
Visita guidata alla scoperta dei cimeli della Grande Guerra già custoditi al Museo Militare della Casa della Terza Armata a Redipuglia.
A cura di: Pro Loco Aquileia, in collaborazione con Ufficio per la tutela della cultura e della memoria della Difesa. Ritrovo: Palazzo Meizlik (via Popone 7). Biglietto: Gratuito, su prenotazione obbligatoria (max 25 persone) a Pro Loco Aquileia: prolocoaquileia@libero.it – 043191087.
PASSEGGIATA TEATRALIZZATA PER BAMBINI
AQUILEIA LAB
ORARIO: 16.30 – 17.30
Un originale dialogo nei pressi della millenaria Basilica patriarcale con un personaggio del passato che ha reso eterna la memoria della città di Aquileia: il vescovo Teodoro.
A cura di: Fondazione Aquileia in collaborazione con Radio Magica. Biglietto: Gratuito. Prenotazione obbligatoria a 375 6562461 – didattica@discoveraquileia.com. Fascia d’età: 4-8 anni (accompagnati da un adulto). Ritrovo: 15 minuti prima dell’inizio in Piazza Capitolo (sotto la statua della Lupa Capitolina).
PASSEGGIATA TEATRALIZZATA PER BAMBINI
AQUILEIA LAB
ORARIO: 18.00 – 19.00
Un originale dialogo nei pressi della millenaria Basilica patriarcale con un personaggio del passato che ha reso eterna la memoria della città di Aquileia: il vescovo Teodoro.
A cura di: Fondazione Aquileia in collaborazione con Radio Magica. Biglietto: Gratuito. Prenotazione obbligatoria a 375 6562461 – didattica@discoveraquileia.com. Fascia d’età: 9-13 anni. Ritrovo: 15 minuti prima dell’inizio in Piazza Capitolo (sotto la statua della Lupa Capitolina).
CONCERTO – PROMENADE SENTIMENTALE:
UN PONTE TRA DUE EPOCHE
ORARIO: 18.00
Al pianoforte solista Alessandro Del Gobbo: giovane concertista friulano, vincitore di importanti concorsi internazionali. Musiche di C. Debussy e J.P. Rameau. Il concerto verrà aperto dal Piccolo Coro Natissa di Aquileia diretto dal M° Patrizia Dri.
A cura di: MAN Aquileia con CEDIM, Associazione Musicale. Ingresso alla tariffa simbolica di 1 euro in occasione della serata delle Giornate Europee del Patrimonio.
Luogo: Museo archeologico nazionale di Aquileia.
Per info e prenotazioni: https://cedimpromenadesentimentale.eventbrite.it
VISITA GUIDATA AL MUSEO
ORARIO: 20.30
A cura di: MAN Aquileia. Ingresso alla tariffa simbolica di 1 euro in occasione della serata delle Giornate Europee del Patrimonio. Luogo: Museo archeologico nazionale di Aquileia. Per info e prenotazioni: museoaquileiaeventi@cultura.gov.it
CONCERTO PER VIOLINO
ORARIO: 20.30
Concerto per violino di Pierpaolo Foti: musicista, compositore, sperimentatore ed innovatore artistico.
A cura di: Comune di Aquileia. Luogo: Piazza Capitolo. Accesso libero.
APERTURA STRAORDINARIA SERALE DEL
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI AQUILEIA
ORARIO: fino alle 22.00 (chiusura cassa alle 21.30)
Il Museo archeologico nazionale di Aquileia, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, sarà eccezionalmente aperto e visitabile fino le ore 22.00 – ultimo ingresso ore 21.30.
A cura di: MAN Aquileia. Ingresso alla tariffa simbolica di 1 euro in occasione della serata delle Giornate Europee del Patrimonio. Per info: museoaquileiaeventi@cultura.gov.it
24 SETTEMBRE
ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE
FORNO VETRARIO ROMANO
ORARIO: 10.00 – 13.00 / 15.00 – 19.00
Lavorazione del vetro con tecniche antiche da parte di maestri vetrai muranesi e utilizzando la replica di un forno vetrario romano alimentato esclusivamente a legna.
A cura di: Fondazione Aquileia. Luogo: Fondi Pasqualis. Ingresso gratuito senza prenotazione.
Per maggiori info: assaquileia@libero.it – prolocoaquileia@libero.it
————–
VISITA GUIDATA – BENVENUTI NELLA DOMUS DI TITO MACRO
ORARIO: 15.00
L’antica metropoli romana svela uno dei suoi luoghi più suggestivi: la Domus di Tito Macro, una delle più grandi dimore di epoca romana tra quelle scoperte nel Nord Italia. La visita prosegue in un emozionante viaggio a ritroso nel tempo nella Domus e Palazzo Episcopale.
A cura di: PromoTurismoFVG. Biglietto: 15€ visita guidata + 5€ ingresso alla Domus di Tito Macro + 5€ ingresso alla Domus e Palazzo Episcopale – Gratis con FVGCard e FVGCardAquileia. Per info su riduzioni, gratuità e per la prenotazione (obbligatoria): InfoPoint Aquileia PromoturismoFVG 0431 919491 – info.aquileia@promoturismo.fvg.it
Le GEP 2023 in FVG
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2023, sabato 23 settembre 2023 dalle ore 15:30 alle ore 18:30, la Biblioteca Statale Stelio Crise di Trieste organizzerà un incontro per ricordare Lelio Luttazzi, a cento anni dalla nascita, presso lo Studio Luttazzi ospitato negli spazi del primo piano dell’Istituto:
“In biblioteca… a tempo di swing!”
Il racconto dei momenti salienti della vita e della carriera del Maestro verrà accompagnato dalle note di alcuni dei suoi più famosi brani eseguiti dal Maestro Marco Ballaben.
La visita allo spazio espositivo permanente consentirà a tutti i visitatori di conoscere e ricordare una delle figure più importanti della musica leggera italiana.
L’ingresso è gratuito, la prenotazione è caldamente raccomandata.
Per info e prenotazioni telefonare a 040 300725 o inviare un’e-mail a bs-scts.info@cultura.gov.it
Gli appuntamenti della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia
La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia organizza in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2023, sabato 23 e domenica 24 settembre, diversi appuntamenti sul territorio regionale in collaborazione anche con altri Enti e Istituti del Territorio.
In questa prospettiva i luoghi della cultura della Soprintendenza ABAP FVG, inserendosi nella ricca offerta degli Istituti MiC, offrono un ampio calendario di appuntamenti: aperture straordinarie e gratuite delle proprie sedi e delle aree archeologiche con visite guidate, concerti e conferenze.
L’ingresso libero ai luoghi di cultura è da intendersi fino a esaurimento posti o a limite di capienza massima raggiunto
VENERDÌ 22 SETTEMBRE
SABATO 23 SETTEMBRE
– TRIESTE E PROVINCIA –
–Trieste – Palazzo Economo (piazza della Libertà, 7)
https://tinyurl.com/sabato1130-2023
–Trieste – Palazzo Economo (piazza della Libertà, 7)
Preziose Eredità. Atlante musicale d’Europa, suoni e segni caratteristici nazionali
–Trieste – Antiquarium di Via del Seminario (via del Seminario, 2)
Apertura straordinaria dell’area archeologica
–Trieste – Basilica Paleocristiana (via della Madonna del Mare, 11)
Apertura straordinaria e visita guidata dell’area archeologica
Ingresso libero (fino al limite di capienza massima)
–Duino Aurisina – Grotta del Mitreo
Apertura dell’area archeologica
– UDINE E PROVINCIA –
–Udine – Palazzo Clabassi (via Zanon, 22 – sede della Soprintendenza ABAP FVG)
I restauri nella Chiesa di Sant’Antonio da Padova a Oltreacqua di Tarvisio
–Aquileia – Casa Bertoli (via Patriarca Popone, 6)
Apertura straordinaria e visite guidate
DOMENICA 24 SETTEMBRE
– TRIESTE E PROVINCIA –
–Trieste – Palazzo Economo (piazza della Libertà, 7)
Palazzo Economo e i suoi tesori d’arte
Apertura straordinaria con visite guidate alle ore 9.30, 10.30, 11.30 (durata 50 min. ca.)
–Trieste – Basilica Paleocristiana (via della Madonna del Mare, 11)
Apertura dell’area archeologica
Ore 10.00-12.00
–Trieste – Antiquarium di Via del Seminario (via del Seminario, 2)
Apertura straordinaria dell’area archeologica
Ore 16.00-18.00
Ingresso libero (fino al limite di capienza massima)
– UDINE E PROVINCIA –
–Udine – Palazzo Clabassi (via Zanon, 22 – sede della Soprintendenza ABAP FVG)
Leggere la nostra storia
Ore 10.30
– PORDENONE E PROVINCIA –
–Villa romana di Torre (Torre di Pordenone, via Vittorio Veneto, dentro il Parco comunale del Noncello)
Apertura straordinaria con percorso assistito
Ore 09.30-13.30 | Partenza del percorso assistito alle ore 10.30 e alle ore 11.30
Info: MiC – GEP
Per vedere tuti i dettagli degli eventi organizzati dal Segretariato regionale e la Direzione regionale musei del Friuli Venezia Giulia in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio clicca qui

