Le Giornate Europee del Patrimonio, un’occasione di straordinaria importanza per riaffermare il ruolo centrale della cultura nelle dinamiche della società italiana.
Ogni anno il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP), manifestazione promossa nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee.
All’iniziativa, com’è ormai tradizione,
aderiscono anche moltissimi luoghi della cultura non statali tra musei civici, comuni, gallerie, fondazioni e associazioni private, costruendo un’offerta culturale estremamente variegata, con un calendario che spesso arriva a sfiorare i mille eventi.
Uno straordinario racconto corale che rende bene l’idea della ricchezza e della dimensione “diffusa” del Patrimonio culturale nazionale: da quello più noto dei grandi musei alle meno conosciute eccellenze che quasi ogni paese può vantare e deve valorizzare.
LE GEP E LA SOPRINTENDENZA IN FVG
All’insegna dell’hashtag “#Culturaèpartecipazione”, la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio 2016 con un nutrito programma e apre le porte del patrimonio di cultura e di storia del Friuli Venezia Giulia alla partecipazione dei cittadini e delle comunità.
L’evento di eccellenza di quest’anno, per il Friuli Venezia Giulia, si svolgerà sabato 24 settembre, alle ore 10.30, a Udine, presso la sede di Palazzo Clabassi, dove verrà presentato il volume contenente
gli atti del Convegno “ Ricostruire la memoria. Il patrimonio culturale del Friuli a quarant’anni dal terremoto”, curato da Corrado Azzollini e Giovanni Carbonara ed edito dalla Forum Editrice di Udine.
Visite guidate, incontri di archeologia, spettacoli di danze antiche caratterizzeranno, invece, le aperture dei siti archeologici di Trieste, Aquileia e Zuglio che saranno visitabili nelle giornate di sabato e domenica, negli orari indicati nel programma.
Le GEP 2016
L’edizione #GEP2016, per iniziativa del Consiglio d’Europa, sarà
dedicata al tema della partecipazione al patrimonio.
Le Giornate Europee del Patrimonio avranno luogo:
• sabato 24 settembre 2016
con orari e costi ordinari nel corso della giornata
apertura straordinaria serale di tre ore al prezzo simbolico di 1 euro, con le gratuità previste consuetamente per legge; in
• domenica 25 settembre 2016
con orari e costi ordinari.
Per entrambe le giornate l’ingresso nei luoghi della Cultura MiBACT è gratuito.
Per tutte le visite guidate non occorre prenotazione. Il numero dei partecipanti è, a seconda del luogo, stabilito dalle norme di sicurezza e quindi ad esaurimento posti.
LE GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO IN FRIULI VENEZIA GIULIA
PROGRAMMA DELLA SOPRINTENDENZA DEL FVG
SABATO 24 SETTEMBRE
EVENTO DI ECCELLENZA
UDINE: Palazzo Clabassi , Via Zanon 22
Presentazione del volume contenente gli atti del convegno Ricostruire la memoria. Il patrimonio culturale del Friuli a quarant’anni dal terremoto
Vedi tutte le info su questo evento di eccellenza
SABATO 24 SETTEMBRE
TRIESTE: Teatro romano, Antiquaria di via del Seminario e di via Donota e Basilica di via Modonna del Mare.
Siti archeologici aperti a Trieste, dalle 9.00 alle 13.00 ed eccezionale apertura serale del Teatro romano dalle 20.00 alle 23.00
Visite guidate dalle Archeologhe della Soprintendenza, alle
9.30 all’
Antiquarium di via del Seminario, alle
10.30 all’
Antiquarium di via Donota, alle
12.00 alla Basilica di via Madonna del Mare e alle
21.00 al Teatro romano.
Inoltre, alle
10.00 e alle
11.30 due inconsuete visite guidate al Teatro romano: gli studenti dell’Istituto scolastico secondario di Via Commerciale a Trieste (Scuola G. Corsi, classi IIIA e IIIB), nell’ambito del Progetto Nazionale “La Scuola adotta un monumento®”, si travestiranno per la
visita animata “Scene da altri tempi” , con la quale porteranno in scena i grandi protagonisti del Teatro romano, conducendo il visitatore direttamente nella storia
. Saranno il primipilo Quinto Petronio Modesto, l’architetto Pietro Nobile, l’archeologo Antonio Macchioro, accompagnati da un coro su tre postazioni fisse.
SABATO 24 SETTEMBRE
ZUGLIO:
Museo archeologico Iulium Carnicum e Area archeologica del Foro romano.
9.00-12.00 e 15.00-18.00
Apertura del Civico Museo Archeologico
Iulium Carnicum
9.00-12.00
Apertura straordinaria dell’Area archeologica del Foro romano con visita guidata alle ore 11.00
16.00
Presso la sede della Protezione Civile di Formeaso, Incontro dedicato alle recenti scoperte archeologiche avvenute tra Slovenia e Italia:
“Girare il mondo e controllare il territorio: i Romani e il mestiere del soldato”
Con Boštian Laharnar (del Narodni muzej Slovenije di Ljubljana)
“L’esercito Romano in Slovenia: nuove scoperte” e Federico Bernardini (del Centro Fermi, Museo storico della Fisica e Centro di Studi e Ricerche “Enrico Fermi” Multidisciplinary Laboraty, the “Abdus Salam” International Centre for Theoretical Physics)
“Accampamenti militari romani nell’area di Trieste”
SABATO 24 SETTEMBRE
AQUILEIA: Foro romano
Apertura serale, dalle 20.00 alle 23.00 dell’area archeologica del Foro romano, in collaborazione con “Aquileia te salutat – Associazione Imprenditori di Aquileia”.
Alle 22.00, in collaborazione con Anticae Viae e X Regio Aquileia,
spettacolo di danze antiche sulla platea del Foro, realizzato dalle danzatrici del Gruppo storico di Antropologia Culturale di Villadose, che balleranno a ritmo di cimbali e flauti ricreando antiche atmosfere.
DOMENICA 25 SETTEMBRE
ZUGLIO:
Museo archeologico Iulium Carnicum e Area archeologica del Foro romano.
9.00-12.00 e 15.00-18.00
Apertura del Civico Museo Archeologico
Iulium Carnicum, con visita guidata, alle ore 11.00, anche alla nuova sala espositiva
La Stanza che parla: una sala da pranzo e il suo messaggio per gli ospiti.
I LUOGHI E LE MOSTRE VISITABILIN IN FVG
-
Gorizia
-
-
"Sfumature di ... cittadinanza"
Gorizia, Archivio di Stato di Gorizia
Incontro/Presentazione - Il 24 settembre 2016 Orario: 9.30
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2016, presso la Sala conferenze dell'Archivio di Stato si terrà un incontro dal titolo “Sfumature di … cittadinanza”. |
-
Trieste
-
Leonor Fini. Memorie triestine
Trieste, Biblioteca Statale Stelio Crise di Trieste
Incontro/Presentazione - Il 24 settembre 2016 Orario: sabato 24 settembre: 18.30
Anteprima del videolibro - curato da Marianna Accerboni, con montaggio di Barbara Mapelli - dedicato a Leonor Fini. |
-
-
-
-
Alla scoperta della Comunità Greco Orientale di Trieste
Trieste, Museo della Comunità Greco Orientale “Costantino e Mafalda Pisani”
Visita guidata - Dal 24 settembre 2016 al 25 settembre 2016 Orario: 17.30 sab 24 11.30 dom 25
Visita guidata alla scoperta del fascino della Comunità Greco Orientale attraverso gli oggetti custoditi all’interno del Museo Costantino e Mafalda Pisani. |
-
Udine e provincia
-
-
Museo Archeologico di Cividale
il Museo Archeologico Nazionale di Cividale
propone per la sera di sabato 24 settembre l'apertura prolungata dalle 20:00 alle 23:00 al prezzo simbolico di 1 euro, e l'esclusiva possibilità di partecipare ad una visita guidata negli archivi del Museo alla scoperta dei resti antropologici dei Longobardi di S. Mauro, da poco rientrati al Museo dopo anni di assenza per motivi di studio.
Nella giornata domenica 25 settembre il MAN sarà visitabile con orari e costi consueti.Sabato 24 settembre 2016 Orario: 20.30
Il ritorno dei Longobardi.
Speciale visita guidata agli archivi del Museo che conservano i resti scheletrici di una delle necropoli più straordinarie dell'Italia longobarda.
Dopo anni di assenza per studio sono tornati al Museo i Longobardi di San Mauro. Conosciamoli da vicino...
Prenotazione obbligatoria MAN Cividale 0432 700700
apertura serale al prezzo simbolico di € 1,00 |
-
-
-
Visita il Foro romano con le GEP!
Zuglio, Foro romano di Zuglio (Iulium Carnicum)
Visita guidata - Il 24 settembre 2016 Orario: Apertura dalle 9.00 alle 12.00 Visita guidata alle ore 11.00
Apertura straordinaria e visita guidata, alle ore 11.00, al Foro romano di Zuglio |
-
-
-
-
-
-
La stanza che parla e il suo messaggio
Zuglio, Civico museo archeologico "Iulium Carnicum"
Visita guidata - Il 25 settembre 2016 Orario: Apertura del museo dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00. Visita guidata alle 11.00
Apertura staordinaria del Museo con visita guidata alla nuova sala espositiva "La stanza che parla: una sala da pranzo e il suo messaggio per gli ospiti" |
.
SABATO 24 SETTEMBRE
EVENTO DI ECCELLENZA
UDINE: Palazzo Clabassi , Via Zanon 22
Presentazione del volume contenente gli atti del convegno
Ricostruire la memoria. Il patrimonio culturale del Friuli a quarant’anni dal terremoto
Alle ore 10.30, presso il salone d’onore di Palazzo Clabassi, presentazione al pubblico del volume contenente gli
atti del convegno Ricostruire la memoria. Il patrimonio culturale del Friuli a quarant’anni dal terremoto, curato da Corrado Azzollini e Giovanni Carbonara ed edito dalla Forum Editrice di Udine.
All’evento partecipano il soprintendente Corrado Azzollini e il presidente della Fondazione CRUP Lionello D’Agostini; gli interventi scientifici di presentazione sono svolti da Donata Levi e da Alessandra Biasi dell’Università degli studi di Udine.
Il volume contiene gli atti del convegno organizzato a Udine l’11 e il 12 maggio 2016 dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia e dall’Azienda speciale Villa Manin, con la partecipazione della Fondazione CRUP. Il tema è il restauro e il ripristino del patrimonio culturale friulano danneggiato dal terremoto del 1976, un patrimonio che rischiava di scomparire tra le macerie e con esso l’identità territoriale e la memoria storica dei luoghi. Gli interventi dei relatori che si sono avvicendati durante le due giornate di studio costituiscono nel loro insieme una rilettura critica di quanto è stato fatto nell’emergenza e nei decenni successivi al sisma, approfondendo alcuni casi esemplari come il recupero filologico del Duomo e del centro storico di Venzone. Inoltre è stata valutata l’incidenza del “modello Friuli” nell’evoluzione delle pratiche di messa in sicurezza e di recupero dei beni culturali che vengono applicate in caso di calamità naturali.
Il convegno – e dunque anche il volume che si presenta - ha contribuito a ‘ricostruire la memoria’ di quanto è avvenuto, quarant’anni fa in occasione del terremoto del Friuli, rinnovando il ricordo di vicende e storie molto dolorose ma anche d’una volontà di riscatto assai determinata che ha moltiplicato le forze della ricostruzione umana, sociale, economica e territoriale come pure le occasioni di recupero di un’identità artistica e culturale fino ad allora poco conosciuta.
Vedi l'elenco completo degli appuntamenti in Friuli Venezia Giulia per le Giornate Europee del Patrimonio 2016.
Poiché i programmi potrebbero sussistere variazioni dell’ultimo minuto, si consiglia sempre di contattare i recapiti indicati nelle relative schede di dettaglio.
Vedi l'elenco completo degli appuntamenti in tutta Italia
Grandi numeri
In occasione dell’ultima edizione (#GEP2015: www.beniculturali.it/GEP2015) la partecipazione di pubblico è stata superiore a ogni aspettativa con oltre 380.000 visitatori nei soli luoghi statali dotati di bigliettazione, a dimostrazione di come la domanda culturale nel nostro Paese stia progressivamente incrementando e di come iniziative volte ad approfondire la conoscenza del nostro patrimonio sotto ottiche a volte inedite, come quelle connesse alla storia dell’alimentazione nelle sue multiformi chiavi di lettura, possano contribuire a cementare il rapporto identitario tra i cittadini e il nostro comune Patrimonio materiale e immateriale.
Info: MiBACT