Vogliono valorizzazione e promuovere i prodotti locali e lo fanno attraverso l’iniziativa “Giornate dell’agricoltura, pesca e forestazione”.
E’ la formula scelta dai sei Comuni della Provincia di Trieste (Trieste, Muggia, Duino-Aurisina, San Dorligo, Sgonico e Monrupino) per farlo è quella di mettere in pratica il motto di “fare sistema”.
Infatti attraverso la cooperazione tra tutti i Comuni del territorio questa manifestazione vuole promuovere e far conoscere i prodotti tipici del territorio della Provincia di Trieste e del Carso, tutti di ottimo livello qualitativo, proponendoli anche in città, in modo da incrementare l’offerta a livello turistico-commerciale”.
Inoltre questa iniziativa dà la possibilità di far conoscere ai più piccoli e ai giovani i processi di nascita e di lavorazione artigianale dei cibi che consumano quotidianamente, come il latte e l’olio. E aiuta a comprendere quanto sia determinante valorizzare i prodotti agricoli della terra.
Nate quindici anni fa nel Comune di San Dorligo per la salvaguardia, tutela, sviluppo e valorizzazione di tutte le peculiarità del territorio, queste Giornate oggi sono diventate itineranti, allargandosi sempre più in Provincia e consentendo così di offrire ‘un assaggio’ di tutto ciò viene prodotto ad un maggior numero di persone.
Quest’anno è stata introdotta una formula innovativa, incentrata su un’iniziativa denominata “La via dell’acqua e della terra, fonti di vita”, articolata in una serie di appuntamenti che interesseranno tutti e sei i Comuni della Provincia di Trieste.
PROGRAMMA 2010/2011 DELLE
GIORNATE DELL’AGRICOLTURA, PESCA E FORESTAZIONE
DENOMINATE “LA VIA DELL’ACQUA E DELLA TERRA, FONTI DI VITA”
venerdì 7 maggio 2010, San Dorligo della Valle/Dolina, Teatro Preseren: convegno internazionale Italia/Austria(Carinzia)/Croazia/Slovenia, sul tema “Il piano di gestione delle aree protette sottoposte a vincoli – Semplificazione dell’attività agricola nel rapporto fra territorio ed economia”
lunedì 17, 24, 31 maggio e 7 giugno 2010, Trieste, Auditorium del Museo Revoltella: ciclo di incontri sul tema “Itinerari dell’agricoltura triestina tra storia, territorio e gusto”
da venerdì 21 a domenica 23 maggio 2010, Monrupino, “Monrupino tra la pietra e l’acqua”: promozione del lavoro in cava dedicata alle scuole elementari della Provincia di Trieste per conoscere vari punti di interesse naturalistico e siti relativi all’estrazione della pietra carsica.
da giovedì 1 a domenica 4 luglio 2010, Sgonico (Samatorza), “Osmizze aperte…ma non solo”: in concomitanza con la Festa del Patrono S.Ulderico, si terrà un convegno sulle osmizze, intese come un importante momento culturale ed economico per le aziende agricole e per il territorio.
da venerdì 6 a domenica 8 agosto 2010, Basovizza: progetto della Provincia di Trieste, in collaborazione con la Cooperativa Agricola di Basovizza e le Università di Trieste, Udine e Padova, per la reintroduzione del pascolo tradizionalmente praticato sul territorio triestino sia a fini agricoli che di mantenimento della landa carsica.
da venerdì 3 a domenica 5 settembre 2010, Grozzana: Festa di settembre – Mostra mercato dei prodotti tipici del Carso
da giovedì 23 a domenica 26 settembre 2010, Duino Aurisina – Villaggio del Pescatore, “Vele bianche e pesce azzurro”: organizzazione della Tavola Rotonda “Mare e Vita” e alcuni concorsi sul tema della sicurezza.
da giovedì 11 a domenica 14 novembre 2010-gennaio 2011, Muggia, Festa di San Martino: organizzazione di una conferenza stampa relativa al bilancio dell’intera manifestazione nelle sue articolazioni, compreso un momento promozionale di sottolineatura delle eccellenze del territorio, nonché la premiazione del miglior olio d’oliva extra vergine uscito dalle singole selezioni comunali. Organizzazione di un “Fungo Day” con il Gruppo Micologico di Muggia.
Primavera 2011, Trieste: convegno per un esame dello stato di salute e di utilizzo dei boschi del Carso italiano, sloveno e croato. Realizzazione di una multivisione sui rimboschimenti e dono della stessa al CDN di Basovizza.

