Eventi
Giornata nazionale del trekking urbano
- Data: venerdì 31 ottobre e sabato 1. novembre 2014, venerdì 31 ottobre e sabato 1. novembre 2014, venerdì 31 ottobre e sabato 1. novembre 2014
- Luogo: Cividale del Friuli e Palmanova (UD), Cividale del Friuli e Palmanova (UD), Cividale del Friuli e Palmanova (UD)
- Data inizio: 01-11-2014
- Data fine: 01-11-2014
Cividale del Friuli e Palmanova tra le 37 città italiane che partecipano alla Giornata nazionale del Trekking Urbano: percorsi e visite guidate gratuite per sostenere il turismo lento
Venerdì 31 ottobre e sabato 1. novembre 2014 a Cividale del Friuli e Palmanova, entrambe in provincia di Udine, tante iniziative per l’undicesima Giornata Nazionale del turismo lento, che celebra i 100 anni dalla Grande Guerra.
L’iniziativa, promossa dal Comune di Siena, coinvolge 37 città in tutta Italia, dal nord al sud della Penisola, isole comprese.
“Ricordare e ripercorrere la nostra storia a 100 anni dalla Grande Guerra” è il tema scelto per questa edizione: Cividale e Palmanova propongono itinerari da percorrere a piedi alla scoperta delle testimonianze del conflitto bellico.
In Friuli Venezia Giulia il Trekking Urbano 2014 celebra i cento anni della Grande Guerra Un modo originale per ricordare e ripercorrere la nostra storia
In Friuli Venezia Giulia saranno le città di Cividale del Friuli e Palmanova, entrambe in provincia di Udine, le protagoniste del Trekking Urbano 2014, la Giornata Nazionale del turismo lento che il prossimo 31 ottobre giunge alla sua undicesima edizione. “Ricordare e ripercorrere la nostra storia a 100 anni dalla Grande Guerra” il tema scelto per quest'anno, declinato in una varietà di percorsi con diversi livelli di difficoltà, accessibili a tutte le età e che nel caso di Palmanova si protrarranno anche il giorno successivo, 1 novembre.
Cividale e la Grande Guerra: l’eco del passato nella città del presente è il trekking con cui il 31 ottobre Cividale del Friuli (UD) commemorerà i tragici eventi della Prima Guerra Mondiale che la coinvolsero direttamente, attraverso un percorso emozionale sui luoghi che furono scenario di importanti avvenimenti.
A Cividale, percorrendo le strade e le piazze del centro cittadino accompagnati da una guida, sarà possibile individuare le tracce dei luoghi della guerra, dalla stazione dei treni, punto d’arrivo dei giovani soldati che avrebbero poi proseguito a piedi lungo le montagne alla volta del fronte, alla caserma, all’ospedale militare, al Ponte del Diavolo, abbattuto per scopi strategici e poi ricostruito, fino a raggiungere fuori dalle mura della città medioevale, il cimitero monumentale.
Per partecipare al tour guidato è obbligatoria la prenotazione presso l'Informacittà - Sportello di Informazione ed Accoglienza turistica di Cividale (tel. 0432/710460) - dove peraltro saranno disponibili al pubblico anche le piantine dedicate all'iniziativa con l'indicazione del tragitto da poter percorrere anche autonomamente.
L’orario di ritrovo è fissato alle ore 15.00 all'Informacittà, la partenza ufficiale del percorso, della durata complessiva di circa 2 ore, è presso la vecchia stazione.
A Palmanova (UD) l'appuntamento con Palmanova: retrovia della Grande Guerra è per il 31 ottobre e l'1 novembre. Nello scenario della Prima Guerra Mondiale, Palmanova divenne un centro di smistamento e rifornimento di materiali per le truppe sull’Isonzo e dopo Caporetto, fu incendiata dai soldati italiani in ritirata.
A Palmanova l’itinerario parte dal Civico Museo storico, attraversa Piazza Grande, un tempo denominata Piazza d’Armi e deputata al raduno dei soldati, e prosegue verso la caserma Filzi, edificio napoleonico sede delle milizie di cavalleria. Il percorso fa poi tappa alla polveriera Garzoni, dove è visibile il lacerto provocato da un bombardamento durante la Prima Guerra, e all’ex caserma Montezemolo, sede dell’Arsenale. La visita prosegue verso il Circolo Ufficiali e le scuderie fino a raggiungere l’ex caserma Montesanto sede di una mostra storica dedicata a pregevoli cimeli della Grande Guerra, con pezzi rari e ricostruzioni accurate.
L’iniziativa si svolge sia nella giornata di venerdì 31 ottobre che in quella di sabato 1 novembre.
La partenza per la visita guidata è alle 14:30 dall’ufficio turistico in Borgo Udine, 4 (tel.0432.924815).
Il tempo di percorrenza è di circa due ore e mezza, prolungabile con la visita al cimitero monumentale austro-ungarico fuori Porta Aquileia.
L’idea del Trekking Urbano è nata nel 2002 dal Comune di Siena e sin dalle prime edizioni è stata sposata da altri comuni.
Il Trekking Urbano è diventato in questi anni un’occasione imperdibile per gli amanti di una moderata attività sportiva all’insegna della curiosità, grazie a percorsi che coniugano la salubrità di attività all’aria aperta, con la scoperta dell’arte e della bellezza dei centri storici.
Partecipano all’edizione 2014: Siena (comune capofila), Ancona, Biella, Bologna, Cagliari, Catania, Cividale del Friuli (provincia di Udine), Comacchio (provincia di Ferrara), Comiso (provincia di Ragusa), Cosenza, Forlì, Giulianova (provincia di Teramo), Macerata, Mantova, Napoli, Narni (provincia di Terni), Orani (provincia di Nuoro), Padova, Palermo, Palmanova (provincia di Udine) Pavia, Perugia, Piacenza, Pistoia, Priverno (provincia di Latina), Ragusa, Rieti, Salerno, Spoleto, Terracina (provincia di Latina), Trento, Treviso, Urbino, Verbania (provincia di Verbano- Cusio-Ossola).
Info: Uffici turistici di Cividale del Friuli, tel. 0432710460 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Palmanova, tel. 0432924815 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SFOGLIA ONLINE GIRO AUTUNNO!