Giovedì 14 marzo 2019 si celebrerà la Giornata nazionale del Paesaggio istituita, con Decreto ministeriale 7 ottobre 2016 n. 457, con l’obiettivo di “promuovere la cultura del paesaggio in tutte le sue forme e a sensibilizzare i cittadini sui temi ad essa legati, attraverso specifiche attività da compiersi sull’intero territorio nazionale mediante il concorso e la collaborazione delle Amministrazioni e delle Istituzioni, pubbliche e private”.
La qualità del paesaggio e della vita delle comunità locali, capaci di testimoniare le potenzialità del Patrimonio culturale del nostro Paese attraverso la creazione di economie sostenibili e la diffusione e la divulgazione di valori etici e culturali, in coordinamento con Convenzione europea del Paesaggio.
Programma eventi in Friuli Venezia Giulia:
Trieste
Passeggiata a Miramare tra arte, paesaggio e natura
In occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, il Museo storico del Castello e il Parco di Miramare e l’Area Marina Protetta propongono un doppio appuntamento: una visita guidata gratuita al Castello e una passeggiata naturalistica nel giardino botanico.
La manifestazione prevede iniziative in tutto il territorio nazionale e, a Miramare, si articolerà in un doppio appuntamento: una visita al museo che sarà guidata dalla storica dell’arte Alice Cavinato e una passeggiata naturalistica nel parco a cura di Maurizio Spoto, direttore dell’Area Marina Protetta.
Il filo rosso dell’appuntamento di “Miramare: paesaggio, arte, natura”, sarà la scoperta dei diversi rimandi tra il parco che fa da cornice al castello e le opere d’arte conservate nel museo che, spesso, riproducono nelle decorazioni e negli ornamenti particolari presenti all’esterno.
Le visite sono gratuite come l’ingresso al museo per chi aderisce al programma della Giornata Nazionale del Paesaggio.
ORARIO: alle 15
RITROVO: Piazzale del Castello
NOTA: evento gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili
INGRESSO AL MUSEO GRATUITO per i partecipanti all’evento, grazie all’accordo di collaborazione tra il Museo e il WWF – AMP di Miramare
INFORMAZIONI
segreteria AMP Miramare – 040 224147 interno 3 (lun-ven 10-13);
segreteria Museo Storico: eventi.miramare@beniculturali.it
Gorizia
Giardini, piante e vivai nel Goriziano
L’Archivio di Stato di Gorizia, in collaborazione con Italia Nostra Onlus Sezione di Gorizia, aderisce alla Giornata nazionale del Paesaggio, istituita nel 2016 con l’obiettivo di promuovere la cultura del paesaggio in tutte le sue forme e sensibilizzare i cittadini sui temi ad essa legati.
È previsto un incontro articolato in due momenti: si partirà con un excursus dedicato all’aspetto urbanistico della città in rapporto al verde urbano, ai giardini e ai parchi che hanno reso Gorizia un’isola verde e salubre già dal Settecento; seguirà un intervento di Liubina Debeni Soravito (in rappresentanza di Italia Nostra Onlus Sezione di Gorizia) dal titolo “Vivai storici nel Goriziano. Piante di ieri e di oggi”.
Udine
Lo spirito creativo nel paesaggio
In occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia presenta la conferenza “Lo spirito creativo nel paesaggio” giovedì 14 marzo 2019 alle ore 17:00 presso il Palazzo Clabassi di Via Zanon.
Sarà anche presentata la mostra “Agenda 2030-Art paesaggio” che durerà da giovedì 14 marzo a domenica 31 marzo 2019. Si potrà visitare la mostra dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00.
• Può l’Arte attivare un processo virtuoso per la rivalutazione sostenibile del Paesaggio Urbano dal privato al pubblico?
• Può l’Arte attivare un processo virtuoso e partecipato per la ri-lettura e la ri-qualificazione del Paesaggio e dare un contributo alla sua comprensione?
Questi i temi e gli argomenti di riflessione che verranno affrontati in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio.
La mostra sarà organizzata dal Centro Friulano Arti Plastiche (CFAP), un’Associazione senza scopo di lucro costituita nel 1961 a Udine. E’ un Ente riconosciuto giuridicamente dalla Regione FVG, è impegnato nella promozione e divulgazione delle arti visive del nostro territorio
“Agenda 2030 ART – Paesaggio” è la lettura di come l’attività svolta dal 2015 ad oggi con proiezione all’anno in corso, possa essere considerata un’opera di sensibilizzazione nella ri-lettura del Paesaggio.
Cividale del Friuli
Agli albori della città. Popoli e paesaggi prima di Forum Iulii
In occasione della Giornata nazionale del paesaggio il Museo archeologico Nazionale di Cividale del Friuli giovedì 14 marzo 2019, ospita alle ore 17:30 un incontro dal titolo “Agli albori della città. Popoli e paesaggi prima di Forum Iuli” a cura di Angela Borzacconi, ad ingresso gratuito.
Info: Mibac

