Eventi

Giornata mondiale delle zone umide. Conferenze e visite guidate gratuite

  • Data: sabato 2, sabato 9 e domenica 10 febbraio 2019
  • Luogo: Friuli Venezia Giulia
  • Data inizio: 02-02-2019
  • Data fine: 10-02-2019

Il 2 febbraio ricorre la Giornata Mondiale delle Zone umide, un’importante occasione per ricordare il ruolo fondamentale che svolgono questi ambienti che accolgono la più grande biodiversità della Terra, sono fulcro di importanti rotte migratorie, ma sono anche ecosistemi particolarmente sensibili all’impatto dei cambiamenti climatici. E proprio il tema del clima è messo quest’anno al centro della campagna mondiale, il cui slogan è “Non siamo impotenti di fronte ai cambiamenti climatici”, per ricordarci come le zone umide, le aree fluviali, i sistemi idrici, etc… possano contribuire a frenarne gli impatti immagazzinando grandi quantità di carbonio e assorbendo le piogge in eccesso, così da arginare il rischio di inondazioni, rallentare l'insorgere della siccità e ridurre al minimo la penuria d’acqua.  

Valle Cavanata - Grado (GO)

Sabato 2 febbraio 2019 dalle ore 10:30 alle ore 14:30 ci sarà una giornata di visite guidate alla scoperta della Riserva e della sua fauna con ingresso libero Sabato 2 febbraio festeggiamo insieme la Giornata Mondiale delle Zone umide, habitat di fondamentale importanza per gli uccelli acquatici e vero scrigno di biodiversità. Solo attraverso la conoscenza possiamo renderci conto dell'importanza e della fragilità degli ambienti umidi, perciò abbiamo il piacere di invitarvi ad un interessante intervento dell'ornitologo Paolo Utmar dal titolo: "Noi, le zone umide e il fratino: un rapporto complesso." Analizzeremo insieme la #storia, lo #stato e le #criticitàdi queste aree, con una discussione finale su alcune attività ricreative e non che possono avere aspetti negativi se la modalità con cui vengono messe in atto è sbagliata.
Il ritrovo è alle ore 15.00 al Centro visite della Riserva naturale Valle Cavanata. Alla fine dell'intervento ci sposteremo lungo la pista ciclabile verso l'Osservatorio Sabbia per una breve visita alla Riserva al tramonto. Si consiglia di indossare un abbigliamento adeguato alle temperature e di portare con sé strumenti ottici da osservazione. La partecipazione all'evento è gratuita! Il numero di posti a sedere nella Sala conferenze è limitato. Il centro visite della Riserva Naturale Valle Cavanata si raggiunge attraverso la S.P. 19 Grado-Monfalcone.
Info:  Valle Cavanata su FB - tel 329 0782902

Trieste

Le zone umide dell'area alpina preservano spesso anche importanti insediamenti palafitticoli che grazie alle particolari condizioni di conservazione dei resti organici antichi ci raccontano la vita quotidiana nella preistoria. Questi monumenti sono dal 2011 riconosciuti nel Patrimonio Mondiale dell'UNESCO nella serie transnazionale dei Siti palafitticoli preistorici dell'arco alpino che conta 111 località palafitticole distribuite tra Svizzera, Francia, Italia, Slovenia, Austria e Germania.

Per promuovere la conoscenza di questi monumenti unici di straordinaria importanza scientifica e nell'ambito delle attività di valorizzazione della parte italiana del sito UNESCO, l'archeologo Roberto Micheli presenterà a Trieste, lunedì 4 febbraio alle ore 17.00, presso il Salone Piemontese di Palazzo Economo, in Piazza Libertà, la nuova guida Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino. 

Ingresso fino ad esaurimento posti.

Isola della Cona - Staranzano (GO)

Sabato 9 febbraio 2019 visita guidata sulla storia della riserva, dalla sua istituzione ad oggi, in occasione del mese dedicato alle zone umide, habitat di fondamentale importanza per gli uccelli acquatici e vero scrigno di biodiversità. Programma: • ore 6.30 - Centro visite Isola della Cona: escursione guidata all'alba per osservare il risveglio dell'avifauna (è previsto il solo costo del biglietti di ingresso di 5€ o 3,50€ ridotto) • ore 9.00 - Bar "Al Pettirosso": Colazione del birdwatcher a 2€ • ore 10.00 - Centro visite Isola della Cona: suddivisione dei gruppi e distribuzione dei sacchetti per la pulizia della zona • ore 13.00 - Conclusione dell'iniziativa e pranzo offerto a tutti i partecipanti dalla Società cooperativa Rogos Sono consigliati binocolo (o cannocchiale), stivali e guanti da lavoro. Info: Riserva naturale regionale Foce dell'Isonzo su FB - tel 329 0782902

Marina Julia - Monfalcone (GO) - Foce Isonzo - Riserva regionale Foce Isonzo

Domenica 10 febbraio 2019, a Marina Julia in bici per difendere la riserva, visita guidata in bicicletta con attività di educazione ambientale sulle minacce pianificatorie antropiche che insistono sulla parte costiera della riserva. Partenza alle ore 10:00 all’accesso alla spiaggia (scalinate) e rientro alle ore 12:30. Si percorrerà la pista ciclabile lungo l’argine a mare fino a Punta Barene, dove è stata recentemente costruita una darsena a uso diportistico all’interno della Riserva Foce Isonzo e a rischio di ulteriore urbanizzazione con la costruzione di edifici di servizio. Saranno effettuati avvistamenti avifaunistici nella prospiciente area marina “Caregoni”, minacciata dalla liberalizzazione della navigazione e della balneazione prevista dal Piano di gestione (in corso di approvazione) del SIC Foce Isonzo. Info e prenotazioni: Stefano Sponza – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Info: Legambiente  
Giro
Iscriviti alla nostra newsletter