
Il 2 febbraio si celebra la Giornata mondiale delle zone umide. Questo giorno segna la data di adozione della Convenzione sulle zone umide del 2 febbraio 1971, nella città iraniana di Ramsar sulle rive del Mar Caspio. Anche la Valle Cavanata è inserita nell'elenco mondiale delle zone Ramsar grazie alla presenza di specie di particolare interesse naturalistico e conservazionistico.
In Friuli Venezia Giulia le zone umide riconosciute sono le
Foci dello Stella in comune di Marano Lagunare e la
Valle Cavanata in comune di Grado.
Per
domenica 1. febbraio 2015 Legambiente FVG organizza una giornata finalizzata alla divulgazione della conoscenza delle caratteristiche delle zone umide della nostra regione, oltre che dell’ambiente di laguna e di mare, con una serie di iniziative che si terranno all'interno della
Riserva naturale di Valle Cavanata (Fossalon di Grado - GO):
attività ludico-didattiche per bambini, visite guidate aperte a tutti, nonché
un incontro pubblico su "Le zone umide in FVG: conservazione, turismo e bellezza".
Gli eventi sono promossi dalla Provincia di Gorizia e dal Comune di Grado.
PROGRAMMA
ATTIVITÀ DELLA MATTINA: “ALLA SCOPERTA DELLE ZONE UMIDE”
orario: dalle 9.30 alle 13.00 -
dove: Centro visite e Casa Spina
Visite guidate alla Riserva della Valle Cavanata con le guide naturalistiche della cooperativa Shoreline (ritrovo presso il Centro Visite). Le visite avranno partenza alle ore 9.45 e alle ore 10.45 (durata circa 2 ore).
Durante la mattinata i bambini potranno partecipare a dei laboratori-gioco a tema
dalle 10 alle 12.
Per chi fosse interessato a una visita anche al di fuori della riserva, saranno messe a disposizione delle biciclette a orari programmati (9.30 - 11.30 - 13.30): per scopi organizzativi si consiglia la prenotazione (Gloria Catto 3492894904 o
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
PASTI:
merenda del mattino, proposto dal Clan del Gruppo Scout di Grado 1°, a offerta libera
buffet per pranzo (pensato anche per celiaci e vegetariani), proposto dagli studenti dell’Istituto Professionale Settore Servizi “Alberghiero” S. Pertini di Grado.
Le stoviglie in materiale biodegradabile sono offerte da
Ecozema.
AVVISI:
Le attività si svolgeranno con qualsiasi tempo.
Si raccomanda un abbigliamento adeguato.
Per tutta la giornata Centro visite, Casa Spina e osservatorio Sabbia saranno aperti al pubblico.
ATTIVITÀ DEL POMERIGGIO: incontro pubblico “LE ZONE UMIDE IN FVG: CONSERVAZIONE, TURISMO E BELLEZZA”
orario: dalle 14.30 alle 18.00 -
dove: Casa Spina
Incontro pubblico aperto a tutti, appassionati e no, studiosi e no, adulti e ragazzi.
Obiettivo: fare il punto su ciò che la Regione FVG e la Provincia di Gorizia stanno facendo per la tutela e la valorizzazione delle zone umide, comprendere quanto si potrebbe fare per la valorizzazione di questi luoghi da un punto di vista ambientale, economico, turistico, scientifico, culturale
Programma:
Moderatore Stefano Sponza
[ore 14.30] BENVENUTO E INTRODUZIONE
Gloria Catto, Legambiente FVG; Comune di Grado; Mara Cernic - Ass. all’ambiente della Provincia di Gorizia
[ore 15.00] Sara Vito - Assessore regionale all'ambiente e all'energia
LA REGIONE FVG E LA TUTELA DELLE ZONE UMIDE
[ore 15.20] Pierpaolo Zanchetta - Regione FVG
DALLE AREE PROTETTE ALLA RETE ECOLOGICA REGIONALE: LE NOVITÀ NELLA GESTIONE DELLA BIODIVERSITA' IN FVG
[ore 15.40] Stefano Sponza -Legambiente FVG
LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA: TRA TUTELA AMBIENTALE E SVILUPPO ECONOMICO
[ore 16.00] Fabio Perco - Riserva naturale regionale Foce Isonzo Isola della Cona
IL RUOLO DELLE ZONE UMIDE COSTIERE IN FVG NELLA TUTELA DELLA BIODIVERSITA'
[16.20] Matteo de Luca - Stazione Biologica Isola della Cona
IL PIANO DI GESTIONE COME STRUMENTO DI GESTIONE DEL TERRITORIO
[16.40] Mauro Cosolo - Regione FVG
LE PROBLEMATICHE DELLA CONSERVAZIONE: IL CASO DEI CORMORANI
[17.00] Francesca Visintin - Centro di Ecologia Teorica e Applicata
MODELLI DI CONTABILITÀ AMBIENTALE NELLE RISERVE NATURALI
17.20 - DIBATTITO
Info:
Legambiente FVG