Eventi

Giornata Mondiale dell'Acqua

  • Data: da domenica 21 a mercoledì 24 marzo 2010
  • Luogo: Friuli Venezia Giulia
  • Data inizio: 21-03-2010
  • Data fine: 24-03-2010

  La Giornata Mondiale dell'Acqua è una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, che cade regolarmente ogni 22 marzo. Per gli Stati membri delle Nazioni Unite è una giornata di promozione di attività concrete, ma  il giorno internazionale per l’acqua ha assunto un'importanza tale che anche al di fuori degli stati membri è diventato un momento per sensibilizzare l'attenzione del pubblico sulla critica questione dell’acqua nella nostra era, con occhio di riguardo all'accesso all'acqua dolce e alla sostenibilità degli habitat acquatici.

In questa ricorrenza, anche in Regione sono diverse le iniziative si sensibilizzazione. A Trieste e provincia si terrà "Dolce & Salata", una serie di manifestazioni che verteranno sul tema dell'acqua organizzate in collaborazione con la Riserva Marina di Miramare. Domenica 21 marzo 2010 sarà possibile prendere parte a due inziative gratuite che si concentrano sul tema dell'acqua. Grazie alla collaborazione con AcegasAps, sarà possibile visitare gratuitamente l'Acquedotto Randaccio (presso san Giovanni di Duino), guidati da personale tecnico. Le visite dureranno circa due ore, e partiranno ad orari prestabiliti. Nel pomeriggio, invece, alle 15,30, il Centro visite Area Marina Protetta di Miramare a Trieste propone "Acqua pulita per un mondo sano"un laboratorio di lettura sull'acqua per bambini delle elementari. Per partecipare è necessario prenotare telefonando al numero: 040 224147, interno 3, in orario di ufficio.A Gorizia lunedì 22 marzo 2010 presso l’Auditorium della Cultura Friulana di via Roma 5 andrà in scena “Liberi Tutti - Diritto di Acqua”, un’iniziativa promossa dall’assessorato alla Pace della Provincia di Gorizia, nell’ambito del progetto Giovani alla Frontiera. Oltre 300 bambini parteciperanno all’evento, durante il quale verrà anche presentato il libro Liberi tutti – Diritto di acqua, frutto delle parole, delle esperienze percettive e delle immagini prodotte dai bambini durante i laboratori di cittadinanza. "Dolce & Salata" proseguirà anche martedì 23 marzo 2010 con un convegno a Duino Aurisina (Ts) dal titolo "Dolce & Salata - Il Territorio carsico modellato dall'acqua". Mercoledì 24 marzo 2010 è invece la volta di Udine, dove si terrà "Oro Blu. L'acqua, patrimonio universale e diritto inalienabile dell'Uomo". Alle 17.00,  presso la Sala Florio di Palazzo Florio, il Club Unesco di Udine organizza questo incontro facendosi interprete, sul territorio, dell'urgenza di salvaguardare il patrimonio idrico e di coinvolgere i cittadini nell'uso corretto dell'acqua. Programma: Renata Capria D'Aronco - Presidente del Club Unesco di Udine Presentazione del Convegno; Loris Sormani - Architetto La roggia di Venzone: importanza storica ed eventuale ripristino del suo corso; Gianni Menchini - Commissario Delegato per la Laguna di Grado e Marano L'acqua in un ambiente antropizzato; Lorenzo Croattini - Assessore all'Ambiente e all'Ecologia del Comune di Udine Gestione dell'acqua tra pubblico e privato; Maurizio Tondolo - Coordinatore dell'Ecomuseo delle Acque del Gemonese Le acque del Gemonese. Info web: Riserva Marina di Miramare, Piccola Società Cooperativa Damatrà e Club Unesco di Udine

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter