Il 22 Marzo, Giornata Mondiale dell’Acqua 2018 in tutto il mondo si celebra la “Giornata Mondiale dell’acqua”.
Molti sono gli eventi che, per l’occasione, si terranno in Friuli Venezia Giulia.
Ve ne segnaliamo alcuni.
Il 22 Marzo, Giornata Mondiale dell’Acqua 2018, a Udine, Palazzo Garzolini di Toppo Wassermann, Via Gemona, 92, il CEVI, Legambiente FVG, l’Università e Comune di Udine, organizzano 2 iniziative rivolte a Studenti e cittadini.
Programma:
Sessione mattutina – Le scuole per l’acqua (9:30-12.00)
- Saluti del Comune di Udine e dell’Università degli Studi di Udine
- Presentazione elaborati delle classi del Bearzi e del “Progetto Scluses” dell’ ISIS Magrini Marchetti di Gemona.
- Maria Piani, CeVI, “Il recupero dell’acqua della pioggia in America Latina” – Presentazione progetto Yakuta Tantana-Bolivia
- Prof. Eleonora Aneggi, DPIA – Univeristà degli Studi di Udine, “Oro blu: una goccia preziosa”
- Marisa Duca, Legambiente FVG, “Acqua e cambiamenti climatici in FVG “
- Intervento di Aran Cosentino sulla difesa del torrente Alberone
Sessione Pomeridiana – L’acqua nel contesto globale e locale (18.00-20.00)
Prima sessione – Le problematiche
- Lucia Piani, CeVI, “Le criticità relative all’acqua a livello globale”
- Luca Marchesi, direttore generale ARPA FVG , “La qualità delle acque superficiali, profonde e costiere in FVG” (dal rapporto sullo stato dell’ambiente in FVG 2017)
- Elisa Cozzarini, giornalista, “L’assalto all’acqua sulle Alpi”, collabora con la Nuova Ecologia
Seconda sessione – Le prospettive, le proposte
- Paola Cosolo, formatrice e consulente educativa, “Impariamo dalla Natura”
- Valentina Cabbai, Roberto Perin, Matia Mainardis, PhD del DPIA dell’Università degli Studi di Udine “Le prospettive e le innovazioni nel Servizio Idrico Integrato in FVG “– Casi studio CAFC spa e POIANA spa
- “Una finestra sul mondo”, collegamento da Brasilia (Brasile) con il Forum Alternativo Mondiale dell’Acqua
- Presentazione delle proposte in merito al tema dell’acqua per i candidati alle prossime elezioni regionali del CEVI e Legambiente FVG
- Consegna della Bandiera Verde di Legambiente ad Aran Cosentino
Con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia
Vedi il programma completo cliccando qui
Info: Legambiente FVG
GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA – “WORLD WATER DAY”
VAL RESIA: giovedì 22 e sabato 24 marzo 2018
Si annuncia come una autentica “FESTA DELL’ACQUA” l’iniziativa organizzata in Val Resia per celebrare la “Giornata Mondiale dell’acqua” che giovedi’ 22 marzo si celebrerà in tutto il mondo.
Una ricorrenza importante per un territorio come quello resiano in cui l’acqua rappresenta una grande risorsa ambientale e le cui peculiarità: quantità, qualità e purezza sono elementi preziosi di un comparto “turismo” sempre più volano economico di questo territorio. Le previsioni meteorologiche che prevedono, dopo l’abbondante nevicata di lunedi’, cielo sereno e terso anche se con temperature piuttosto frizzanti, spingono gli organizzatori a pensare in modo molto positivo relativamente al programma predisposto per giovedi’ 22 e sabato 24 marzo.
Si inizia quindi nel primo pomeriggio di giovedi’ 22 marzo con gli alunni delle scuole elementari e medie della Valle i quali saranno chiamati a vivere insieme questo programma:
– Ore 13,00 – Incontro con gli alunni presso il plesso scolastico – Saluti;
– Ore 13,15 – Partenza per l’escursione guidata fino al fiume Resia;
– ore 14,00 – Laboratorio sulla qualità dell’acqua con i biuologi ambientali di ARPA FVG (SOC Stato dell’Ambiente – SOS Qualità Acque Interne);
– Ore 15,00 – Partenza dal fiume Resia con destinazione Centro Visite Parco;
– Ore 15,30 – Riflessione sull’escursione, momento ricreativo, consegna gadget della manifestazione;
– Ore 16,00 – Saluti.
Nella mattinata di sabato 24 marzo programma più articolato rivolto a tutti con una escursione, a tema “l’acqua”, con il professionale supporto della guida Andrea Sittaro che prevede questo programma:
Ore 08,30 – Raduno Piazza dell’Arrotino – Per chi lo desidera
Consegna forbici e coltelli per l’affilatura da parte degli Arrotini di Stolvizza
Ore 09,00 – Benvenuti con la “Colazione al Museo”
Accoglienza con caffè e brioche presso il “Museo della Gente della Val Resia e breve storia del Paese attraverso i preziosi elementi presenti nell’esposizione permanente.
Ore 09,45 – Escursione guidata sul “Ta lipa pot” insieme alla guida Andrea Sittaro:
– Lo spettacolo – “Cascata del Potok”
– Breve sosta alla – “Casa Resiana”
– I torrenti – “Rio Malicen”
– Le risorgive – “Zamlin”
– Il fiume – “Resia” – Mettiamo i piedi in acqua! (fiume permettendo e a discrezione dei partecipanti)
Ore 12,30 – Partenza dal fiume Resia per rientro a Stolvizza
Ore 13,15 – Pranzo presso il Locale “All’Arrivo” – Tagliatelle al ragù di capriolo o altro – Frico e polenta – Insalata – Dolce – bibite – Caffè
Ore 14,30 – Passeggiata per raggiungere il “Museo dell’Arrotino”: Borgo Kikey, Murales, Belvedere Roberto Buttolo…….
Ritiro coltelli e forbici affilate dalle magiche mani degli Arrotini
Ore 16,00 – Fine del programma
Quota di partecipazione al programma complessivo di sabato 24 marzo: €. 20,00 – La quota comprende: “Colazione al Museo”, Iscrizione, Guida, Accompagnatori, Pranzo, ingresso Musei.
Tutto il programma viene organizzato dall’Associazione “ViviStolvizza”, con il prezioso sostegno del Parco Naturale delle Prealpi Giulie, il patrocinio del Comune e dell’Eco_Museo e la collaborazione del CAMA Associazione Arrotini, il Circolo Culturale “Rozajaski Dum” e il “Museo della Gente della Val Resia”. Relativamente al programma si sottolineano alcuni importanti aspetti: il programma completo che prevede la visita dei due Musei di Stolvizza ed anche un bel momento conviviale presso il locale “All’Arrivo”; la presenza di una guida esperta e competente come Andrea Sittaro; la possibilità di affilare forbici e coltelli da parte degli esperti arrotini di Stolvizza.
Per ottimizzare la partecipazione ed i relativi servizi si chiede gentilmente di comunicare la presenza al telefono: 360.960179 o via mail: vivistolvizza@gmail.com
Info: www.vivistolvizza.it
Giornata Mondiale dell’Acqua: iniziative in tutto il Fvg promosse dall’ Ogs Eventi a Trieste
La Giornata Mondiale dell’Acqua, istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 nel corso della Conferenza su Ambiente e Sviluppo (UNCED) di Rio de Janeiro, e celebrata ogni anno il 22 marzo, ha lo scopo di promuovere una sempre maggiore attenzione sul bene più prezioso per la vita sulla Terra. Tema dell’edizione del 2018 è “Nature for Water”, ovvero partire dall’utilizzare le soluzioni già adottate dalla natura stessa per affrontare le sfide idriche del nostro tempo, come inondazioni, siccità e inquinamento delle acque.
La crescente consapevolezza della fragilità e vulnerabilità della natura che ci circonda, richiede quindi un dialogo rinnovato fra scienziati, cittadini, politici ed educatori, che OGS, attraverso le iniziative in programma, intende contribuire a rafforzare. Anche se l’acqua copre circa 2/3 della superficie terrestre, più del 90% è salata e la rimanente acqua non salata si trova per la maggior parte nei ghiacciai dei poli e nel sottosuolo, pertanto non è disponibile. Ne rimane così solo l’1% utilizzabile attraverso sorgenti, fiumi, laghi e falde idriche superficiali. Inoltre, l’acqua è una delle risorse peggio distribuite nel mondo: circa il 20% della popolazione consuma l’88% dell’acqua prelevata complessivamente.
Un’adeguata gestione dell’acqua dolce è dunque un problema che interessa tutti e che non può lasciare indifferenti. Non esiste un’unica soluzione universale, ma una serie di strumenti con cui tutti i Paesi possono migliorare la gestione idrica nazionale, regionale o a livello di bacini idrografici, contribuendo a trovare un equilibrio sostenibile tra la domanda e l’offerta di acqua, senza dimenticare la tutela degli ecosistemi naturali .
Al centro dell’incontro varie riflessioni sullo stato di salute delle acque, il rapporto tra le acque dolci e di mare, i rischi per i cittadini e i casi di successo di tutela delle risorse idriche con gli interventi di Michele Mattiussi, Arpa Fvg su “Inquinanti emergenti e metodiche di indagine per le acque”; Michele Ferri, Autorità di bacino di Venezia su “Inondazioni. Osservatorio dei cittadini”; Paola Del Negro, Direttore della Sezione di Oceanografia dell’OGS su “Tutte le acque portano al mare: incontro- scontro tra dolce e salato”; Giorgio Fontolan, Università degli Studi di Trieste su “Un equilibrio instabile: storia di lagune e spiagge con un mare che si alza” e Andrea Peraz, volontario internazionale Accri Trieste su “Bolivia/acqua: salvaguardia di un bene comune”. Coordina l’evento, Nada Čok, giornalista Rai.
VEDI IL PROGRAMMA COMPLETO cliccando qui

