In occasione dell’ “Anno Internazionale per la cooperazione per l’Acqua” e della Giornata mondiale dell’acqua che si celebra in tutto il mondo il 22 marzo, vi segnaliamo le iniziative che si terranno a Udine da giovedì 21 a domenica 24 marzo e a Maniago (PN) venerdì 22 marzo.
Udine sarà al centro di una serie di iniziative di rilievo internazionale promosse sul tema da CeVI – Centro di Volontariato Internazionale – e Associazione studentesca NeoAteneo.
Le manifestazioni per la “giornata mondiale dell’acqua” inizieranno giovedì 21 marzo 2013 alle 9.30 con il seminario, realizzato al Polo Scientifico dei Rizzi dell’Università di Udine, preparatorio al “Forum Europeo dei Giovani per l’Acqua”, iniziativa organizzata da CeVI nell’ambito del programma europeo “Gioventù in Azione” in collaborazione con Coordination EAU Île-de-France (Francia), Institut Européen de Recherche sur la Politique de l’Eau (Belgio), Associaciò Catalana d’Enginyeria Sense Fronteres (Spagna), Zavod Voluntariat (Slovenia). Il seminario è aperto a studenti, amministratori e ai cittadini interessati: nel corso del seminario la delegazione di giovani italiani, selezionata dal CeVI, discuterà temi e proposte per la salvaguardia dell’acqua da presentare ai decisori politici europei durante il Forum Transnazionale che si svolgerà a Padova dal 11 al 14 maggio, al quale parteciperanno oltre 80 giovani di 5 paesi europei. Il relatore d’eccezione del seminario di Udine sarà Riccardo Petrella estensore del primo Manifesto per il Diritto all’Acqua.
Alle 12.30 nel piazzale esterno dell’Università ai Rizzi, avverrà l’inaugurazione dell’ eccezionale murales collettivo sul tema dell’acqua, realizzato grazie alla collaborazione con l’associazione culturale “Bravi Ragazzi” e l’Università di Udine.
I writers selezionati per la realizzazione dell’opera sono quattro tra i più importanti artisti urbani europei: dalla Spagna Malakkai, dalla Francia l’italo francese Zone One e dall’Italia Scarpa e Kerotoo: i 4 artisti europei lavoreranno ininterrottamente per 8 giorni per realizzare l’eccezionale murales collettivo sul tema dell’acqua, che sarà dipinto sull’edificio situato di fronte all’ingresso principale del polo Scientifico dei Rizzi. All’inaugurazione parteciperanno il rettore dell’Università di Udine, Cristiana Compagno, il sindaco di Udine, Furio Honsell, insieme a numerose personalità del mondo accademico e artistico.
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua 2013 la Federbim e i Bacini Imbriferi Montani del Livenza (Pn), della Drava (Ud), del Tagliamento (Tolmezzo) e del Piave dell’Alta Valcellina organizzano per venerdì 22 marzo 2013, ore 9.30 al Palazzo d’Attimis, Maniago (PN) il convegno “L’acqua una risorsa preziosa”.
PROGRAMMA
ore 9.30 – Saluto delle Autorità
Apertura lavori – Carlo Personeni – Presidente Federbim
Sistemi di monitoraggio dell’energia e consumi. Il futuro della gestione della risorsa acqua (Smart Water) – Dr. Donato Pasquale
Come approcciarsi al mondo Water Waste Water. Analisi sulle necessità specifiche del settore – Dr. Donato Pasquale
Efficienza energetica. Sistemi di monitoraggio per la quantità e la qualità dell’energia elettrica – Dr. Francesco Rossi
Generazione elettrica nel mondo water: nuove frontiere – Ing. Antonio Gallea – Schneider Electric
Il contributo del mondo agro-forestale nella prevenzione dei rischi derivanti dagli estremi idro-meteorologici – Prof. Gian Battista Bischetti – Università degli Studi di Milano
Le attività delle società erogatrici del servizio idrico – Ing. Michele Mion – Amministratore Delegato Carniacque S.p.A.
ore 12.30 – Discussione
ore 12.45 – Conclusione lavori – Sen. Giovanni Piccoli – Presidente Consorzio BIM Piave di Belluno
Moderatore: Giovanni Barocco – Presidente Assemblea Federbim

