Eventi

Giornata mondiale del gioco

  • Data: sabato 31 maggio e domenica 1. giugno 2014
  • Luogo: Udine
  • Data inizio: 31-05-2014
  • Data fine: 01-06-2014

Giornata mondiale del gioco

Sabato 31 maggio e domenica 1° giugno 2014, dalle 16 alle 20 a Udine, ben 22 location all’interno del centro storico della città proporranno 70 iniziative e attività ludiche tra giochi, laboratori e conferenze per celebrare la Giornata mondiale del gioco, l’evento promosso dal 1999 dall’Associazione internazionale delle ludoteche.

Dalla corsa dei tappi alla costruzione di rifugi per uccelli e pipistrelli, dalla sabbia cinetica ai roller street fino ai più classici calcio, tennis, basket e volley. In 22 location distribuite in varie aree del centro cittadino proporranno, tra le 16 e le 20, ben 70 iniziative e attività ludiche tra giochi, laboratori e conferenze, alle quali si aggiungeranno gli oltre 500 giochi da tavolo per tutti i gusti e tutte le età a disposizione nella Ludoteca comunale, che per l’occasione prorogherà l’orario di apertura al pubblico fino alle 20. Questi i luoghi della manifestazione: giardino del Torso, Ludoteca comunale, piazza Matteotti, piazza XX Settembre, piazza Venerio, teatro San Giorgio, piazza Garibaldi, via Lionello, corte Morpurgo, via Cavour, via Savorgnana, via Mercatovecchio, biblioteca civica “V. Joppi”, sala Ajace, piazzale del castello, Casa della Contadinanza, piazza Primo Maggio, porticato del Lippomano, loggia di San Giovanni, loggia del Lionello, terrapieno di piazza Libertà, libreria Feltrinelli. L’evento, a partecipazione gratuita, si svolgerà anche in caso di maltempo proponendo, al riparo di portici e palazzi cittadini, la maggior parte delle attività in programma. Location e attività proposte Ben 70 attività e iniziative animeranno la due giorni del gioco in 22 location distribuite in varie aree del centro cittadino. Il giardino del Torso offrirà tantissime attività diverse: dal kendama, gioco giapponese di destrezza, alla corsa dei tappi e alla sabbia cinetica e ai gonfiabili. Il museo friulano di storia naturale proporrà inoltre laboratori di costruzione di rifugi per pipistrelli e uccelli. Nella Ludoteca comunale saranno protagonisti i giochi da tavolo, in scatola e di carte, con la possibilità di scegliere tra oltre 500 proposte. Nel programma di un evento completamente dedicato al gioco non poteva mancare uno spazio per l’arte circense, che domenica 1° giugno dalle 16 alle 20 al teatro San Giorgio sarà protagonista con il Festival Plausibile, uno spettacolo teatrale con caccia al tesoro curato dall’associazione Circo all’inCirca. Sia sabato sia domenica piazza Garibaldi ospiterà giochi e laboratori di architettura urbana partecipata, mentre piazza XX Settembre si trasformerà in una grande arena del basket, del tennis e della bici. La libreria Feltrinelli predisporrà per sabato 31 maggio, dalle 16 alle 20, un angolo della lettura con letture animate con i personaggi delle fiabe. Libri protagonisti anche alla biblioteca civica “V. Joppi”, dove fino al 15 giugno è a disposizione un’esposizione di romanzi, saggi e film. Gli appassionati dei pattini in linea saranno i benvenuti in via Lionello, la “roller street”, e in piazza Primo Maggio, dove domenica 1° giugno saranno organizzati percorsi e dimostrazioni sportive con i pattini, mentre in via Cavour, sabato 31 sempre dalle 16 alle 20, ci si potrà cimentare con un gioco dell’oca gigante su temi ambientali. Attività e iniziative anche in corte Morpurgo, dove saranno organizzati giochi all’aria aperta e laboratori creativi con bottiglie e stoffe. Via Savorgnana si trasformerà in “via dei Giochi di lancio”, mentre piazza Venerio sarà dedicata al basket 3 contro 3 con lo “street ball italian tour”. Judo, minivolley e atletica saranno il menu sportivo di piazza Matteotti. Svariate anche le attività proposte nell’area di piazza Libertà, ribattezzata “la piazza delle Regole” per la presenza di uno spazio dedicato a giochi e strumenti di educazione stradale a cura della polizia locale. La loggia del Lionello proporrà l’angolo della Matematica e dell’Improvvisazione, con rompicapo matematici, giochi di logica, di animazione teatrale e molto altro. Laboratori creativi, attività di animazione e giochi troveranno posto anche sotto la loggia di San Giovanni, il porticato del Lippomano e sul terrapieno. Incontri e approfondimenti saranno ospitati in sala Ajace sabato 31 dalle 16 alle 20. Tra questi spicca una conferenza dedicata al tema del gioco d’azzardo patologico. Sempre sabato 31 anche il piazzale del castello si animerà di giochi e divertimenti: dal pronto soccorso pediatrico per bambole e orsacchiotti al rugby, dal calcio balilla alle bocce, dall’attività motoria per bambini al minivolley. Sia sabato 31 maggio sia domenica 1° giugno, inoltre, la Casa della Contadinanza ospiterà uno spazio dedicato agli “Wargames”, battaglie medioevali e napoleoniche in Friuli con soldatini e boardgames. Sabato 31 maggio (dalle 15) e domenica 1° giugno per tutta la giornata le ferrovie Udine Cividale proporranno l’iniziativa “Cesarino, il treno dei bambini”, un viaggio gratuito sulla linea Udine-Cividale per bambini fino a 12 anni, se accompagnati. VEDI IL PROGRAMMA COMPLETO Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al Comune di Udine, Ufficio Ludobus (tel. 0432 271677-756) o Punto Informa in via Savorgnana 12 (tel 0432 414717-718), oppure consultare il sito www.comune.udine.it.  

SFOGLIA GIRO PRIMAVERA!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter