Giornata internazionale della guida turistica
In Friuli Venezia Giulia Guide’s day, la 25. Giornata Internazionale della Guida Turistica verà festeggiata sabato 22 e domenica 23 febbraio 2014.
Le circa 20 mila guide turistiche italiane mettono a disposizione, per un giorno all’anno, le loro competenze e professionalità a titolo gratuito allo scopo di promuovere la professione di guida turistica e i Beni Culturali delle loro zone, il vero petrolio d’Italia ma sempre all’ultimo posto nei bilanci statali, spesso cercando di coinvolgere anche posti nuovi e meritevoli di una visita, il più delle volte sconosciuti agli stessi abitanti.
La Giornata Internazionale della Guida Turistica è un evento organizzato di WFTGA – World Federation of Tourist Guide Associations – e promosso in Italia da ANGT- Associazione Nazionale Guide Turistiche. Si celebra in tutto il mondo il 21 febbraio ed ha lo scopo di far conoscere e meglio apprezzare al grande pubblico l’attività della guide turistiche.
Localmente le guide turistiche pianificano itinerari e visite nei giorni a ridosso del 21 febbraio, conciliando le manifestazioni e le attività del territorio.
Quest’anno, nella nostra Regione, il programma proposto dall’ANGT – Associazione Nazionale Guide Turistiche – prevede sia località classiche, Aquileia, Grado, Trieste, Udine, sia nuove, come Aviano e Ragogna.
ITINERARIA – Associazione Guide Turistiche Autorizzate per la Regione Friuli Venezia Giulia – partecipa alla Giornata
Internazionale della Guida Turistica con itinerari sulla ‘piazza’ e sulle ‘figure letterarie’ per contribuire ad accrescere la sensibilità alla cura, tutela e salvaguardia del nostro prezioso patrimonio di Storia e Arte. Le visite guidate saranno a Udine e Pordenone.
Tutti possono partecipare!
Si consigliano scarpe adeguate al percorso.
PROGRAMMA
sabato 22 febbraio
UDINE*
ore 10.30
Storia delle piazze di Udine: Plàzze dal Vin, Plàzze de Rovine, Plàzze Torriane, Marciatgnûf
Ritrovo: Udine, Porticato di San Giovanni, Piazza Libertà
Percorso: da Piazza Libertà a Piazza Giacomo Matteotti.
Ore 15.30
Udine da leggere: alla scoperta della città attraverso i libri.
Ritrovo: Udine, Piazza I Maggio presso Ufficio TurismoFVG
Percorso: da Piazza I Maggio a Piazza XX Settembre.
domenica 23 febbraio
PORDENONE:*
Ore 10.30
Storia delle piazze di Pordenone: Piazza di Sotto, Pra’ del Castello, Campiello del Cristo, Piazzetta della Pescheria, Foro Boario.
Ritrovo: Pordenone, Loggia Comunale, Corso Vittorio Emanuele
Percorso: da Piazzetta San Marco a Piazza XX Settembre.
Ore 15.30
Pordenone da leggere: alla scoperta della città attraverso i libri.
Ritrovo: Pordenone, Loggia Comunale, Corso Vittorio Emanuele
Percorso: dal Ponte di Adamo ed Eva a Piazza Cavour
AQUILEIA (UD):**
ore 11.00 visita della Basilica Patriarcale. Seguirà bicchierata offerta dalle Cantine Cà Tullio (con Clara e Claudio)
GRADO (GO):**
ore 15.00 Incontro al Municipio e visita del centro storico (con Roberta)
GORIZIA:**
ore 15.30 ritrovo al pozzo di piazza Sant’Antonio (con Claudio)
TORVISCOSA E MALISANA (UD):**
ore 14.30 incontro al CID (con Clara)
GRIS DI BICINICCO (UD):**
ore 10.30 visita della Chiesetta di Sant’Andrea (in Via Nazionale a Gris- Bicinicco Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti con Maria)
TRIESTE LETTERARIA:**
ore 15.30 incontro in Piazza Unità al Palazzo del Governo/Prefettura (con Andrea)
AVIANO (PN):**
ore 14.30 davanti all’entrata di Castel d’Aviano (con Simonetta)
UDINE:**
ore 10.30 Museo Etnografico del Friuli, Palazzo Giacomelli via Grazzano;
ore 15.30 Galleria di Arte Moderna Casa Cavazzini via Cavour, 14 (con Giovanna)
RAGOGNA (UD):**
ore 15.00 incontro al museo Civico, via Roma, visita al Castello Superiore di Ragogna, al castrum e all’antica Pieve (con Glauco).
* Visite organizzate da Itineraria
La partecipazione al programma è gratuita. E’ richiesta cortesemente la prenotazione.
Info e prenotazioni: tel +39 347 2522221 – email itineraria@itinerariafvg.it
** Visite organizzate da ANGT – Associazione Nazionale Guide Turistiche
Tutti possono partecipare, non serve prenotare, basta presentarsi 10 minuti prima dell’orario di inizio visita nella località prescelta.
Info: Roberta Bressan +39 348 6040670

