—
———————————
VAI ALL’EDIZIONE 2014
———————————-
In Friuli Venezia Giulia Guide’s day, la 24. Giornata Internazionale della Guida Turistica verà festeggiata sabato 23 e domenica 24 febbraio 2013.
Le circa 20 mila guide turistiche italiane mettono a disposizione, per un giorno all’anno, le loro competenze e professionalità a titolo gratuito allo scopo di promuovere la professione di guida turistica e i Beni Culturali delle loro zone, il vero petrolio d’Italia ma sempre all’ultimo posto nei bilanci statali, spesso cercando di coinvolgere anche posti nuovi e meritevoli di una visita, il più delle volte sconosciuti agli stessi abitanti.
La Giornata Internazionale della Guida Turistica è un evento organizzato di WFTGA – World Federation of Tourist Guide Associations – e promosso in Italia da ANGT- Associazione Nazionale Guide Turistiche. Si celebra in tutto il mondo il 21 febbraio ed ha lo scopo di far conoscere e meglio apprezzare al grande pubblico l’attività della guide turistiche.
Localmente le guide turistiche pianificano itinerari e visite nei giorni a ridosso del 21 febbraio, conciliando le manifestazioni e le attività del territorio.
Le Guide Turistiche Autorizzate del Friuli Venezia Giulia effettueranno visite guidate gratuite in Regione sabato 23 e domenica 24 febbraio 2013 dalle 10.00 alle 19.00, sia località classiche, Aquileia, Grado o Cividale, Trieste, Udine, sia nuove, come Sacile e Ragogna.
In tutto sono 12 località nelle 4 Provincie della Regione.
Tutti possono partecipare, non serve prenotare, basta presentarsi 10 minuti prima dell’orario di inizio visita nella località prescelta.
Si consigliano scarpe adeguate al percorso.
PROGRAMMA
AQUILEIA (UD)
domenica 24 febbraio 2013 – Ore 11.00 Visita alla Basilica Patriarcale (con Clara e Roberta) (ingresso cripte gratuito richiesto)
Seguirà bicchierata offerta dalle Cantine CA’ TULLIO
CIVIDALE DEL FRIULI (UD)
domenica 24 febbraio 2013 – Ore 10.00 incontro al Duomo (con Sonia)
CODROIPO (UD)
domenica 24 febbraio 2013 – ore 15.00 ritrovo al Museo Archeologico Piazzetta Don Vito Zoratti (con Costanza)
GRADO (GO)
domenica 24 febbraio 2013 – Ore 15.00 Visita del centro storico – incontro al Municipio (con Roberta)
PALMANOVA (UD)
domenica 24 febbraio 2013 – Ore 9.30 appuntamento presso il Palazzo Municipale in Piazza Grande. Infatti, proprio visitando questo Palazzo, un tempo del Provveditore Generale, avrà inizio la visita guidata al centro storico e alle fortificazioni cittadine.
Durante il percorso i visitatori avranno modo di comprendere l’evoluzione storica e la perfezione geometrica della città a forma di stella anche grazie al percorso sulle fortificazioni cittadine.
Molte le collaborazioni che le Guide Turistiche hanno avviato anche quest’anno per la riuscita dell’evento: il Museo Storico Militare per la visita delle fortificazioni di competenza, il Gruppo Storico “Città di Palmanova” che offrirà un tuffo nel passato seicentesco della Fortezza, il Comune di Palmanova che ha aderito all’iniziativa aprendo per l’occasione lo storico palazzo e la Pro Palma.
RAGOGNA (UD)
domenica 24 febbraio 2013 – ore 10.30 ritrovo al Museo Civico via Roma, visita al Castello Superiore di Ragogna, al castrum e all’antica Pieve seguirà bicchierata offerta dall’Ass.ne G.A.Reunia di Ragogna (con Glauco)
SACILE (PN)
domenica 24 febbraio 2013 – ORE 15.00 INCONTRO AL Duomo (con Simonetta)
A Sacile l’appuntamento prevede la visita del Duomo di San Nicolò. Il Duomo di Sacile sorge sull’omonima piazza che è in realtà l’antica plazuta in cui convergono i tracciati medievali. Sviluppatosi sui resti della vecchia chiesa di San Nicolò, voluta dal Duca del Friuli nell’VIII secolo, fu edificato tra il 1474 e il 1496 sotto la direzione di Beltrame e Vittorino da Como. Più recente il campanile al suo fianco, del 1568. L’interno è a tre navate, separate da arcate gotiche poggiate su colonne; la pianta è latina con abside poligonale, il soffitto è a capriate con struttura a vista. La facciata, è di gusto rinascimentale, ben proporzionata e suddivisa in tre livelli dall’incrocio tra paraste verticali e fascioni orizzontali. Il campanile, che ricorda quello di San Marco, svetta maestoso sulla piazza, nonostante i frequenti terremoti l’abbiano inclinato.
SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN)
domenica 24 febbraio 2013 – ORE 15.30 ritrovo all’ufficio turistico (con Giovanna)
SPILIMBERGO (PN)
domenica 24 febbraio 2013 – ORE 15.00 incontro alla scuola Mosaicisti del FVG Via Corridoni 6 (con Giuliana)
TRIESTE
domenica 24 febbraio 2013 – ore 15.00 incontro davanti Palazzo del Lloyd-Regione in Piazza Unità d’Italia (con Sandra)
sabato 23 e domenica 24 febbraio, alle ore 11.00 e alle 15.00 – biglietteria del Castello di S. Giusto – visite guidate della durata di 1 ora e 15 minuti. E’ previsto il pagamento del biglietto d’ingresso di Euro 6,00 per entrambi i Musei: Castello di S. Giusto e Civico Museo di Storia ed Arte e riduzioni di legge) per scoprire uno dei siti più affascinanti di Trieste: il Lapidario Tergestino, che conserva i reperti più importanti della romanità triestina inseriti nel contesto del cinquecentesco Bastione Lalio, riportato a nuova vita museografica nel 2001. Il percorso di visita – ideato dalla Direzione dei Musei Civici insieme alle Associazioni di Guide Turistiche locali – parte quindi dall’analisi dei reperti romani venuti alla luce in città e nelle zone limitrofe per approdare infine alla rilettura dell’antichità effettuata da Johann Joachim Winkelmann alla metà del Settecento. Tutte le visite guidate si concluderanno infatti davanti al cenotafio dell’archeologo e storico dell’arte tedesco, ucciso a Trieste nel 1768. Turisti e triestini avranno così l’opportunità di ripercorrere le tappe della costruzione della Tergeste classica, la cui eco viene amplificata in quella della Trieste neoclassica.
UDINE
domenica 24 febbraio 2013 – ORE 10.00 INCONTRO AL’INFO POINT Piazza 1° Maggio (con Edda)
domenica 24 febbraio 2013 – MUSEO ETNOGRAFICO DEL FRIULI – Palazzo Giacomelli-Via Grazzano, 1: 2 giri ore 10.30 e ore 12.00 (con Giovanna)
VEDI L’ELENCO COMPLETO DELLE VISITE GUIDATE IN ITALIA
Ma chi è la guida turistica? Spesso chiamata “cicerone” o confusa con una persona che dice due parole su una chiesa o un monumento, è in realtà una professionista nel settore del turismo culturale e spesso il biglietto da visita di una località. Ovvero, ha una licenza per esercitare la professione, che si ottiene con esami e corsi. Nella nostra Regione è obbligatorio il corso di formazione, in italiano e due lingue straniere obbligatorie. Sì, perché non si lavora solo in Italiano, ma anche in lingua straniera, il tedesco qui da noi è quella più richiesta. Purtroppo, è molto diffuso l’abusivismo con persone che spesso si improvvisano guide senza avere nessun requisito per diventarlo o licenza per esercitare la professione. Peggio ancora, quei corsi fatti da enti che sfruttano finanziamenti, anche pubblici, inventando figure ibride, p.e. la guida “cicloturistica” che non daranno possibilità lavorative, e creano, invece, aspettative di lavoro che nella realtà non si potrà concretizzare.
Va distinta dalla figura dell’accompagnatore turistico. L’Italia è uno dei pochi paesi europei ad avere la distinzione delle due figure, perché hanno competenze diverse. Mentre l’accompagnatore porta i gruppi a destinazione e da esecuzione ai servizi previsti per il viaggio, la guida turistica, in buona sostanza, è legata al territorio della sua licenza,e ne può prendere quante ne vuole, basta studiare e superare gli esami. Cosa che non piace a molti operatori stranieri, tedeschi in primis, che stanno premendo a Bruxelles per poter mandare il loro personale a raccontare cose spesso sbagliate sui nostri monumenti.
Il Turista è un consumatore, ed ha tutti i diritti di avere un servizio di qualità. Peraltro, chi viene dall’estero o esercita abusivamente non è in regola con le norme fiscali e ne consegue che lo Stato perde anche l’incasso delle relative tasse.
Info:
Roberta Bressan Tel/Fax 0431 876069 – Cell. 348 6040670 – roby@robyservice.it – friulguide@libero.it
Giovanna Stringher 0432/677310

