VEDI GIORNATA FAI DI PRIMAVERA 2010 (18ª EDIZIONE)
17^ Giornata FAI di Primavera
sabato 28 e domenica 29 marzo
È il momento dell’anno in cui il FAI incontra gli italiani e si ritrova da nord a sud, nelle piazze, nei palazzi e nelle chiese, in centinaia di luoghi diversi: è l’appuntamento per scoprire monumenti e luoghi spesso inaccessibili e per trasmettere l’impegno e la passione del Fondo Ambiente Italiano. È la 17° Giornata FAI di Primavera, in programma il 28 e 29 marzo con il coinvolgimento di 210 località italiane e 580 beni – la maggior parte dei quali normalmente chiusi al pubblico. Un evento ormai tradizionale la cui affluenza si misura negli anni in milioni di visitatori, l’occasione per unirsi al FAI e sostenere concretamente il patrimonio del nostro Paese.
Il grande teatro della Giornata FAI non ha limiti spaziali, perché i suoi palcoscenici sono nelle grandi città e nei centri più piccoli; e non ha limiti temporali, perché vengono aperti al pubblico siti archeologici, borghi medioevali, chiese settecentesche, palazzi realizzati da architetti contemporanei. E tra le centinaia di aperture, alcune riguardano luoghi a noi familiari perché in essi si svolgono importanti momenti della vita pubblica e allo stesso tempo inaccessibili.
Tra gli itinerari: le visite guidate ai beni inseriti nell’itinerario Unesco, Italia Langobardorum – Centri di potere e di culto (568-774 d.C.), siti candidati nel 2008 dall’Italia per diventare patrimonio dell’Umanità, che comprende le più rilevanti testimonianze longobarde distribuite lungo tutta la penisola: il complesso di Castelseprio- Torba (VA), di cui fa parte il Monastero di proprietà del FAI, Cividale del Friuli (UD), Brescia, Campello sul Clitunno (PG), Spoleto (PG), Benevento e Monte Sant’Angelo (FG).
ELENCO DEI BENI APERTI IN FRIULI VENEZIA GIULIA (web)
ELENCO DEI BENI APERTI IN FRIULI VENEZIA GIULIA (pdf)
Informazioni ed elenco completo delle aperture:
tel.+39 0321 443553 – 24 ore su 24.
Info web: FAI

