Visite guidate ed escursioni

Visite guidate ed escursioni

Porte aperte ai mulini per la Giornata europea dei Mulini 2024

mulino di cavazzo_giornate europee dei mulini storici
  • Data: sabato 18 e domenica 19 maggio 2024
  • Luogo: Friuli Venezia Giulia e tutta Europa
  • Data inizio: 18-05-2024
  • Data fine: 19-05-2024

Visita i mulini storici del Friuli Venezia Giulia il 18-19 maggio 2024. Un viaggio tra storia, tecnica e tradizione!

In occasione della Giornata Europea dedicata ai Mulini, sabato 18 e domenica 19 maggio 2024 su tutto il territorio del Friuli Venezia Giulia avrà luogo la manifestazione “Porte aperte ai mulini”.

La Giornata Europea dedicata ai Mulini Storici

Si apriranno le porte dei mulini per accogliere il pubblico illustrando le tecniche e le storie ad essi collegate, per immergersi in questi autentici gioielli culturali, troppo spesso dimenticati o semplicemente ignorati  a causa i moderni stili di vita che privilegiano altri valori.

La giornata è promossa in Italia dall'Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici ed è l'unico evento che vede l'apertura in contemporanea di tutti i mulini d'Italia e d'Europa. L’evento consiste nell’aprire le porte degli antichi mulini per illustrare ai visitatori la loro storia, la tecnica e l’evoluzione, cercando contemporaneamente di trasmettere la passione di coloro che ne salvaguardano la conservazione, il restauro o il funzionamento.

Attorno al mulino ruota la vita dell’uomo, è il momento in cui il lavoro della coltivazione del grano e degli altri cereali si trasforma per diventare nutrimento, per permettere la continuazione del ciclo della vita.

Per scoprire i mulini aperti in tutta Italia, vedi qui.

I mulini del Friuli Venezia Giulia partecipanti a Porte aperte ai mulini 

Sono 22 i mulini storici che si potranno visitare in tutto il Friuli domenica 19 maggio.
L’iniziativa è organizzata nell’ambito delle “Giornate europee dei mulini” e della XIII edizione della kermesse italiana “Giornate dei mulini storici” organizzate dall’Associazione Italiana Amici Mulini Storici (Aiams) e ha come capofila e punto di riferimento, per la Carnia, il Museo delle Arti Popolari “Michele Gortani” di Tolmezzo - in collaborazione con la Società Filologica Friulana,  la Rete Museale della Carnia “CarniaMusei”, gli Amici dei Musei, il Circolo Culturale Fotografico Carnico, l’Istituto Comprensivo di Tolmezzo e con il patrocinio della Comunità di Montagna della Carnia - e, per il resto del territorio, l’Ecomuseo il Cavalîr di Fagagna.
Le 21 preziose realtà visitabili (di cui otto in territorio carnico) sono espressione unica dell’operosità dei territori e custodi di saperi antichi della vita contadina, ancora oggi importante e apprezzato presidio di qualità e tutela della tradizione.

I mulini aperti

Mugnai e dei responsabili degli opifici accoglieranno i visitatori e in alcuni di essi sono organizzate attività collaterali proposte direttamente dai gestori. Ecco l’elenco delle realtà che domenica apriranno le porte al pubblico:

  • il Mulin dal Flec e Vie dei Mulin (Illegio),
  • il Mulino Morassi (Imponzo),
  • l’Opificio idraulico di Valle e l’Antico Mulino di Piedim (Arta Terme),
  • la Segheria Veneziana ‘Sie di Toni da Fuce’ (loc. Casteons,  Paluzza),
  • il Mulino Donada Baûs (Ovaro),
  • la Segheria Veneziana (loc. Aplis,  Ovaro)
  • e il Mulino di Villa d’Arbal (Sostasio, Prato Carnico),
  • il Mulin da Fritule (Paularo località Rio),
  • il Mulino di Cjase Cocèl (Fagagna),
  • l’Antico Molino Fratelli Persello (Caporiacco di Colloredo di Monte Albano),
  • il Mulino Nicli (Giavons di Rive D’Arcano),
  • il Mulino di Basaldella (Basaldella di Campoformido),
  • il Mulino Coiutti (Godia),
  • il Mulino Burello (Udine),
  • il Mulino di Rivis (Rivis di Sedegliano),
  • il Mulino Braida (Flambro di Talmassons),
  • il Mulino Vidal Dante (Bagnaria Arsa),
  • il Mulino Miceu (Aiello del Friuli),
  • il Vecchio Mulino di Polcenigo (Polcenigo),
  • l’Antico Molino Pussini (Azzida di San Pietro al Natisone)
  • e il Molino Bornacin (San Giorgio di Nogaro).

Per scaricare il depliant con le strutture e gli orari di apertura:

I mulini aperti in Carnia

"Mulini aperti in Carnia" è un'iniziativa promossa dal Museo Carnico delle Arti Popolari “Michele Gortani”, in sintonia con le “Giornate europee dei mulini” (AIAMS) e la XIII edizione della manifestazione italiana “Giornate dei mulini storici”.

La rassegna rientra anche nel programma della 11ª Setemane de culture furlane / Settimana della cultura friulana.

Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!

Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter