Eventi

Giornata Europea della Cultura Ebraica 2019 - visite guidate a Sinagoghe, musei e antichi quartieri ebraici, e concerti, spettacoli, conferenze...

  • Data: domenica 15 settembre 2019
  • Luogo: in tutta Europa; in FVG a Gorizia, Trieste e Udine
  • Data inizio: 15-09-2019
  • Data fine: 15-09-2019

Domenica 15 settembre 2019 torna la Giornata Europea della Cultura Ebraica, la manifestazione che invita a conoscere e approfondire storia, cultura e tradizioni dell’ebraismo, tra visite guidate a sinagoghe, musei e quartieri ebraici, concerti, incontri d’autore, spettacoli teatrali, degustazioni kasher e iniziative per i più piccoli. All’evento, giunto quest’anno alla 20. edizione, partecipano 34 Paesi. Coordinato e promosso nel nostro Paese dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, l’appuntamento è cresciuto esponenzialmente negli anni, arrivando a contare oggi l’adesione di ben 88 località in Italia, distribuite in quindici regioni, da nord, a sud, alle isole.  
La Giornata Europea della Cultura Ebraica in Italia si svolgerà domenica 15 settembre 2019 e avrà per tema “I sogni, una scala verso il cielo”. Un tema che ci stimola a raccontare l’ebraismo da diversi punti di vista: i sogni sono infatti una presenza costante nella storia e nei testi sacri ebraici, a partire dalla Torah (il titolo è un richiamo al famoso episodio della Genesi che ha per protagonista il patriarca Giacobbe), per continuare con il Talmud, con la tradizione mistica e fino ad arrivare a Sigmund Freud, il padre della psicoanalisi, che sull’interpretazione dei sogni fondò le sue innovative terapie per le nevrosi.Ma i sogni sono anche intesi come speranze per il futuro: quelle che i padri hanno per i figli, quelle delle tante comunità e famiglie ebraiche costrette a fuggire, nel corso della storia, in cerca di accoglienza e prospettive, quelle che i fondatori del sionismo e poi i pionieri riposero nel ritorno degli ebrei nella patria atavica, Israele. Di sogni, insomma, il popolo ebraico se ne intende.Il 15 settembre se ne parlerà a trecentosessanta gradi, nei tanti eventi che per un giorno all’unisono animeranno l’Italia ebraica, parte della storia e della cultura della nostra bellissima penisola da scoprire ancora e condividere anche a livello internazionale.
La Giornata Europea della Cultura Ebraica coinvolgerà quest’anno, in Italia, tantissime località da nord a sud, dove si terranno oltre 100 appuntamenti culturali.
 

La Giornata Europea della Cultura Ebraica in Friuli Venezia Giulia 

In occasione della Giornata, diverse iniziative si terranno anche in FRIULI VENEZIA GIULIA, a TRIESTE, GORIZIA e UDINE, tra concerti, mostre, momenti di approfondimento e visite guidate per approfondire la conoscenza della cultura e delle tradizioni ebraiche.  

Gorizia

Sinagoga e Museo Ebraico (Via Ascoli, 19) Cimitero ebraico (Valdirose) Sinagoga di Gorizia Via Ascoli 19 Domenica 15 settembre 2019 ore 10-13 / 15-19 ore 10.00: Apertura GECE 2019 “Inaugurazione mostra I Morpurgo. I discendenti degli ebrei di Maribor” a cura di Andrea Morpurgo e Marjetka Bedrač (Center judovske kulturne dediščine Sinagoga Maribor) ore 11.00: Visita guidata alla sinagoga - a cura di Lorenzo Drascek ore 15.00: Visita guidata al cimitero ebraico di Valdirose (Slo) - a cura di Lorenzo Drascek ore 16.30: Visita guidata al ghetto ebraico - a cura di Lorenzo Drasce ore 18.00: “I sogni di Viktor Frankl: dai lager al senso della vita” Incontro con la psicoterapeuta Magda Maddalena Marconi ore 20.30: “Kurt Weill. Il sogno americano” Nadia Fabris (canto), Alessandro Bevilacqua (pianoforte), Bruno Tofful (voce recitante), Lorenzo Drascek (impaginazione scenica)  

Trieste

Informazioni e contatti: Tel. 040.371466, Email. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – Via San Francesco 19 Museo della Comunità ebraica di Trieste “Carlo e Vera Wagner” – Via del Monte 5 Cimitero – Via della Pace 4 Domenica 15 settembre 2019 A Trieste, come ogni anno, i siti ebraici saranno visitabili ad ingresso libero, con visite guidate in Sinagoga e Cimitero. Inoltre, presso il Museo “Carlo e Vera Wagner” alle ore 17.00 verrà organizzata una riflessione su IL SOGNO NELLA TORAH. Ne parleranno rav  ELIAHU ALEXANDER MELONI e rav ARIEL HADDAD. APERTURE SITI EBRAICI —- Sinagoga   Via San Francesco 19 Domenica 15 settembre 2019 Visite guidate gratuite alle 10.00, 11.00 e 12.00 —- Cimitero ebraico   Via della Pace 4 Visite guidate gratuite alle 10.00 e alle 11.30 —- Museo “Carlo e Vera Wagner”   Via del Monte 5 Ingresso libero dalle 13.00 alle 17.00 INFO www.triestebraica.it Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

Udine

Per maggiori informazioni: Tel. 0432.660684 Email. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   Domenica 15 settembre 2019 ore 18-20 – SOGNI – brani desunti dalla letteratura ebraica , antica e moderna. Presso la Civica Accademia Teatrale “Nico Pepe” (Largo Ospedale Vecchio, 10), con letture teatrali di Alejandro Bonn e Miriam Russo giovani attori della Accademia teatrale Nico Pepe, sul tema dei sogni. Presenta Giorgio Linda. L’evento è organizzato dalla Associazione Italia-Israele in collaborazione con il Comune di Udine e con l’Accademia Teatrale Nico Pepe.  
 
Il programma completo degli eventi nelle località italiane è disponibile sul sito: www.ucei.it/giornatadellacultura
 
I programmi dei Paesi europei che aderiscono alla manifestazione sono consultabili sul sito: www.jewisheritage.org   Info: Unione delle Comunità Ebraiche Italiane
Giro
Iscriviti alla nostra newsletter