Eventi

Giornata Europea della Cultura Ebraica 2016

  • Data: domenica 18 settembre 2016
  • Luogo: in tutta Europa; in FVG a Gorizia, Trieste e Udine
  • Data inizio: 18-09-2016
  • Data fine: 18-09-2016

giornata europea cultura ebraica 2016

L’edizione 2016 della Giornata Europea della Cultura Ebraica in Italia si svolgerà domenica 18 settembre 2016 e avrà per tema “Le lingue ebraiche”

L’ebraico, certo, ma anche l’aramaico, e poi l’yiddish degli ashkenaziti, il ladino dei sefarditi, le influenze del greco e del russo, e naturalmente non può mancare il dialetto giudaico-romanesco. Sono tutte queste le lingue dell’ebraismo, che saranno il tema della prossima Giornata Europea della Cultura Ebraica, come spiega la European Association for the Preservation and Promotion of Jewish Culture and Heritage (AEPJ), ente promotore dell’iniziativa e di cui fanno parte l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane assieme a B’nai B’rith Europe, Red de Juderías de España – Caminos de Sefarad, Rede de Judiarias de Portugal e JECPJ France. In Italia la Giornata si terrà il 18 settembre, e come ogni anno sinagoghe, musei e altri luoghi di tutte le Comunità ebraiche e città della penisola accoglieranno il pubblico con varie manifestazioni culturali, tra visite guidate, spettacoli e percorsi enogastronomici. Non tutti forse sanno quale sia la differenza tra ebraico antico e aramaico, o che l’ebraico si può pronunciare in molti modi diversi, che gli ebrei di Corfù parlavano un dialetto pugliese e che quelli marocchini hanno portato il loro chiamato Haketia fino al Rio delle Amazzoni. Queste e molte altre – si legge sul sito della AEPJ – le curiosità della “gioiosa Babele che attraversa millenni e continenti” costituita dall’ebraismo che si potranno approfondire nel corso della Giornata, alla sua XVII edizione.
La Giornata Europea della Cultura Ebraica in Friuli Venezia Giulia In occasione della Giornata, diverse iniziative si terranno anche in FRIULI VENEZIA GIULIA, a TRIESTE, GORIZIA e UDINE, tra concerti, mostre, momenti di approfondimento e visite guidate per approfondire la conoscenza della cultura e delle tradizioni ebraiche.

TRIESTE

Sinagoga e Museo – Via S. Francesco, 19 Tel. 040.371466 Cimitero – Via Cesare Battisti Tel. 339.2579283 Apertura siti ebraici Sinagoga Via San Francesco, 19 Visite guidate con ingresso gratuito alle 10.00, 11.00, 12.00, 13.00. Museo della Comunità “Carlo e Vera Wagner” Via del Monte, 5 Ingresso libero e gratuito dalle 14.00 alle 16.00. Cimitero Via della Pace, 4 Visite guidate con ingresso gratuito alle 10.00 e 11.30. Museo della Comunità “Carlo e Vera Wagner” Via del Monte, 7
  • Ore 16.00 – spazio conferenze al primo piano – Tavola rotonda su “Lingue e dialetti ebraici” con Valentina Cantori, rav Ariel Haddad, Daniela Leoni e Ana Cecilia Prenz.
  • Ore 18.30 – Nel nuovo spazio espositivo al secondo pianoInaugurazione della mostra fotografica”Diaspora” di Frédéric Brenner.

GORIZIA

Tel. 0481.532115 Sinagoga, Museo, Ghetto – via Ascoli 19 Cimitero di Valdirose – Vipavska cesta, Nova Gorica (Slovenia)
  • Ore 10.00 – 19.00 – apertura sinagoga e cimitero ebraico Ore 10.00 – 19.00 – Gerusalemme sull’Isonzo Mostra permanente sulla storia della Comunità ebraica di Gorizia
  • Carlo Michelstaedter: La Pittura Mostra permanente sulla produzione pittorica del filosofo goriziano
  • Ore 11.00 – 15.00 – 17.00: visite guidate alla sinagoga (via Ascoli 19)
  • Ore 16.00 – visita al cimitero ebraico di Valdirose (Casa Rossa / Vipavska cesta)
  • Ore 10.30 – Safoth yehudiyoth
  • Mostra sul tema della giornata “Lingue e dialetti ebraici”
  • Ore 11.30 – Alephbet – Laboratorio didattico sull’alfabeto ebraico (8-13 anni)
  • Ore 17.30 – I segni, le parole e le cose – Lingue e linguaggi dell’ebraismo – Conferenza di Ilaria Briata (Ca’ Foscari – Venezia)
  • Ore 20.30 – He’erat shulayim – Film di Joseph Cedar (2011)

UDINE

Palazzo Morpurgo – Via Savorgnana, 12 Tel. 0432.660684 10.30-13.00/15.00-17.30: proiezione a ciclo continuo di video predisposti dalla UCEI sul tema di quest’anno
  • Mattino: Laboratorio di lettura e scrittura della lingua ebraica
  • Ore 17.30 – ” Il Mondo delle lingue ebraiche” – Prof. Sarah Kaminski – La relatrice, docente all’Università di Torino, traduttrice di importanti scrittori israeliani e scrittrice, tratterà sia le nozioni storiche sullo sviluppo dell’idioma fino ai giorni nostri, sia il sistema delle lingue giudaiche che ha sempre affiancato l’ebraico dai tempi dell’aramaico fino allo yiddish e al ladino Accompagnerà la relazione un audiovisivo che attraverso immagini delle diverse scritture illustrerà l’origine pittografica delle lettere, l’estetica della calligrafia, il format del Talmud e dei codici miniati.

In Italia e in Europa

In Italia la Giornata Europea della Cultura Ebraica gode dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica ed è patrocinata dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dal Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dall’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani. La manifestazione è inoltre riconosciuta dal Consiglio d’Europa. Il programma completo degli eventi nelle settantadue località è disponibile sul sito: www.ucei.it/giornatadellacultura.
  In Europa aderiscono i seguenti Paesi: Austria, Belgio, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Macedonia, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ungheria.
I programmi dei trentadue Paesi europei che aderiscono alla manifestazione sono consultabili sul sito: www.jewisheritage.org   Info: Unione delle Comunità Ebraiche Italiane
Giro
Iscriviti alla nostra newsletter