Domenica 6 settembre 2015 sarà la sedicesima Giornata Europea della Cultura Ebraica, la manifestazione coordinata e promossa dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, che invita a scoprire il patrimonio culturale ebraico in Italia.
Il tema dell’incontro e del confronto culturale, sintetizzato dal
titolo “Ponti & AttraversaMenti”, sarà il minimo comun denominatore degli appuntamenti organizzati nei trentadue Paesi europei e nelle settantadue località che aderiscono quest’anno in Italia.
Numerose iniziative anche in
FRIULI VENEZIA GIULIA, a
TRIESTE, GORIZIA e
UDINE, tra concerti, mostre, momenti di approfondimento e visite guidate per approfondire la conoscenza della cultura e delle tradizioni ebraiche.
Diversi gli appuntamenti a
TRIESTE, dove per tutto l’arco della Giornata saranno
aperti e visitabili la Sinagoga (Via S. Francesco, 19)
e il Museo Ebraico “Carlo e Vera Wagner” (Via del Monte, 5/7).
Qui si terrà, alle 16.00, il
convegno “Trieste ebraica, ponte tra Mitteleuropa e Mediterraneo”, relatori Tullia Catalan, Gianluca Volpi, Bojan Mitrovic.
Per maggiori informazioni, Tel. 040 371466, Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Il programma continua con due eventi, che avverranno in contemporanea in due differenti location.
Presso l’Università Popolare, alle ore 18.00, si
inaugura la mostra “Ponti di Pace – Codici trascendentali” dell’artista Tobia Ravà, che sarà presente e terrà una
conferenza dal titolo “Il mistero dei numeri e delle lettere nella tradizione filosofica ebraica” (Via di Torrebianca, 22).
Tobia Ravà, artista di fama internazionale, compone opere d’arte figurativa utilizzando numeri e lettere dell’alfabeto ebraico. La mostra sarà visitabile fino al 6 ottobre.
In occasione della Giornata, il
Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” di Trieste anticipa di qualche giorno l’inizio della stagione sinfonica, con una serata nata in
collaborazione con l'Associazione culturale "Kol Ha-Tikvà".
L'iniziativa, che avrà luogo alle 18.00, prevede l
’esecuzione di “In limine”,
breve sinfonia inedita e mai eseguita del compositore di origini ebraiche Vito Levi, recuperata grazie alla sinergia con il Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”.
Seguirà l’esecuzione del
mottetto “Surge propera” di Vito Levi, orchestrato per l’occasione da Marco Podda.
Il programma si concluderà con la
prima assoluta de “Il Canto”, rapsodia lirico-sinfonica per soli, coro e orchestra di Marco Podda, autore di musica contemporanea, artista eclettico e di cultura variegata che qui ha voluto ispirarsi ai temi dell'amore del “Cantico dei Cantici”, l’universale poema attribuito a Re Salomone.
L’ingresso si potrà effettuare con
biglietto da ritirarsi gratuitamente presso la biglietteria del Teatro fino a esaurimento posti.
Maggiori informazioni all’email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., sul sito
www.teatroverdi-trieste.com o al numero verde 800 090373.
A
GORIZIA, dalle 10.00 alle 19.00 saranno
visitabili la Sinagoga (via Ascoli, 19),
l’attiguo museo "Gerusalemme sull'Isonzo” e la sala espositiva "Carlo Michelstaedter e la pittura", dedicata al rapporto del noto scrittore con l’arte figurativa. Sarà inoltre visitabile la mostra
“Sefer ha-Masa'ot. Pellegrini ebrei in terra d’Israele.”
Le
visite guidate si svolgeranno alle 11.30, alle 15.00 e alle 17.00.
Sarà inoltre possibile
visitare il cimitero ebraico di Valdirose (Slovenia).
Per maggiori informazioni, Tel. 0481 532115, Email.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
A
UDINE, a
Palazzo Morpurgo (via Savorgnana, 12), dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00, sono previste
proiezioni video e postazioni telematiche, per far conoscere e approfondire cultura e tradizioni ebraiche.
Gli appuntamenti, organizzati dalla locale associazione Italia-Israele, proseguono nel pomeriggio: alle ore 17.00,
incontro con Francesca Filaferro Linda su "La cucina che unisce”,
sul tema della cucina kasher.
Segue, alle ore 18.00,
“La musica che unisce”, recital del soprano Selma Pasternak.
Maggiori informazioni, Tel. 0432.660684, Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
In Italia la Giornata Europea della Cultura Ebraica gode dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica ed è patrocinata dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dal Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dall’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani. La manifestazione è inoltre riconosciuta dal Consiglio d’Europa.
In Europa aderiscono i seguenti Paesi:
Austria, Belgio, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Macedonia, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ungheria.
Queste le settantadue località che aderiscono in Italia all'edizione 2015:
Calabria: Bova Marina, Cosenza, Reggio Calabria, Santa Maria del Cedro, Vibo Valentia -
Campania: Napoli -
Emilia Romagna: Bologna, Carpi, Cento, Correggio, Cortemaggiore, Ferrara, Finale Emilia, Fiorenzuola d’Arda, Lugo di Romagna, Modena, Parma, Reggio Emilia, Soragna -
Friuli Venezia Giulia: Gorizia, Trieste, Udine -
Lazio: Ferentino, Fiuggi, Fondi, Roma -
Liguria: Genova -
Lombardia: Bozzolo, Mantova, Milano, Ostiano, Pomponesco, Sabbioneta, Soncino, Viadana -
Marche: Ancona, Pesaro, Senigallia, Urbino -
Piemonte: Acqui Terme, Asti, Biella, Carmagnola, Casale Monferrato, Cherasco, Chieri, Cuneo, Ivrea, Moncalvo, Mondovì, Saluzzo, Torino, Trino Vercellese, Vercelli -
Puglia: Brindisi, San Nicandro Garganico, Trani -
Sicilia: Agira, Palermo, Siracusa -
Toscana: Firenze, Livorno, Monte San Savino, Pisa, Pitigliano, Siena, Viareggio -
Trentino Alto Adige: Merano -
Veneto: Padova, Venezia, Verona, Vicenza.
Il programma completo degli eventi nelle settantadue località è disponibile sul sito:
www.ucei.it/giornatadellacultura.
I programmi dei trentadue Paesi europei che aderiscono alla manifestazione sono consultabili sul sito:
www.jewisheritage.org
In Italia la Giornata Europea della Cultura Ebraica gode dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica ed è patrocinata dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dal Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dall’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani. La manifestazione è inoltre riconosciuta dal Consiglio d’Europa.
Info:
Unione delle Comunità Ebraiche Italiane