A Monfalcone arriva la mostra che ci porta a scoprire le conchiglie e i molluschi che popolano i nostri mari, a confronto con quelli fossili: “Gioielli del mare, conchiglie e fossili simili a confronto”.
Infatti da venerdì 21 ottobre a domenica 13 novembre 2022 a Monfalcone, presso il Palazzetto Veneto di Via S. Ambrogio, 12 (sala al secondo piano), sarà visitabile la mostra didattica malaco-paleontologica “Gioielli del mare, conchiglie e fossili simili a confronto”.

L’esposizione
La mostra “Gioielli del mare, conchiglie e fossili simili a confronto” è una esposizione didattica malaco-paleontologica che ci porta a vedere da vicino i molluschi.
Saranno esposti i principali molluschi che popolano il mare Adriatico settentrionale e che si trovano sulle spiagge del Friuli Venezia Giulia (Grado, Sistiana, Marina Julia, Lignano e la costa Istriana) e molluschi provenienti dalle principali province malacologiche del mondo.
Saranno esposti appariscenti, colorati e rari esemplari di conchiglie facenti perlopiù parte di collezioni private.
Attraverso i pannelli didattici esplicativi, saremo guidati alla conoscenza dei molluschi, alla loro diversificata morfologia, ai modi di vita ed alla loro classificazione.
E potremo confrontare l’evoluzione dei molluschi, grazie agli accostamenti della loro forma a quella fossile simile.
Per ottemperare alla normativa in vigore, dall’esposizione sono stati esclusi reperti fossili di provenienza italiana.
Come per le precedenti edizioni, la mostra è organizzata dal Museo Carsico, Geologico e Paleontologico ODV di Monfalcone, e sarà uno strumento didattico di divulgazione scientifico/culturale.
L’esposizione è stata progettata e ideata per scopi didattico – divulgativi ed è rivolta alle scolaresche d’ogni ordine e grado, ai cittadini tutti e agli appassionati della materia.
Cos’è la malacologia?
La malacologia è il ramo della zoologia (anche chiamato malacozoologia) che studia i Molluschi.
Una parte importante della malacologia. è la conchiliologia.
Come si legge sul sito di Treccani, màlaco- [dal gr. μαλακός, μαλακο- «molle»] è il primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, derivate dal greco o formate modernamente, con il significato di «molle» (come in malacopodi, malacosponge), o con quelli di «mollusco», «lumaca» (malacofilia, malacologia).
Le conversazioni a tema, per scoprire i gioielli del mare
Durante la durata le giornate di apertura saranno tenute, nella sala attigua alla sede espositiva, due conversazioni pubbliche a tema:
- Il 28 ottobre ore 18.00: “L’uomo e le conchiglie” rapporti; relatore: dott. Rosario Bisesi (Museo A. Comel Gorizia).
- L’11 novembre ore 18.00: “Evoluzione dei gasteropodi” relatore dott. Maurizio Comar, geologo, paleontologo (C.R.C. Seppenhofer Gorizia).
Vista la disponibilità limitata dei posti a sedere, è necessario prenotarsi ai contatti che trovi qui
Info e orari della mostra “Gioielli del mare, conchiglie e fossili simili a confronto”
La mostra sarà inaugurata venerdì 21 ottobre alle 18.00 a Monfalcone presso il Palazzetto Veneto di Via S. Ambrogio.
L’ingresso è gratuito e sarà possibile visitarla secondo il seguente orario:
- Venerdì:
- dalle 15,30 alle 18,30
- Sabato e domenica:
- dalle 9,45 alle 12,15;
- e dalle 15,30 alle 18,30
Sarà aperta anche il 1° novembre seguendo l’orario festivo.
Per le scolaresche si organizzano visite guidate al mattino previo appuntamento telefonico (3929193127) o tramite e-mail: infotiscali@museocarsico.org – www.museocarsico.org
Ingresso libero
Dove:
Al secondo piano del Palazzetto Veneto di Via Sant’Ambrogio a Monfalcone.
Info e contatti:
- cell. +39.392.9193127
- infotiscali@museocarsico.org
- www.museocarsico.org
- Il Museo Carsico su FB
L’evento
La mostra didattica “Gioielli del mare, conchiglie e fossili simili a confronto” è ideata e organizzata dall’associazione Museo Carsico, Geologico e Paleontologico ODV di Monfalcone e realizzata con la collaborazione di tre associazioni partner: l’Università della Terza Età del Monfalconese, il Centro Ricerche Carsiche C. Seppenhofer di Gorizia e l’Associazione Naturalistica Friulana di Tarcento.
La mostra ha ottenuto il patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e del Comune di Monfalcone; ed è stata resa possibile grazie al contributo economico del Comune di Monfalcone e dell’associazione “Bazar Mediterraneo” di Gradisca d’Isonzo

