Giambattista Tiepolo e Villa Manin di Passariano a Codroipo (UD): si tratta di un binomio che evoca un evento straordinario, la mostra del 1971 realizzata in occasione dei duecento anni dalla morte del pittore e destinata a segnare il punto di svolta nella sua fortuna critica.
A distanza di tempo l’Azienda Speciale Villa Manin e la Regione Friuli Venezia Giulia realizzano in quella stessa sede un’esposizione monografica in grado di attraversare la complessa parabola artistica del pittore: una mostra di grande impegno che anche alla luce dei numerosi studi susseguitisi da allora consente oggi una valutazione più ampia e approfondita del Tiepolo.
La mostra sarà allestita da sabato 15 dicembre 2012 a domenica 7 aprile 2013.
A curarla saranno Giuseppe Bergamini, Alberto Craievich e Filippo Pedrocco.
Di Giambattista Tieopolo la mostra documenterà l’evoluzione stilistica, con l’individuazione di alcuni momenti chiave del rapporto dell’artista con i suoi mecenati.
Accanto all’esame dei singoli dipinti vengono quindi ricordati i maggiori committenti e gli intellettuali – come Scipione Maffei, Francesco Algarotti, i cugini Zanetti – che hanno seguito l’artista fin dagli esordi, influendo sulla sua formazione culturale.
Impegnativi restauri promossi proprio in occasione della mostra permettono inoltre di accostarsi ad opere difficilmente visibili per la loro ubicazione o che hanno rischiato di essere compromesse da recenti, traumatici, avvenimenti.
Tiepolo è certo autore italiano, e veneziano, tra i più grandi del Settecento. Ma, come testimoniano, i capolavori lasciati alla Reggia di Würzburg e Dresda e per il Palazzo Reale e la Chiesa reale di Aranjuez, a Madrid, nonché le opere presenti nei grandi musei del mondo, egli è maestro particolarmente amato e apprezzato in tutta Europa ed in particolare nel mondo tedesco.
A favorire questa vocazione internazionale della mostra è anche la collocazione della sede espositiva. Quella che è stata l’ultima dimora-reggia dei Dogi veneziani, a pochi chilometri da Udine, è infatti baricentrica rispetto ad un territorio che spazia tra Germania, Autria, Slovenia e Croazia, oltre che naturalmente Italia.
Nella fastosa dimora dell’ultimo Doge di Venezia, mirabile complesso architettonico sei settecentesco che per bellezza e vicende storiche riveste un ruolo di primaria importanza nel novero delle ville venete, dipinti sacri e profani, provenienti da luoghi di culto così come da prestigiosi musei europei e americani, illustreranno il percorso artistico di Giovanni Battista Tiepolo (1696-1770) dalle prime esperienze fino alla tarda maturità, e lo confermano pittore di prima grandezza. Tele, talvolta di eccezionale dimensione, affiancate dai bozzetti preparatori utili per la valutazione delle doti inventive e della capacità tecnica, dipinti deperiti nel tempo e restaurati per l’occasione, eleganti disegni, in una mostra di entusiasmante bellezza e alta scientificità, spettacolare e nel contempo largamente didattica.
Un’accurata selezione di dipinti sacri e profani, provenienti da luoghi di culto di Venezia e del territorio veneto così come da pubbliche istituzioni e da prestigiosi musei europei e americani (da Budapest a Londra, da Parigi a Madrid, da San Pietroburgo ad Helsinky, Stoccolma, Montreal, New York), illustrerà l’intero percorso artistico di Giambattista Tiepolo (Venezia 1696- Madrid 1770), dalle prime giovanili esperienze fino alla tarda maturità, confermandolo pittore di prima grandezza.
Si potrà ripercorrere la straordinaria avventura di un artista che molto operò nella città natale, nella terraferma veneta, in Lombardia, affrescando ville, palazzi, chiese, e dipingendo luminose tele di contenuto storico o mitologico oltre che di soggetto religioso, tanto da essere considerato l’ultimo grande pittore sacro d’Europa. La fama raggiunta fu tale da essere chiamato ad affrescare la Residenz di Würzburg e il Palazzo Reale di Madrid.
In mostra, tele, talvolta di eccezionale dimensione, affiancate dai bozzetti preparatori (ad esempio la pala d’altare del duomo di Este, di 675×390 centimetri e il suo bozzetto di 81×45 cm conservato nel Metropolitan Museum di New York) permetteranno di valutare al meglio le sue straordinarie doti inventive e la non comune capacità tecnica. Completeranno l’esposizione dipinti deperiti nel tempo e restaurati per l’occasione, insieme con eleganti disegni, a costituire una mostra di entusiasmante bellezza e alta scientificità, spettacolare e nel contempo largamente didattica.
Orario della mostra
Da lunedì a venerdì ore 9.00 – 18.00
sabato, domenica e festivi ore 9.00 – 19.00 25
dicembre 2012 ore 14.00 – 19.00
31 dicembre 2012 ore 9.00 – 14.00
1 gennaio 2013 ore 11.00 – 19.00
Servizio prenotazioni e informazioni
Sono aperte le prenotazioni alla grande mostra su Tiepolo in calendario a Villa Manin dal 15 dicembre 2012 al 7 aprile 2013.
I biglietti, per singoli, gruppi e scuole possono essere acquistati on line sul sito www.villamanin-eventi.it o tramite il call center allo 0432.821210.
Insieme al biglietto si possono prenotare le visite guidate in tre lingue: italiano, tedesco ed inglese.
Call center Tel. +39 0432 821210
tiepolo@villamanin–eventi.it – Da lunedì̀ a venerdiì ore 10.00 – 17.00 – Chiuso sabato, domenica e festivi
Biglietti (tra parentesi: biglietti Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo a Udine)
Intero € 10 (€ 7)
Ridotto € 8 (€ 5): studenti universitari con attestato di iscrizione; oltre i 65 anni; gruppi con prenotazione obbligatoria (minimo 15, massimo 25 con capogruppo gratuito); chiunque esibisca biglietto intero del Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo di Udine
Ridotto € 6 (€ 3): minorenni e scolaresche solo se prenotate (con due accompagnatori a titolo gratuito)
Le scolaresche possono godere della tariffa ridotta esclusivamente per visite dal lunedì al venerdi
Per visite effettuate il sabato e la domenica viene applicata la tariffa dei gruppi
Ingresso gratuito: bambini fino a 5 anni, giornalisti con tesserino, accompagnatore di portatore di handicap
Diritto di prevendita, con esclusione delle scuole, € 1,50
Sospensione Vendita biglietti: 45 minuti prima della chiusura
Visite guidate
Prenotate per gruppi fino a 25 persone: € 110 Per le scuole (solo se prenotate, massimo 25 unità̀): € 50
Non prenotate, solo in caso di disponibilità̀ del personale: € 7 a persona
Per i gruppi con guida propria, l’affitto obbligatorio delle cuffie è̀ di € 80 Servizio di audioguide per i visitatori singoli
La grande mostra è promossa dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dall’Azienda Speciale Villa Manin con il Ministero per i Beni Curali e Ambientali – Soprintendenza B.S.A.E. del Friuli Venezia Giulia e Soprintendenze B.S.A.E. del Veneto, dal Museo Diocesano e Gallerie del Tieopolo, Udine, in collaborazione con Generali, Fondazione CRUP, Fondazione CR Trieste.

