Dal fascino dell’Antico Egitto a Los Santos di GTA, dai casinò veneziani a FIFA e Diablo: scopri i luoghi più iconici e affascinanti del gaming online, tra storia, mitologia e realtà virtuale.
Quali sono i luoghi storici e leggendari più iconici del gaming online?
Le grafiche dei videogiochi hanno sempre voluto rappresentare il viaggio intorno al mondo e attraverso la storia dei luoghi simbolo, tra culture antiche e innovazioni tecnologiche. Non mancano i luoghi mitici descritti dalla Bibbia e dalla letteratura epica, sempre funzionali alle avventure ludiche più disparate.
Le ambientazioni incidono notevolmente sull’azione e sui gusti dei giocatori, per esempio, alcuni multiplayer viaggiano in luoghi leggendari, mentre le slot online tornano indietro nel tempo fino all’Antico Egitto e all’Impero Romano, ma ce ne sono tanti altri.
Ecco quali sono i luoghi reali e di fantasia più iconici del gaming online.
I casinò online tra Egitto, Roma e Venezia
Inutile citare Las Vegas, sarebbe troppo scontato, perché i giochi di casinò online come le slot e tantissime ambientazioni interne o esterne, tornano indietro nel tempo fino all’Antico Egitto o prendono spunto dai protagonisti della storia romana, due culture che già tra i 3000 e i 2000 anni fa, riuscivano a dare un valido contributo alla dimensione ludica dell’epoca.
Anche la città di Venezia rientra tra i luoghi digitalizzati dai giochi di casinò online, perché qui nasce la tradizione con il Ca Vendramin Calergi, la prima sala da gioco aperta nel XVII secolo.
Tra i temi grafici c'è anche spazio per i viaggi interstellari, le leggende più antiche, lo sport, il cinema e i cartoon.
Los Santos di GTA come Los Angeles
Tra le rotte internazionali verso i luoghi ludici più iconici, non può mancare Los Santos, una delle città digitali più dettagliate mai realizzate per il mondo videoludico.
Il gioco è uno dei più venduti di tutti i tempi e rientra nella top 3, stiamo parlando diLos Santos, una delle città digitali più dettagliate mai realizzate per il mondo videoludico.
Los Santos Los Santos, una delle città digitali più dettagliate mai realizzate per il mondo videoludico. con i suoi quartieri poveri e zone scintillanti, persino le grandi strade trafficate, le spiagge e l’oceano, ma anche le montagne ci ricordano Hollywood.
I 3 stadi di FIFA più realistici
Questo si che è un bel viaggio per tutta l’Europa, a caccia degli stadi più futuristici, riprodotti fedelmente dalla saga del gioco FIFA, oggi EA Sport FC.
A partire da FIFA 2023 le grafiche degli stadi raggiungono un livello maniacale di dettagli grafici, su tutti il Santiago Bernabeu di Madrid, con la sua tettoia retrattile e la facciata riprodotta in ogni minimo dettaglio: persino il cielo della Capitale spagnola è identico.
A questo si aggiunge lo Stadio Anfield di Liverpool, centro sacro del calcio con la disposizione delle tribune in primo piano e i tifosi assatanati a tifare per i Reds.
Anche l’Allianz Arena del Bayern Monaco è uno degli stadi meglio rappresentati nel gioco FIFA, tutti e tre sono luoghi iconici non solo dei videogames ma anche del turismo e dello sport mondiale.
Il medioevo di Dust II
Il secondo capitolo di questo videogioco ci conduce indietro nel tempo fino al medioevo, con la polvere da sparo appena creata e diversi dettagli delle costruzioni di questa epoca.
Tra i luoghi iconici si riconoscono i classici borghi medievali che ancora oggi amiamo visitare, soltanto che nel videogioco siamo davanti a uno sparatutto, quindi il viaggio non è una semplice vacanza.
Diablo: un viaggio maledetto nell’Inferno rovente
Entriamo nel mondo metafisico del male con Diablo, un gioco che ha saputo rappresentare l’inferno meglio di chiunque altro. Qui è possibile combattere le battaglie più feroci tra le fiamme dell’inferno e i suoi labirinti, il male supremo deve essere sconfitto e gli uomini portati in salvo, evitando la distruzione dei villaggi.
Tutto è molto epico con linee grafiche bibliche, in una cura del dettaglio davvero eccelsa, per un’icona che si trova in ogni dipinto e costruzione religiosa: Satana.