NEWS
Il FVG sempre più verde con i nuovi progetti su vetture elettriche
Rientra nell'obiettivo generale di ridurre le emissioni di anidride carbonica il Progetto internazionale TEILE / Transport and Energy Initiatives for a Low-carbon Europe, al quale - con deliberazione della Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia - ha aderito anche la Regione FVG.
I soggetti coinvolti sono otto, con capofila l'Università di Trieste e una partnership che comprende atenei, agenzie di sviluppo e amministrazioni locali di Italia, Austria, Croazia e Slovenia.
TEILE punta ai fondi del Programma di Cooperazione Transnazionale INTERREG per l'Europa Centrale. L'asse di riferimento è il secondo, ovvero la Cooperazione sulla base di strategie per la riduzione di CO2.
Nella fattispecie con TEILE si punta a ridurre l'inquinamento migliorando la mobilità all'interno delle aree urbane attraverso una complessa analisi di diversi fattori legati all'uso delle vetture elettriche.
Sarà dunque valutata la ricaduta ecologica degli automezzi e verranno studiate delle soluzioni per soddisfare la domanda di energia elettrica, anche sulla base di una previsione dei consumi futuri.
Le attività legate al progetto dovrebbero partire nel 2017 per concludersi a fine 2019. Il budget totale ammonta a 1,85 milioni di euro coperto prevalentemente dalle quote derivanti dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR).
La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia ha inoltre approvato lo schema di convenzione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) relativa alla domanda di finanziamento per la realizzazione di stazioni di car sharing ecologico in base al Progetto presentato dal Comune di Udine.
Si tratta di un Progetto per installare una Rete di infrastrutture di ricarica per veicoli alimentati a energia elettrica nella città di Udine, disponibili a noleggio.
L'obiettivo è quello di favorire la mobilità sostenibile favorendo l'utilizzo di veicoli a basse emissioni, come previsto dal decreto legge 22 giugno 2012 n. 83, convertito nella legge 7 agosto 2012 n. 134.
Lo stesso testo normativo prevede l'istituzione di un apposito fondo per il finanziamento del Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli elettrici che finanzierà il Progetto con oltre 240.000,00 euro per coprire quasi interamente l'opera, per la quale è prevista una spesa complessiva di 266.000,00 euro.
L'opera oggetto della convenzione è coerente con le previsioni del Piano Energetico Regionale (PER) e rientra nel Progetto di sviluppo regionale della mobilità elettrica che prevede investimenti per oltre un milione di euro con risorse sia statali che regionali.
Fonte: Regione FVG