A Sutrio (UD) torna, domenica 7 aprile 2019, Fums, profums, salums, la manifestazione che rende omaggio alla tradizione norcina in Carnia, tra passato e presente.
Un suggestivo viaggio gastronomico con protagonista il
salame, re della tavola carnica, interpretato in modo diverso da ogni azienda.
Potrete confrontare le ricette del
salame, scoprire le insolite alternative di salumi e alcuni piatti della tradizione proposti. Un gustoso percorso di degustazione tra le vie del paese accompagnato da
musica e ricercati vini del Friuli Venezia Giulia.
Domenica 7 aprile 2019 il caratteristico borgo
Sutrio (Udine) metterà in scena
Fums, profums, salums e si trasformerà in
vero e proprio laboratorio di sapori e profumi che permetterà di conoscere e confrontare le ricette del salame e non solo.
Ci saranno
degustazione nelle corti, una decina di produttori con le loro specialità, un’area adibita alla
dimostrazione dei lavori di norcineria, osterie, enoteche e ristoranti aperti con i loro piatti a base di maiale, il tutto accompagnato dai ricercati vini del Friuli Venezia Giulia e dalla musica.
Dalla mattina si passeggerà in un
percorso di degustazione che si snoderà fra le viuzze strette e lastricate e le tipiche case in pietra di questo caratteristico paese di artigiani del legno, gli ospiti potranno scoprire gli insaccati che fra queste montagne del Friuli si preparano ancor oggi secondo antiche ricette, tramandate da padre in figlio.
Fums, profums, salums sarà un’occasione unica per
scoprire le tradizioni dell’
attività salumiera in Carnia, che vanta ancor oggi una grande qualità, e
assaggiarne i prodotti più tipici: musét (cotechino), salami di cervo e di daino, pancette, marcundela (sorta di polpetta avvolta in una rete di intestino del maiale), schultar (spalla cotta affumicata tipica di Timau), prosciutto crudo di Sauris…
La
varietà dei salumi carnici si è creata nel tempo a causa delle caratteristiche fisiche del luogo: l’isolamento dovuto alle montagne e alle vie di comunicazione disagevoli e lo stesso carattere chiuso degli abitanti, ha fatto sì che quasi ogni paese avesse il proprio segreto nel prepararli.
Caratteristica comune a molti di loro è l’affumicatura, nata per favorire la stagionatura e la conservazione dei prodotti, che a seconda della zona, cambia per tempi, legni e luoghi utilizzati.
Salami e purcitar
Già nel periodo romano si produceva con le carni del maiale un insaccato che, se opportunamente lavorato e salato, si sarebbe conservato acquistando nel tempo aromi e profumi.
Venendo a tempi più vicini, il salame veniva stagionato - come oggi - nelle cantine.
I purcitar (norcino) venivano chiamati dalle famiglie per preparare i salumi ed ognuno di loro aveva una ricetta segreta per insaporire le carni.
Curiosamente, però, gli stessi norcini non si davano pace nel verificare che i salami non avevano mai lo stesso gusto, non immaginando, forse, che ogni cantina ha un importante ruolo nel processo di maturazione.
Info:
Carnia Welcome -
Pro Loco Sutrio su FB