News

NEWS

Friulia: a sostegno della Cultura della Chimica

[caption id="attachment_99001" align="alignnone" width="630"] FRIULIA CONSOLIDA LA PARTECIPAZIONE IN HALO INDUSTRY   [/caption]   La finanziaria regionale sostiene l’impresa attiva nel settore chimico con un aumento di capitale di 300mila euro Friulia supporta il consolidamento di Halo Industry – azienda della provincia di Udine attiva nella produzione di prodotti chimici ad uso industriale, come cloro, soda e idrogeno - sottoscrivendo un aumento di capitale di 300mila euro con l’obiettivo di finanziare il piano di sviluppo della società. L’intervento conferma la presenza di Friulia a sostegno dell’azienda friulana, in un percorso di crescita che ha visto nel 2017 la finalizzazione dei lavori per la costruzione di un impianto di cloro soda a impatto zero di ultima generazione. A seguito della firma della nuova partnership, il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga e la Presidente di Friulia Federica Seganti accompagnati dal Presidente di Halo Industry Angelo Colombo, si sono recati in visita questa mattina presso il Polo Chimico di Torviscosa (UD), dove si trova l’area di 110 mila mq di terreno non inquinato dove è costruito lo stabilimento  dell’azienda. L’operazione ha l’obiettivo di favorire il consolidamento dell’attività produttiva dell’impresa, rafforzando il suo ruolo nel settore chimico. L’intervento di Friulia si inquadra nel più complesso piano di finanziamento di Halo Industry, che prevede un aumento di capitale complessivo di 1 milione di euro realizzato insieme ai soci Gruppo Caffaro e Gruppo Bracco. Halo Industry è stata costituita nel 2012 con l’obiettivo di costruire un impianto di cloro-soda con tecnologia ecosostenibile presso il Polo Chimico di Torviscosa, area industriale attiva fin dagli anni ’50 nella produzione di elementi chimici impiegati prevalentemente nel settore agricolo e farmaceutico. Gli impianti di produzione di Halo sono stati completati nel settembre 2017 e costituiscono ad oggi uno dei migliori esempi di tecnologia industriale pensata per contenere l’impatto ambientale e garantire un considerevole risparmio energetico. Il nuovo impianto si basa infatti sull’utilizzo di un sistema a membrana semipermeabile, ad oggi il metodo più moderno, che prevede l’abbattimento dei rischi ambientali e una maggiore sicurezza produttiva, consentendo di ottenere idrossido di sodio (soda caustica) di elevata purezza. Sul fronte dei risultati economici, i dati del primo bilancio d’esercizio del 2018 sono positivi, con ricavi pari a 16,9 milioni di euro e un utile netto di 2,6 M€.    Il Presidente di Friulia, Federica Seganti, ha dichiarato: “Friulia è accanto ad Halo Industry fin dalla sua nascita nel 2012. Ad oggi abbiamo investito complessivamente più di 5 milioni di euro per la costruzione di un polo di produzione all’avanguardia, che può oggi contare su strutture concepite e realizzate secondo criteri di sostenibilità ambientale e risparmio energetico. Si tratta di elementi essenziali che permetteranno a Halo Industry di consolidare il proprio ruolo nel settore dell’industria chimica, che vede l’Italia al terzo posto tra i maggiori produttori in Europa, con 2.850 imprese attive e 107mila addetti impiegati. Un contesto che nei prossimi anni vedrà sicuramente Halo protagonista”.   "Halo Industry è la dimostrazione plastica di quanto sia ancora possibile fare industria puntando su innovazione e compatibilità ambientale - ha affermato il Governatore della Regione Fvg Massimiliano Fedriga -. Il Friuli Venezia Giulia è la sola regione italiana ritenuta ‘forte innovatrice’ a livello europeo. La nostra è una vera vocazione che trova la sua massima espressione in alcuni settori industriali ad altissimo contenuto tecnologico e di ricerca. Uno di questi è certamente quello chimico che a Torviscosa vanta una storia lunghissima, che oggi ha saputo scrivere un nuovo, importante capitolo. Questa amministrazione continuerà ad essere al fianco di realtà che guardano al futuro investendo su progetti ambiziosi in grado di garantire prosperità al territorio, occupazione e stabilità economica per i lavoratori e le loro famiglie”.   Il Presidente di Halo Industry Angelo Colombo ha espresso soddisfazione per l’operazione: “Il prosieguo della collaborazione con Friulia ci permetterà di consolidare il nostro ruolo in un comparto altamente specializzato e con ampie prospettive di sviluppo come quello dell’industria chimica in Italia, ma soprattutto ci permetterà di consolidare e rilanciare la presenza Industriale nel sito di Torviscosa del Gruppo Bracco e del Gruppo Caffaro. Halo Industry guarda con fiducia al futuro e conta di confermare e migliorare gli ottimi risultati ottenuti nel primo anno di attività, che ci hanno permesso di raggiungere i 16,9 milioni di euro di fatturato e una produzione di 50.000 ton/anno di prodotti di Chimica di Base come Cloro , Soda , Ipoclorito e Idrogeno, anche attraverso la collaborazione con E.ON, gruppo leader mondiale nell’energia, soluzioni e reti, che procederà alla costruzione di una nuova Centrale di trigenerazione da 9,4 MW dedicata esclusivamente ad Halo Industry a bassissimo impatto ambientale di cui E.ON sta chiedendo le autorizzazioni e che terminerà nel dicembre 2020 con un investimento di 10 M€”.     Fonte: Community – Strategic Communications Advisers / Redazione Giro

Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!

Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter