Il Friuli Venezia Giulia per la stagione sciistica 2022/2023 ha deciso di lasciare invariati i prezzi degli skipass.
Si tratta di una scelta controcorrente rispetto alle altre stazioni concorrenti dell’arco alpino.
Ciò renderà i poli della nostra regione maggiormente attrattivi.
Il tariffario unico (per tutte le tipologie di skipass) sarà valido sui poli sciistici della regione:
Il prezzo dello skipass giornaliero per tutti e sei i poli del Friuli Venezia Giulia rimarrà 39,50 euro (28 euro in bassa stagione).
Le prevendite partiranno il prossimo 22 novembre e proseguiranno fino al prossimo 4 dicembre
È stato potenziato, come lo scorso anno, il sistema delle vendite online e l’acquisto di ticket senza, dunque, necessariamente recarsi alle casse dei poli.
Si confermano anche le condizioni di favore per l’acquisto dello ski-pass da parte dei residenti dei poli montani (25 euro) e la scontistica per famiglie e una serie di categorie di persone.
Stagione al via l’8 dicembre 2022
La stagione prenderà il via dunque, come da tradizione, l’8 di dicembre ce si chiuderà il 21 marzo 2023. Con l’eccezione di Sella Nevea che vedrà gli impianti aperti fino a Pasquetta, il 10 aprile.
Tutto pronto nei sei poli sciisitici del Fvg:
- Forni di Sopra-Sauris,
- Piancavallo,
- Ravasceletto Zoncolan,
- Sappada-Forni Avoltri,
- Sella Nevea
- e Tarvisio.
L’innevamento è programmato sul 100 per cento del demanio sciabile, qualora le condizioni metereologiche lo permettano.
Le piste saranno aperte senza restrizioni, se non nei casi:
- delle sciate in notturna sulla Di Prampero (per il momento sospese)
- la giornata dedicata allo scialpinismo a Sella Nevea(saranno 11 giornate, di martedì, durante la stagione esclusi i periodi di altissima stagione)
La situazione delle piste dal vivo: 8 webcam che ti mostrano innevamento e aperture
Se ti chiedi come è la situazione “lassù in montagna”, se vuoi sapere se sta nevicando o splende il sole, PromoturismoFVG ti mette a disposizione ben 8 webcam che ti mostrano la situazione in tempo reale.
Ti basterà scegliere la località e guardare attraverso gli occhi delle webcam 365 giorni all’anno!
Qui trovi tutti i comprensori sciistici e le webcam disponibili.
Trovi qui tutte le dirette delle webcam: www.turismofvg.it/montagna365/webcam
Una stagione invernale di grandi eventi sportivi
La stagione invernale 2022-2023 sarà caratterizzata da un lungo calendario di grandi eventi.
Il programma delle manifestazioni sportive e dei grandi aventi è particolarmente ricco.
A partire da Eyof 2023, le olimpiadi giovanili nella seconda parte di gennaio che proietteranno le montagne del FVG a livello internazionale.
Sempre a gennaio la Coppa europea di Sci alpino.
E poi il “fiore all’occhiello” che va un po’ oltre la stagione: nel maggio 2023 la tappa Tarvisio-Lussari del Giro d’Italia.
L’assessore Bini ha inoltre sottolineato, non senza una punta di orgoglio, la presenza a gennaio nei poli sciistici del Fvg della nazionale femminile di sci alpino che ha scelto la regione per gli allenamenti in preparazione della Coppa del mondo.
Gli eventi sportivi nelle montagne del FVG nella stagione 2022-2023
- Special Olympics – 15-18 dicembre 2022 – Sappada
- Fiaccolata Monte Lussari – 1° gennaio – Tarvisio
- Nazionale sci alpino femminile – allenamenti – 3-5 gennaio – Zoncolan
- Coppa Europa Sci Alpino – 10-13 gennaio 2023 – Tarvisio
- Campionato Nazionale ANA di Slalom – dal 15 gennaio 2023 – Zoncolan
- Eyof 2023 – 21-28 gennaio 2023 – tutti i poli
- Snow Rugby – gennaio 2023 (da definire) – Tarvisio
- Lussarissimo + Sci Pool Italia – dal 10 al 12 febbraio 2023 – Tarvisio
- 40ª Transcavallo – 11-12 febbraio 2023 – Piancavallo
- 39° Trofeo Biberon – febbraio 2023 -Forni di Sopra
- Snow Kidz – 19 marzo 2023 (da definire) – Piancavallo
- Crazy Bob – marzo 2023 – Tarvisio
- Sky e Snow – marzo 2023 – Sella Nevea
- Gran Premio Prima Cassa – marzo 2023 (da definire) – Zoncolan
- Finale Coppa del Mondo disabili – marzo 2023 (da definire) – Sella Nevea
E poi…
Molte altre sono le novità che interessano il territorio montano per la stagione sciistica 2022-2023:
-
Riattivati gli accordi transfrontalieri – Bovec (con Sella Nevea), Alpe Adria (con Pramollo e altri comprensori minori austriaci, in verifica).
Sono in valutazione accordi commerciali per incrementare lo scambio di flussi turistici con Slovenia e Austria;
-
Gli impianti di risalita di Pradibosco (Prato Carnico) entreranno a far parte del comprensorio di Ravascletto/ Zoncolan.
Questo grazie agli accordi tra Comune, Comunità di Montagna e PromoTurismoFVG;
- Ristrutturazione dei ristori di proprietà di PTFVG:
ha preso il via un importante lavoro di riprogettazione delle strutture a partire da due locali simbolo – Busa del Sauc a Piancavallo e self service Varmost a Forni di Sopra;
- Restyling dei poli – basandosi sul claim “Io Sono Friuli Venezia Giulia”.
È iniziato da Piancavallo, Forni e Sauris ed è in corso a Sella Nevea il lavoro di restyling per dare un’immagine coordinata alle sei località;
-
Nuova cartellonistica direzionale e relativa riclassificazione delle piste secondo il decreto legislativo 40/2021
sarà inserito il grado di difficoltà, l’immagine coordinata e l’uniformità grafica ai poli di tutta la regione.
-
Zoncolan:
inizia quest’anno sul polo dello Zoncolan (Ravascletto e Sutrio), il lavoro di rifacimento dei tabelloni luminosi informativi sulla situazione in tempo reale di impianti e piste, sostituendo le vecchie esistenti con materiali interattivi di nuova tecnologia.
Le webcam in diretta
Clicca sulle immagini per ingrandirle
Forni di Sopra
Malga Varmost
Piancavallo
Piancavallo
Busa del Sauc
Ravascletto / Zoncolan
Monte Zoncolan
Sappada / Forni Avoltri
Sappada
Sella Nevea
Sella Nevea
Campi scuola Sella Nevea
Tarvisio
Vista panoramica Monte Lussari
Info: PromoTurismoFVG

