Torna a Udine Friuli Doc, il viaggio alla scoperta del Friuli Venezia Giulia attraverso i piatti e prodotti tipici da giovedì 10 a domenica 13 settembre 2020
Friuli Doc festeggia quest’anno il suo 26esimo compleanno e per quattro giorni la città ospita le maestrie della produzione enogastronomica, artigianale, artistica e culturale del Friuli Venezia Giulia.
L’ormai tradizionale evento torna a stuzzicare curiosità, gusti e piaceri per permettere ancora una volta di apprezzare le bellezze, le peculiarità e le prelibatezze di una terra ricca e ospitale.
Un viaggio nel gusto e nei sapori più invitanti del Friuli Venezia Giulia, un vero e proprio mix di vini, vivande, vicende e vedute per conoscere ogni sfaccettatura di questa terra ricca ed ospitale.
Un’edizione non convenzionale
Inaugurazione
L’inaugurazione della 26esima edizione è in programma per giovedì 10 settembre alle 17.30 in piazza Libertà. In occasione del taglio del nastro – quest’anno senza madrina -, le autorità presenti consegneranno cinque riconoscimenti ai rappresentati delle categorie sanitarie (medici, infermieri, Oss, portantini) e della Protezione Civile. Un riconoscimento speciale sarà conferito anche a Silvio Brusaferro, presidente dell’Istituto Superiore di Sanità.
Incontri sotto la Loggia
Ecco il programma degli incontri sotto la Loggia del Lionello:
Venerdì 11 settembre
alle 10.30 – a cura di Uniud “Cibo scaduto: lo butto o lo consumo?” della professoressa Lara Manzocco
alle 11.30 – a cura di AgrifoodFvg “Io sono Friuli Venezia Giulia”
alle 17.00 – a cura di Uniud “Vino, solfiti & c.”. Interverrà il professor Piergiorio Comuzzo
Alle 18.00 – a cura di Coldiretti “Premiazioni Oscar Green”
Sabato 12 settembre
alle 11.30 – a cura di Coldiretti “Degustazione guidata di birra agricola”
alle 14.00 – a cura di PromoTurismoFvg “Ambassador autentici raccontano piccole e grandi storie del Fvg”
alle 17.00 – a cura di Uniud “Il nostro prosciutto” del professor Edy Piasentier
alle 18.00 – a cura di Coldiretti “Appuntamento sul gelato di qualità con materie prime locali”
Domenica 13 settembre
alle 11.30 – a cura di Coldiretti “Degustazione guidata – Conoscere e riconoscere l’Olio extra vergine di oliva”
alle 14.00 – a cura di PromoTurismoFvg “Bere per ricordare – Storie di Vino e Fvg”
alle 16.00 – a cura di Gruppo Folcloristico Stelutis di Udine “Stelutis in zuc”
alle 17.00 – a cura di Uniud “Un giro nelle osterie di ieri e di oggi” della professoressa Nadia Innocente
alle 18.00 – a cura di Coldiretti “Appuntamento sulla pasticceria che fa bene all’ambiente”
Per tutti gli incontri Coldiretti è necessaria la prenotazione contattando i numeri: 366 5722897 e 366 5306250, o scrivendo una mail a frilivg@coldiretti.it.
Friuli Doc in osteria
Anche per questa edizione 22 locali udinesi proporranno – grazie alla collaborazione con il Comitato Friulano Difesa Osterie e Confesercenti – dei menù “speciali” in degustazione.
La mappa
I trasporti
Per tutte le info su come raggiungere Udine, come muoverti in città durante Friuli Doc, sui trasporti e sui parcheggi clicca qui

