Eventi

Friuli DOC 2017 - Udine

  • Data: da giovedì 7 a domenica 10 settembre 2017
  • Luogo: Udine
  • Data inizio: 07-09-2017
  • Data fine: 10-09-2017

Torna a Udine Friuli Doc, il viaggio alla scoperta del Friuli Venezia Giulia attraverso i piatti e prodotti tipici dal 7 al 10 settembre 2017. Ospite speciale Goran Bregović.

L’ormai tradizionale evento torna a stuzzicare curiosità, gusti e piaceri per permettere ancora una volta di apprezzare le bellezze, le peculiarità e le prelibatezze di una terra ricca e ospitale. Tanti e sorprendenti sono i punti principali di un programma veramente ricco: negli stand e nei chioschi, nelle piazze e nelle vie del centro, si possono gustare i prodotti tipici friulani, quali il prosciutto di San Daniele e di Sauris, il formaggio Montasio, il frico, i cjarsons, i vini, le grappe e molti altri. L'allettante occasione di assaggiare i tesori dell'enogastronomia friulana si coniuga a imperdibili appuntamenti con mostre, spettacoli, convegni, esposizioni artistiche e produzioni artigianali, sempre nel rispetto delle più antiche tradizioni locali.

Un viaggio nel gusto e nei sapori più invitanti del Friuli Venezia Giulia, un vero e proprio mix di vini, vivande, vicende e vedute per conoscere ogni sfaccettatura di questa terra ricca ed ospitale. Il tema di questa 23. edizione della manifestazione è Friuli Doc, uno spettacolo per ogni senso”. Un tema che introduce il coinvolgente caleidoscopio di colori, sapori, suoni e profumi della manifestazione enogastronomica più conosciuta della nostra Regione dove al buon cibo si affianca una vera e propria esperienza multisensoriale. Quest’anno è stata rafforzata la proposta delle attività pensate per bambini con l’obiettivo di avvicinarli maggiormente alle tradizioni della nostra Regione.  

La mappa. Friuli Doc torna in piazza Primo Maggio

A distanza di dieci anni dall’ultima volta, la festa torna in Zardin Grandt. E il Comune, insieme alla Questura sta mettendo a punto un piano di sicurezza straordinario con l’utilizzo di barriere e jersey per rendere inaccessibile a camion e furgoni l’ingresso alla zona pedonale e controlli mirati ai varchi di ingresso. In piazza Primo maggio ci saranno Godia, Cervignano, i pescatori di Trieste e San Giorgio di Nogaro. Il Comune ha deciso di trasferirli nella grande piazza a ridosso del colle del castello nell'ottico di rendere la piazza un luogo di destinazione e non solo di transito e parcheggio. La presenza degli stand non causerà alcun disagio in quanto non ci saranno modifiche alla viabilità e si potrà usufruire di tutti i posti auto, compresi quelli del nuovo parcheggio sotterraneo. In piazza Primo maggio, che sarà servita anche dai mezzi pubblici, sarà allestito un palco. Piazza XX settembre sarà la “casa” delle pro loco con nove stand tutti al coperto. In via Mercatovecchio confermata la presenza dell’Ersa che in piazza San Giacomo presenterà le eccellenze dell’enoteca del Friuli insieme al Montasio e al San Daniele. La Carnia avrà più spazi a disposizione in piazza Duomo mentre in piazza Venerio ci saranno Marano, Attimis e Valvasone, in largo Ospedale vecchio l’ormai classico appuntamento con il Tarvisiano e sul colle del castello il Collinare.

SCARICA QUI LA MAPPA DELLA FESTA

   

Il programma

E non solo enogastronomia: il programma di Friuli Doc è ricco e variegato, con uno straordinario calendario di spettacoli e d’intrattenimento, tutti gratuiti, della kermesse udinese che per quattro giorni trasformerà Udine in un teatro a cielo aperto, in cui a fianco della cucina regionale sarà grande protagonista il divertimento. Spettacoli, concerti, dj set, musica dal vivo itinerante, folklore, mostre, animazione e giochi per bambini, il programma si presenta ricco e molto articolato. Per lo spettacolo conclusivo della kermesse udinese, previsto a Udine, in piazza Libertà, domenica 10 settembre, salirà sul palco Goran Bregović, il re della balkan music, in Italia con il suo tour “If you don’t go crazy, you are not normal”. Bregović, eclettico compositore dall’espressività musicale dirompente, è uno dei protagonisti assoluti della scena folk mondiale, conosciuto a livello internazionale anche per le sue colonne sonore cinematografiche. Il programma di spettacoli e musica prevede un centinaio di appuntamenti serali e pomeridiani e quasi 500 artisti coinvolti. Come consuetudine, anche per la XXIII edizione di Friuli Doc saranno numerosi i palchi allestiti nelle piazze, mentre le vie della città si trasformeranno in veri e propri palcoscenici sotto le stelle durante tutto l’arco della manifestazione. Anche quest’anno, come da tradizione agli appuntamenti in piazza (piazza Libertà, piazza XX Settembre, corte Morpurgo, piazza Marconi, piazza San Cristoforo, Largo Ospedale Vecchio, piazzale del Castello, piazza Matteotti, piazza Primo Maggio, e piazza Duomo) si aggiungeranno gli eventi sotto la Loggia del Lionello e nelle tante vie del centro che saranno invase da band e attrazioni itineranti. Il palinsesto musicale prevede proposte sia per i giovani sia per i meno giovani, accomunate dallo stesso comune denominatore: divertimento! Nei palchi coperti delle piazze e lungo le vie del centro si alterneranno gruppi formati da numerosi artisti, locali e non, cover band grandi e piccole che suoneranno tutte dal vivo: Open Circle Trio, Vertical Smile, Four Donkey, Aglio, olio e Swing, Exes, Positiva, Penelope e i Diabolici Toupè, Giacomo Rossetti, Marco Di Maggio e la sua band, Linea 80, Garridos’ Group, Rastag, Dario Ballantini e i Movida Band, Max & the Seventh Sound, Alea Band, Muppets, Rock Side, Puzzle, Zona Franka, Power Flower. Per la XXIII edizione spazio alla musica anche all’ora di pranzo quando sarà il dj set a farla da padrona con l’intrattenimento dei deejay Roby M., Francesco di Maggio, Emiliano Zimolo, Sandro Orlando e Paolo Agostinelli.   I GIORNI DELLA FESTA Per la prima serata della kermesse, giovedì 7 settembre, è previsto il ritorno da musicista di Joe Bastianich che sarà accompagnato dalla sua band nell’unica tappa in Friuli Venezia Giulia del suo tour 2017. Con il suo “Joe Bastianich Project” il poliedrico e irriverente showman porterà sul palco di piazza Libertà alle 21.30 un viaggio dal country al folk fino a toccare il rock americano. Un’occasione unica per i fans di vederlo nella nuova veste di musicista e di poterlo incontrare per scattare un selfie e scambiare assieme qualche battuta. Giovedì alle 19, a inaugurare l’apertura del “pianoforte a tocco libero” che sarà predisposto in piazza Matteotti, ci sarà l’artista Luca Foffano, “the voice of Venice”, tenore e voce della pop opera, che si  esibirà presentando In punta di voce”. Venerdì 8 sul palco di piazza Libertà tornerà a esibirsi MT, l’unico e inimitabile cantante-trasformista italiano che diventerà il protagonista di un fantastico viaggio musicale ispirandosi al famoso romanzo di Jules Verne “Il giro del mondo in 80 giorni”. Nel corso della performance “MT live”, come per magia riuscirà a trasformarsi velocemente più di 40 volte, sfoggiando sfavillanti costumi. Una performance dal ritmo incalzante dei più famosi brani italiani e internazionali dagli anni ’60 ad oggi, che darà realmente al pubblico la sensazione di attraversare il globo intero. Sempre alle 21.30, ma sul piazzale del Castello, salirà sul palco Marco Di Maggio, accompagnato dalla sua band “The Di Maggio Collection” chitarrista ed esponente di punta della scena rock ‘n’ roll internazionale, considerato dalla stampa specializzata come uno tra i migliori chitarristi mondiali, unico italiano membro onorario della “Official Rockabilly Hall of Fame”. Sul fronte dell’intrattenimento, alle 19 di venerdì, sabato e domenica tutti in piazza Marconi “Con il naso all’insù”: sono previsti il super show di equilibrismo in quota con i colori e la danza di tessuti aerei. Sabato 9 alle 21.30 in Piazza Libertà arriverà per la prima volta a Friuli Doc, direttamente da “Striscia la notizia”, Dario Ballantini Show e i Movida Band, uno spettacolo esilarante che alternerà musica, trasformismo e gag.  Alla stessa ora, ma in piazza XX Settembre, sarà protagonista l’eclettico show rockabilly di Silk Steve & the Ganster, che presenterà un suggestivo mix di musica, spettacolo con il fuoco e giocoleria, mentre nel piazzale del Castello, spazio al “rock agricolo” degli Iron Mais. Unici nel loro genere, hanno stupito ed entusiasmato i giudici e il pubblico dell'ultima edizione del talent X FACTOR, riproponendo con ironia alcune pietre miliari del rock, del punk, del metal in chiave più country e rock’n’roll. Si esibiranno proponendo anche qualche inedito del loro ultimo album “The magnificent six”, parodia del famoso film cult, dove i magnifici sono rappresentati dai sei componenti del gruppo. L’edizione 2017 di Fruli Doc sarà dunque un mix di generi musicali diversi come pop, rhythm and blues, funk, jazz, swing, reggaeton, latin, rock ‘n’ roll, rock, balcanik, Italian style, 70s - 80’s, folk, country, disco, rockabilly e non solo, in versione acustica ed elettrica, per assicurare a tutti i visitatori il massimo divertimento. LA TRADIZIONE FRIULANA Nel programma della kermesse sono previste anche diverse proposte della tradizione friulana, come la famosa Fanfara della Brigata Alpina “Julia” che, come di consueto, sarà presente all’inaugurazione prevista giovedì alle 17:30, il coro Lis Stelutis, la Banda di Reana, la Banda di Povoletto e quella di Pozzuolo che vestirà gli abiti della tradizione. SPETTACOLI ITINERANTI Molte saranno anche le attrazioni on the road durante tutti e quattro i giorni, con le esibizioni di Girlesque, la prima ed unica street band italiana tutta al femminile, Break Drum, Guggen Bellezze, Funkasin, Compagnia del Carro, the Urban Beat, Barba Fantasy Show a cui si aggiungeranno spettacoli di giocoleria, performance itineranti per garantire l’intrattenimento in tutti i luoghi della festa. BAMBINI Per i bambini il divertimento sarà assicurato durante tutto l’arco della manifestazione. Corte Morpurgo ospiterà “Giochi di Corte”, un fitto programma d’intrattenimento a cura di Bianconiglio Playland & Cafè,  che prevede laboratori didattici, workshop, trucca bimbi, bolle, baby dance, spettacoli di super magia, mini karaoke e altro ancora. Il Ludobus offrirà un ampio ventaglio di animazioni e giochi in piazza I Maggio, mentre la Ludoteca comunale di Via del Sale, 21 (adiacente al Giardino del Torso) proporrà “Giochi per tutti i gusti e tutte le età”. L'ERSA, Agenzia regionale per lo sviluppo rurale del Friuli Venezia Giulia, sarà presente a Friuli Doc 2017 con un’area bimbi allestita in via Mercatovecchio, strada che ospiterà interamente le attività didattiche curate dall'ente regionale, mentre presso gli spazi del Consorzio del Tarvisiano in Largo Ospedale Vecchio, sarà disponibile il  “Truccabimbi del Bosco”. Per conoscere i dettagli degli orari di tutti gli spettacoli e di tutte le iniziative di intrattenimento, durante la manifestazione sarà possibile visitare il sito www.friuli-doc.it o scaricare l’apposita app.

VEDI PROGRAMMA COMPLETO DEGLI EVENTI DI FRIULI DOC 2017

 

Gli show cooking

Alla grande festa di Friuli Doc 2017, in programma a Udine dal 7 al 10 settembre, sono numerosi gli appuntamenti imperdibili dedicati al gusto. I più richiesti sono sicuramente gli showcooking, le esibizioni culinarie che, da qualche anno, registrano il tutto esaurito. L’invito è per tutti “ In Piazza...con gusto”, nella suggestiva cornice del salotto cittadino di piazza Matteotti, che ospiterà quattro chef e alcune delle loro esclusive ricette, in quattro incontri il venerdì e sabato (alle ore 11, 15, 17.30 e 20), più tre la domenica (alle ore 11, 15 e 17.30). Le divertenti conversazioni su cibi e ricette saranno accompagnate quest’anno da un inedito sottofondo musicale, in linea con il tema della rassegna “uno spettacolo per ogni senso”. C’è grande attesa per il ritorno della coppia Rizzi-Persegani, che ogni anno riscuote grande successo. Daniele Persegani, tra gli ospiti fissi della trasmissione “La prova del cuoco” su Rai Uno e la friulana Franca Rizzi, volto familiare in tutte le case degli italiani attraverso il  programma Casa Alice in onda su AliceTv, intratterranno il pubblico con un mix di ricette e simpatia. Da Casa Alice a Friuli DOC. A far coppia sempre con Franca Rizzi, proprio come in TV, ci sarà, quest'anno per la prima volta a Udine, lo chef Marco Valletta, che ci condurrà alla scoperta di ricette innovative. Franca sarà la vera padrona di casa e accompagnerà nella preparazione delle specialità anche altri due importanti personaggi: il maestro pasticcere e panificatore Alessandro Bresciani, che ci introdurrà alla preparazione di alcuni dolci, e il maestro dell'arte bianca Giovanni Gandino, per  un viaggio nel mondo della pizza e della focaccia. MINESTRA DI FAGIOLI Oltre agli showcooking sono tanti altri gli appuntamenti culinari da non perdere: venerdì 8 alle 18 in piazza Libertà, torna un’iniziativa che accompagna Friuli Doc dalla sua prima edizione. Si tratta della tradizionale distribuzione al pubblico della minestra di fagioli, una ricetta della storia della cucina friulana preparata dalle Lady Chef del Friuli Venezia Giulia. Il ricavato delle donazioni verrà devoluto in beneficienza. FRICO GIGANTE I golosi di frico devono invece annotare una tappa irrinunciabile: domenica 10 alle 12.30, in piazza Libertà, sarà preparato un “frico gigante” dalla caratteristica forma rotonda, che avrà un’ampiezza massima di circa 2 metri e mezzo. L’iniziativa, a cura del Consorzio per la tutela del formaggio Montasio, darà vita a un frico da record, cotto direttamente sul posto, che sarà offerto gratuitamente ai visitatori che vorranno assaggiare questa specialità.   SFOGLIA SENZA FRONTIERE Largo al divertimento anche con la seconda edizione della staffetta a squadre di “Sfoglia senza frontiere”. Ispirata agli indimenticabili giochi senza frontiere, la competizione prevede la partecipazione di squadre composte da 4 partecipanti e una riserva. I concorrenti dovranno fare a gara a chi preparerà e stenderà la sfoglia di pasta migliore, nonostante gli ostacoli e le difficoltà che dovranno affrontare. Il primo appuntamento è fissato per sabato 9, alle 16.30, in piazza Matteotti, mentre la finalissima si terrà domenica 10 alla stessa ora. A fare da giudici l’inossidabile coppia Rizzi-Persegani che sapranno incoraggiare i concorrenti a dare il meglio per vincere questa sfida all'ultimo “mattarello” e conquistare il titolo di migliori “stenditori di sfoglia”. Chi volesse partecipare può presentarsi un po' prima direttamente in piazza con il nome della squadra già definito. DEGUSTAZIONI In via Mercatovecchio l’ERSA ha predisposto un’area dedicata alle degustazioni guidate, formulate come veri e propri showcooking con spiegazioni e chef all'opera per illustrare i prodotti del territorio. Dalle 11 di venerdì 8 settembre fino alle 20 di domenica 10, saranno quindici gli appuntamenti con le degustazioni e gli incontri per conoscere tutti i segreti dei prodotti del territorio. Si parlerà e si degusteranno dai formaggi alle confetture, passando per la rosa di Gorizia, il Tiramisù (diventato prodotto agroalimentare tradizionale del FVG), le mele e le birre agricole friulane. Non mancheranno i prodotti DOP, come il prosciutto di San Daniele, né quelli al “top”, come il Figomoro da Caneva, che saranno degustati con vino in abbinamento sabato 9 settembre dalle 11 alle 12. Ma ci sarà spazio anche per moltissimi altri prodotti, come le lumache allevate in Friuli Venezia Giulia (domenica 10 dalle 12.30), le grappe, lo zafferano, le preparazioni a base di Pezzata Rossa Italiana o con la Blave.  

A Friuli Doc in auto, bicicletta, treno e bus

La mappa dei trasporti prevede treni speciali, park-and-ride ai parcheggi scambiatori, biglietti speciali per l'autobus, aperture prolungate dei park in struttura. Treni Dal 7 al 10 settembre sarà intensificata la frequenza dei treni per offrire molteplici soluzioni di viaggio in arrivo e in partenza nell’arco di tutte le giornate della kermesse. Sono previsti 35 treni straordinari, per un totale di 80 mila posti a sedere, con collegamenti da Sacile, Trieste, Carnia anche al mattino e al pomeriggio. Il sabato e la domenica sarà valida la promozione Weekend FVG che permette di viaggiare con il 20% di sconto sulla tariffa ordinaria. Il venerdì i più giovani potranno usufruire dell’offerta Under 26 FVG, il biglietto ridotto del 20% riservato ai ragazzi sotto i 26 anni diretti a/di rientro da Udine. I bambini, invece, potranno usufruire del biglietto gratuito dedicato agli under 12 se accompagnati da adulti paganti. Anche il collegamento ferroviario Udine-Cividale sarà potenziato nei giorni di Friuli Doc nelle corse serali (da Udine fino alle 00.30 di venerdì e fino all’1.30 di sabato). I bambini fino a 12 anni, accompagnati da un adulto, viaggeranno gratis il sabato a partire dalle 15 e per l'intera giornata di domenica. Vedi tutti i dettagli e gli orari dei treni speciali per Friuli Doc cliccando qui   Autobus urbani Per chi intende muoversi in autobus anche quest’anno sarà disponibile il biglietto speciale che al costo di 1,25 euro permetterà di circolare da venerdì a domenica per sei ore. La formula park-and-ride, che negli ultimi anni si è dimostrata strategica, sarà favorita dal potenziamento degli orari degli autobus urbani della linea 9 che collega al centro cittadino i grandi parcheggi scambiatori della Fiera e dello Stadio Friuli e che il venerdì e il sabato garantirà il servizio fino all’1.30 di notte. Un incremento del numero di corse è previsto anche sulle linee 1, 2, 4 e 5 (quest’ultima terminerà le corse all’1.30) e la linea 7 sarà operativa anche di domenica.   Auto Per chi ha in programma di arrivare con la propria auto dentro il ring cittadino, oltre ai parcheggi blu a raso a pagamento, saranno a disposizione i vari parcheggi in struttura gestiti da Sistema Sosta e Mobilità. Tutti e sette i park (Andreuzzi, Caccia, Magrini, Moretti, Primo Maggio, Tribunale e Venerio) rimarranno aperti al pubblico in entrata fino alle ore 01.00 da giovedì a sabato notte e fino a mezzanotte la domenica. Il ritiro dell’auto sarà garantito 24 ore su 24. Saranno, inoltre, disponibili i parcheggi scambiatori gratuiti della Fiera e dello Stadio che prevedono il servizio autobus urbani verso il centro storico.   Bici Per gli amanti della bicicletta, sarà predisposta un’area dedicata alla sosta delle bici tra vicolo Caiselli e vicolo Silio. Come ogni anno, le stazioni di bike sharing saranno a disposizione ad esclusione di quella di piazza Duomo.

TUTTE LE INFO SU MOBILITA' E VIABILITA'

 

In giro con la tua bici? Ti serve la mappa! cartina_ciclabili riviera_2015_locandina

Info: Friuli DOC

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter