Eventi

Friuli DOC 2014

  • Data: da giovedì 11 a domenica 14 settembre 2014, da giovedì 11 a domenica 14 settembre 2014
  • Luogo: Udine, Udine
  • Data inizio: 11-09-2014
  • Data fine: 14-09-2014

Friuli DOC 2014 Da giovedì 11 a domenica 14 settembre 2014 torna a Udine Friuli DOC, l’appuntamento che per quattro giornate animerà le piazze e le vie del centro della città con i suoi stand enogastronomici dove poter gustare i mille sapori del Friuli Venezia Giulia e i suoi prodotti tipici. L’ormai tradizionale evento torna a stuzzicare curiosità, gusti e piaceri per permettere ancora una volta di apprezzare le bellezze, le peculiarità e le prelibatezze di una terra ricca e ospitale. Al tema della 20. edizione di Friuli DOC saranno dedicati convegni, degustazioni e incontri per approfondire le peculiarità e le caratteristiche tipiche di un prodotto, il vino, che ha reso celebri queste terre in tutto il mondo. SIMONE SCUFFET TESTIMONIAL DI FRIULI DOC EDIZIONE NUMERO 20 La giovane promessa dell’Udinese Calcio farà da ponte tra passato e futuro: sul palco saliranno infatti anche i sindaci e gli amministratori che in questi 20 anni hanno rappresentato la città. Oltre 100 stand e altrettanti eventi accenderanno la più grande rassegna enogastronomica della regione. PROGRAMMA Le novità della XX edizione Una prima novità è rappresentata dalle opportunità offerte dal web. Grazie al supporto di TurismoFVG questa sarà l’edizione di Friuli Doc che più strizzerà l’occhio ai new media. L’agenzia regionale infatti ha assunto il compito di promuovere in maniera massiccia on line e sui social network il maggiore appuntamento enogastronomico della regione. Ecco dunque un nuovo sito internet ricco di notizie www.friuli-doc.it, aggiornamenti ed esclusive. Un canale Youtube (FriuliDoc – Ufficiale) dove guardare i video e scoprire tutti i segreti della rassegna, così come seguire in diretta live streaming gli showcooking. Una pagina Facebook (Friuli DOC) per conoscere gli eventi in calendario e tenersi aggiornati su tutto il programma. Ma anche una nuova e più aggiornata applicazione interattiva per smartphone e tablet scaricabile già a partire da venerdì 5 settembre. Un'altra occasione di comunicazione al di fuori dei confini della manifestazione, gestita da TurismoFVG, sarà la diretta live streaming degli showcooking tenuti da Daniele Persegani e Franca Rizzi, seguitissimi ad ogni edizione e punto fermo della programmazione. A questo scopo è stato anche creato un account YouTube che proporrà tutti i video ufficiali della kermess Rivista anche la mappa dei sapori. Per la prima volta, infatti, l’agenzia regionale per lo sviluppo rurale sarà presente con i suoi stand nella centralissima via Mercatovecchio, mentre Confartigianato, altra presenza fissa a Friuli Doc, oltre che in via Vittorio Veneto, salirà sul plateatico dell’elegante piazza Matteotti. Confermate, con qualche piccola variazione, invece, le location di tutti gli altri espositori. Una delle novità della ventesima edizione sarà la caratterizzazione delle aree, individuate da diversi colori e riconoscibili da lontano grazie appunto a degli enormi palloni che dall’alto, tramite degli striscioni, indicheranno in che area ci si trova. Otto aree segnalate da dei grandi palloni gonfiabili colorati con appeso un banner identificativo della zona. Così al castello corrisponderà il verde chiaro, a piazza San Cristoforo il marrone, a piazza Matteotti e via Mercatovecchio il rosa, a piazza Libertà l’arancione, a piazza Duomo il giallo, a piazza XX Settembre il grigio, a piazza Venerio l’azzurro e all’area di piazza Garibaldi, infine, il verde scuro. Confermate nella mappa della rassegna tutte le vie e le piazze degli scorsi anni. Gli stand torneranno dunque a proporre e presentare le eccellenze della regione sul piazzale del castello, via Mercatovecchio, piazzetta Belloni, via Cavour, via Lionello, piazza Matteotti, piazza Marconi, piazza San Cristoforo, piazza Duomo e vie limitrofe, via Vittorio Veneto, via Stringher, via Savorgnana, piazza Venerio, piazza XX Settembre, largo Ospedale Vecchio, piazza Garibaldi e la Ludoteca di via del Sale. VEDI LA MAPPA CON TUTTE LE INFORMAZIONI Altra grande novità di quest’anno il ritorno di alcune delle prelibatezze regionali che per qualche tempo non hanno fatto capolino a Friuli Doc. Parliamo, solo per citarne alcune, delle lumache (i cais di Trivignano), dell’anatra (la sagra della Rassa di Basedo di Chions), delle castagne (Magnano in Riviera), della zucca (Bagnaria Arsa), del cervo (Savorgnano del Torre) o del pesce a cui sarà dedicata l’intera piazza Venerio oltre ad essere presente in piazza Garibaldi. Dopo il successo dei due anni passati, confermati anche gli “show cooking” in corte Morpurgo. La simpatia di Daniele Persegani, tra l’altro chef della nazionale agli ultimi mondiali di calcio, e di Franca Rizzi, torna a Friuli Doc per proporre venerdì e sabato al folto pubblico che li segue anche in tv molte ricette preparate con le eccellenze locali. Sempre in Corte Morpurgo, solo domenica, a guidare gli show trasmessi, lo ricordiamo, in diretta streaming sul canale ufficiale Youtube grazie alla collaborazione di Turismo Fvg, sarà invece Cristina Lunardini, regina degli impasti e anche lei presenza conosciuta agli spettatori di Alice Tv e non solo. Non c’è due senza tre, dice il detto. Ed ecco che a Persegani e a Lunardini si aggiunge da quest’anno un altro chef pluristellato, stavolta “made in Friuli”. Novità di questa edizione sarà infatti la partecipazione di Emanuele Scarello. Il friulano padrone di casa del ristorante “Agli Amici di Godia”, premiato dal Corriere della Sera come Chef dell'Anno 2013, terrà un laboratorio quotidiano dedicato ai bambini all'interno dei Giardini del Torso, in via del Sale. Insieme a lui un'altra friulana doc, Martina Riva, a lungo voce e volto di Sky cinema e presentatrice ufficiale della manifestazione. Le prove di cucina per piccoli cuochi “in erba” si chiamano “Stella Stellina.. Bimbi in Cucina!” e si terranno, con l'aiuto di Kitchenaid,  sabato e domenica alle 11 e alle 15.30, mentre il venerdì solo alle 15.30. Ma Friuli Doc, come tradizione, non è solo cultura enogastronomica. Nel corso dei quattro giorni di manifestazione, infatti, grande spazio verrà data anche quest’anno alla cultura musicale e dello spettacolo. Sui tanti palchi di Friuli Doc allestiti nelle diverse piazze si esibiranno oltre 500 artisti per un centinaio di eventi in programma, a cui si aggiungeranno numerose attività di animazione itinerante per bambini. Sulla scia del successo degli scorsi anni, inoltre, anche in questa edizione è confermato il grande concerto finale, che per i vent’anni della manifestazione si trasformerà in un vero e proprio spettacolo a cielo aperto. Domenica 14 alle 21, a chiudere Friuli Doc sarà l’esibizione all’insegna del rock’n roll del gruppo The Good Fellas, che per l’occasione saranno affiancati da un gruppo di ballerini professionisti pronti a stupire il pubblico con straordinarie coreografie acrobatiche. L’inaugurazione. Il taglio del nastro che aprirà ufficialmente la kermesse è in programma per giovedì 11 settembre alle 17.30 in piazza Libertà. A scandire l’evento saranno le note suonate dalla Fanfara della Julia. Speaker ufficiale sarà Martina Riva. Sarà lei a presentare il testimonial di quest’anno, Simone Scuffet, e le autorità locali, con il sindaco della città Furio Honsell a fare gli onori di casa. VEDI IL PROGRAMMA COMPLETO DI EVENTI E MOSTRE VEDI I PROGRAMMI COMPLETI IN VERSIONE STAMPABILE Info: Friuli DOC  

SFOGLIA GIRO ESTATE!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter