Domenica 4 giugno 2017 escursione storica sui luoghi della Grande Guerra: IL FORTE DI MONTE FESTA, l'opera più articolata e "combattuta" dei forti italiani del Friuli risalenti all'anteguerra.
Domenica 4 giugno 2017
ESCURSIONE STORICA SUI LUOGHI DELLA GRANDE GUERRA
FORTEZZA ALTO TAGLIAMENTO
FORTE MONTE FESTA
Delle fortificazioni permanenti edificate in Friuli dal Regio Esercito Italiano nel primo anteguerra, il Monte Festa fu quella che più a lungo resistette agli attacchi e al successivo assedio austro-tedesco (30 ottobre - notte sul 7 novembre 1917), durante l'avanzata seguita alla Sfondamento di Caporetto. Ma oltre alle eroiche e drammatiche vicende del suo presidio comandato dal Capitano Riccardo Noel Winderling, l'opera di Monte Festa si caratterizzava per un armamento doppio rispetto allo standard dei forti Modello Rocchi, per una posizione di rilevanza strategica e per peculiare valenza tattica. Oggi, rappresenta un'architettura militare di grande valore e un luogo carico d'indiscusso fascino.
RITROVO: ore 9:00 presso la Sella di Interneppo - Bordano
(inizio strada M. Festa GPS: Lat 46.32225 Lon. 13.09117)
Escursione senza particolari difficoltà lungo strada militare e tratti di sentiero. Sono necessari allenamento escursionistico, abbigliamento e calzatura da trekking, torcia elettrica, pranzo al sacco e acqua. Durata ore 8:00 (soste incluse), dislivello circa 700 metri complessivi.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
€ 10 a persona (gratis per i ragazzi sotto i 18 anni); € 5 a persona per visitatori abbonati (possibilità di abbonarsi su pacchetto di 5 visite alla partenza).
Iscrizione alla partenza.
COMMENTO STORICO: Marco Pascoli (Esperto Grande Guerra FVG - LR. 11/2013)
OGNI PARTECIPANTE SVOLGE L'ESCURSIONE SOTTO PROPRIA ESCLUSIVA RESPONSABILITA'.
Informazioni: tel. 347 30 597 19 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.