Folklore 2013 in FVG
45a edizione del Festival Internazionale del Folklore – Aviano-Piancavallo – da venerdì 9 a giovedì 15 agosto 2013
Oltre alle tradizionali serate di folklore, questa manifestazione offrirà cabaret in lingua Friulana, teatro, musica etnica e lirica. Ci sarà un fornitissimo chiosco enogastronomico che funzionerà per tutta la durata del festival; inoltre vi sarà una serata di cucina multietnica dove gli stessi danzerini provenienti da tutto il mondo cucineranno cibi tipici e caratteristici del luogo di provenienza, e una serata in cui si svolgeranno i tradizionali giochi popolari.
Info web: Aviano Folk Festival
_____________________________________________________________
5^ ed. Folklore Mondiale in Villa – Villa Manin di Passariano – Codroipo (UD) – sabato 10 agosto 2013
L’incontro con l’Altro, con le culture più lontane, più esotiche e affascinanti, il tutto attraverso il tramite dell’espressione artistica, della danza, del canto e della musica, un fraterno abbraccio tra popoli sotto il segno dell’amicizia: ritorna con questo spirito l’attesa manifestazione che, ogni anno, illumina l’estate di Villa Manin di Passariano con luci, colori e suoni dal mondo.
L’appuntamento, molto atteso e sempre seguito da un folto pubblico di appassionati, coincide con i festeggiamenti per la Giornata Regionale delle Pro Loco del Friuli Venezia Giulia – giunta quest’anno alla sua 12ª edizione – e ospita nello splendido scenario della Villa Dogale una rassegna del migliore folklore cosmopolita, con gruppi provenienti dai vari Continenti e magiche atmosfere di musiche e balli caratterizzanti i loro territori d’origine.
Il Comitato Regionale del Friuli Venezia Giulia dell’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia, assieme alla collaborazione con l’Azienda Speciale Villa Manin e con il Comune di Codroipo, trova quest’anno nella Pro Loco di Aviano un partner d’eccezione per l’allestimento dell’evento: la serata del Folklore Mondiale in Villa, infatti, rientra nel programma della 45ª edizione del Festival Internazionale del Folklore Aviano-Piancavallo in programma ad Aviano (Pn) dal 09 al 15 agosto 2013, che porterà in scena sul palco codroipese una scelta rappresentanza dei gruppi folkloristici partecipanti provenienti da Russia, Repubblica Ceca, Macedonia ed Ecuador.
L’appuntamento è dunque per Sabato 10 agosto p.v., con le più variegate coreografie e le note della musica popolare d’oltralpe e d’oltre Oceano, per una serata ricca di suggestioni a cui è impossibile rinunciare.
Info web: Pro Loco FVG
_____________________________________________________________
FESTIVAL DEI CUORI – Tarcento – da giovedì 15 a martedì 20 agosto 2013
Rassegna internazionale del folklore giunta quest’anno alla 42^ edizione. La manifestazione è organizzata dall’Amministrazione Comunale di Tarcento. Nato nel 1965, in un contesto prima europeo e in breve divenuto continentale, su idea di Vittorio Gritti, il Festival dei Cuori si distingue come la più antica manifestazione folclorica della regione. Da quel lontano 1965, anno della prima edizione, decine e decine di Paesi, centinaia di danzatori e musicisti di diverse tradizioni e culture, invadono strade e piazze di Tarcento all’insegna delle migliori espressioni folcloriche, fondendo le loro anime con quella friulana in una comunione di cuori che crea e rinsalda amicizie e fraternità. Il programma rispetta la formula delle passate edizioni, con due serate presso il parco delle Scuole Elementari, serata giovane e l’13^ edizione della “Grande Festa del Folklore” della domenica: musica, danza, incontri nelle piazze e nelle vie di Tarcento con la partecipazione dei gruppi in costume presenti al Festival. Sono presenti chioschi con specialità gastronomiche e aree attrezzate per il ballo.
PROGRAMMA
Venerdì 16 agosto
ore 21.00 – Piazza Roma – FESTIVAL CLUB (Anteprima del Festival) esibizione del Gruppo folk “Compañía de Danzas SENTIRES” (ARGENTINA).
Sabato 17 agosto
ore 17.00 – Via Roma – Inaugurazione Mercatini delle Tradizioni.
ore 21.00 – Parco Scuole Elementari – Serata inaugurale del 44° Festival dei Cuori “La perla del folclore”.
Esibizione di tutti i Gruppi partecipanti.
Domenica 18 agosto – ore 10.00 – Via Roma
Apertura Mercatini delle Tradizioni.
ore 11.00 – Duomo di Tarcento Santa Messa con la partecipazione dei gruppi in costume.
ore 12.00 Incontro dei Gruppi con le Autorità regionali e locali.
ore 18.30 – Sfilata dei Gruppi per le vie del centro storico di Tarcento.
ore 20.30 – Piazza Libertà e Piazza Roma Esibizione di tutti i Gruppi partecipanti.
Lunedì 19 agosto
ore 21.00 – Parco Scuole Elementari – Serata di chiusura del 44° Festival dei Cuori “La perla del folclore”.
Esibizione di tutti i Gruppi partecipanti.
(in caso di maltempo si rimanda a martedì 20 agosto)
Martedì 20 agosto
ore 21.00 – Piazza ROMA e LIBERTA’ – GRANDE FESTA DEL FOLKLORE con la partecipazione di tutti i gruppi: esibizione e incontro nel segno della pace e della fratellanza.
Info web: Festival dei Cuori
_____________________________________________________________
43° Festival Mondiale del Folklore – Gorizia – da giovedì 30 agosto a domenica 1 settembre 2013
Uno degli avvenimenti di maggior richiamo popolare di Gorizia. Organizzato dalla Pro loco, è la tradizionale manifestazione che anima alla fine di ogni agosto le vie del centro cittadino, invase dai colorati costumi dei partecipanti, provenienti da tutto il mondo. Austria- Croazia- India- Senegal – Serbia- Slovenia – Spagna ed Italia
Venerdì 30 agosto in Piazza Cesare Battisti ore 20.30 – Concerto dell’Orchestra Civica di fiati “Città di Gorizia” ore 21.15 – Cerimonia Inaugurale ed accensione del “Tripode dell’Amicizia” ore 21.30 – “Santa Gorizia” Gorizia – Alto Aragon Spagna – Africa Chiossan Senegal – Dimitrije Kourovic Serbia
Sabato 31 agosto in Piazza Cesare Battisti ore 21.30 – esibizione dei Danzerini di Lucinico – Sbandieratori di San Gemini – Milon Mela India – Alto Aragon Spagna – Africa Chiossan Senegal – Dimitrije Kourovic Serbia
Domenica 1° settembre ore 10.30 – Piazza Vittoria – Esibizione della banda e Majorettes di Santa Maria Nuova (Ancona) ore 11.00 – Corso Verdi – Concerto delle Bande di Klagenfurt e di Lienz Esibizione del gruppo Sbandieratori di San Gemini (Terni) ore 16.00 – Corso Italia (Chiesa di San Giusto) raduno dei Gruppi Folkloristici e dei Complessi Musicali ore 16.30 – Partenza della Parata Folkloristica da Corso Italia – Corso Verdi – Via Petrarca – Piazza Battisti ore 18.00 – Cerimonia Conclusiva ore 21.00 – Gran Galà del Folclore con la partecipazione di tutti i gruppi.
Info web: Comune di Gorizia
SFOGLIA GIRO ESTATE!

