Spettacoli, musica e rassegne

46° Folkest, l'international folk music festival anima l'estate del Friuli Venezia Giulia

46° Folkest, l'international folk music festival anima l'estate 2024 del Friuli Venezia Giulia

Dal 13 giugno al 17 agosto 2024 un viaggio tra le musiche e le culture del mondo per festeggiare la 46ª edizione di Folkest - international folk music festival.
Altri eventi speciali circonderanno l'edizione 2024. 

Folkest 2024 - Il Festival Curioso del Mondo

Date e Ospiti

Folkest 2024 si svolgerà dal 1 giugno al 17 agosto, ampliando le sue sezioni a sei blocchi. Tra gli ospiti principali figurano Calexico, The Black Sorrows, Sir Oliver Skardy e i Fatti Quotidiani, Andy Irvine, Eileen Rose Band, Ambrogio Sparagna, Elena Ledda e Mauro Palmas.

Folkest 2024 promette di essere un appuntamento di grande rilievo per la musica folk ed etnica, unendo tradizione, innovazione e impegno sociale. Con un programma ricco di eventi, ospiti internazionali e iniziative culturali, il festival si conferma una vetrina d'eccellenza nel panorama musicale europeo.

Fra gli ospiti

Ad animare la 46ª edizione del festival, fra gli ospiti maggiormente attesi troviamo:

E non mancheranno gli amici di Folkest che confluiscono ogni anno, portando la loro musica e il loro confronto, per trasformare questo appuntamento in un vero e proprio centro di confronto sul presente e sul futuro, oltre che sulla grande tradizione, dell’etno-folk e della world internazionali e nazionali: fra gli ospiti

ma anche giornalisti come

Sezioni del Festival

Il Festival sul territorio

Il viaggio fra i comuni del Friuli Venezia Giulia toccherà: 

E poi, a luglio:

Tra gli artisti presenti:

Dall’Italia saliranno sul palco: i Mozoltov,

Sostenibilità e Innovazione

Quest'anno il festival utilizzerà un impianto di amplificazione e luci completamente a batteria, dimostrando un forte impegno verso la sostenibilità ambientale.

Premio Cesa

Il Premio Alberto Cesa celebra la sua ventesima edizione, valorizzando i progetti musicali italiani con radici culturali globali. La serata finale del 7 luglio a San Daniele presenterà i sei finalisti selezionati.

Folkclinic e Formazione

Folkest offre Folkclinic aperti a tutti, con focus sulla vocalità mediterranea, composizione di canzoni e danze tradizionali. Verranno presentati anche contributi filmici e letterari, tra cui un libro sugli U2 e un docufilm su Alfredo Lacosegliaz.

Info e programma completo:

Folkest