Folkest Festival 2008
Il festival, giunto alla sua 30ª edizione (che si svolgerà dal 3 al 28 luglio 2008) si conferma una delle più importanti rassegne musicali d’Europa nel suo ambito culturale e una delle più significative in assoluto in Italia.
Molti i nomi prestigiosi attesi per il festival internazionale di musica folk che intende proporre in tutta la Regione, il Veneto, l’Istria e la Carinzia concerti e avvenimenti di grande spessore: da Loreena McKennitt ai The Chieftains, a Hevia a Carlos Nuñez per concludersi con il concerto di Noa, gli ospiti internazionali non mancheranno.
Ma come ci ha sempre abituato la nota kermesse, sarà dedicato notevole spazio alla musica d’autore italiana, con Massimo Bubola, Edoardo De Angelis, che ha presentato il suo disco in anteprima proprio oggi a Spilimbergo, Franco Morone e molti altri, per tre settimane di musica e cultura.
Tre settimane di intensa programmazione che si concluderanno nella kermesse finale di Spilimbergo, che per cinque giorni, dal 24 al 28 luglio, diventerà la capitale europea del folk.
Una delle caratteristiche di Folkest è l’internazionalità: sia perchè gli artisti invitati provengono da ogni continente e propongono le musiche delle loro terre, sia per il carattere cosmopolita del suo pubblico, sia per la sua innata vocazione itinerante, che lo porta a toccare non solo varie zone della regione e del Veneto, ma anche delle vicine Istria. Questo suo espandersi nelle zone limitrofe assume quindi il significato di soddisfare la crescente esigenza di interazione e scambio fra terre di confine, al di là di ogni divisione politica a conferma che la cultura non conosce barriere doganali.
Ad aprire la lunga maratona musicale sarà il gradito ritorno di Vincenzo Zitello, nello splendido scenario di Palazzo di Sopra a Spilimbergo.
Inizio spettacolo ore 21.15 – INGRESSO GRATUITO
VEDI PROGRAMMA COMPLETO |
Info biglietti: Prevendite
Info web: Folkest

