Filosofiagrado 2013
Torna Filosofiagrado da sabato 24 agosto a domenica 15 settembre 2013. Dopo il successo del 2012, la seconda edizione moltiplica gli appuntamenti, ospitata dai Comuni di Grado (GO), Cervignano del Friuli e Aquileia (UD). E si arricchisce di un’importante novità: la prima Summer School di Filosofia e Teoria critica.
“Abbiamo ancora bisogno di padri? La figura del padre tra eclissi e nostalgia”. L’edizione del 2013 convoca filosofi, teologi, psicanalisti e insegnanti per costruire un discorso intorno questo decisivo aspetto della crisi che stiamo attraversando.
La perdita della figura del padre ritorna al centro dei discorsi attuali sulla nostra condizione storica e culturale. Con essa entrano in crisi le sue declinazioni: maestri, guide e figure dell’autorità che incarnano la padronanza di sé come modello di vita. Si assiste oggi ad un proliferare di figure sostitutive, talvolta oscene, talaltra patetiche, che vorrebbero dare senso ad un diffuso sentimento di nostalgia per l’autorità paterna. Nell’epoca del nichilismo compiuto, l’ipotesi è che la sua eclissi sia irreversibile, essenzialmente legata alle trasformazioni della cultura occidentale, eco della nietzschiana “morte di Dio”.
Molti gli eventi e gli ospiti illustri: conferenze dei filosofi Pier Aldo Rovatti e Umberto Curi, del teologo Vito Mancuso e dello psicanalista Francesco Stoppa; incontri con l’autore; laboratori di Cinema e Filosofia; tavole rotonde con la redazione della rivista “aut aut”; e ancora serate di poesia, musica, un incontro teatrale con gli psicanalisti francesi Erik Porge e Christine Dal Bon. I giorni 14 e 15 Settembre sono dedicati alle lezioni della prima Summer School di Filosofia e Teoria critica del Friuli Venezia-Giulia. Nei corsi, docenti e ricercatori guideranno all’analisi della figura paterna e dell’istituzione familiare attraverso la filosofia, la psicanalisi e le scienze umane. La scuola si indirizza a tutti gli appassionati di filosofia e a chi vuole ampliare il proprio bagaglio culturale, con particolare attenzione agli studenti dell’ultimo anno di Liceo, agli studenti universitari di ogni grado, ai docenti della scuola secondaria superiore e a tutti gli operatori e i professionisti del mondo sociale e culturale.
Gli eventi si dislocano tra le spiagge dell’Isola del sole (Spiaggia GIT e Parco delle Rose) e le cornici dei centri storici di Cervignano (Casa della Musica) e Aquileia (Basilica e Piazza Capitolo).
Il programma completo, con descrizione degli eventi e tutte le informazioni è consultabile all’indirizzo: www.filosofiagrado.it o alla pagina Facebook Filosofiagrado. Gli eventi sono liberi e gratuiti, con esclusione del Laboratorio di Cinema e Filosofia (quota 20 euro) e della Summer School di Filosofia e Teoria Critica (quota di partecipazione: 45 euro studenti, 65 euro non studenti; le quote sono comprensive di iscrizione, materiali didattici, attestato di partecipazione – valido come credito formativo per gli studenti dei Licei).
È possibile effettuare le prenotazioni per tutti gli eventi che comprendono una quota di partecipazione al sito www.filosofiagrado.it.
La manifestazione è organizzata dall’Associazione Culturale Noesi di Cervignano del Friuli e dal Laboratorio di Filosofia Contemporanea dell’Università di Trieste, in collaborazione con Società Filosofica Italiana – Sezione Friuli Venezia-Giulia, dalla rivista di filosofia e Cultura “aut aut”, dal Movimento per la libertà della psicanalisi. Gode del patrocinio e del contributo di Regione Friuli Venezia-Giulia, Comune di Grado, Cervignano del Friuli, Aquileia, GIT – Grado Impianti Turistici, Turismo FVG, Università degli Studi di Trieste.

